Forma verbale |
Continuassi è una forma del verbo continuare (prima e seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di continuare. |
Informazioni di base |
La parola continuassi è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: con-ti-nu-às-si. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con continuassi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Giovani di Federigo Tozzi (1920): Non so perché, non gli dissi altro. Ma mi ricordo che allora volevo sapere chi era quella a cui voleva bene lui. Non me lo volle mai dire. Un'altra volta, lo trovai a disegnare, nello studio di un ingegnere, sopra un foglio di carta incerata. Io lo aiutai, ed egli ne fu contento; perché io avevo cominciato l'istituto tecnico mentre lui aveva smesso dopo la licenza della scuola tecnica; e gli fece piacere che continuassi ad essergli sempre amico lo stesso. L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Questa volta fu mio padre stesso a dire che era inutile che continuassi. I libri scolastici erano già costati molto. Il vocabolario di latino, il Campanini e Carboni, anche se comprato usato era stato una grossa spesa. Non c'erano soldi per mandarmi a ripetizione durante l'estate. Ma soprattutto era ormai evidente che non ero brava: il figlio piccolo di don Achille ce l'aveva fatta e io no, la figlia di Spagnuolo il pasticciere ce l'aveva fatta e io no: bisognava rassegnarsi. Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): — E quel Dottore! Se fossi stato piccolo mi sarebbe parso l'orco; io credo che sia un uomo cattivo, ma è che deve aver molto sofferto da ragazzo. Capisco che se io continuassi a patire così, un giorno ammazzerei il primo sconosciuto incontrato in una strada, per vendicarmi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per continuassi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: continuasse, continuasti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: continuai, continui, contusi, contassi, contai, conta, coniassi, coniai, conia, coni, coti, cossi, cosi, cina, cinsi, cassi, casi, onta, onissi, oasi, ossi, nasi, tina, tinsi, tini, tiasi, tisi, tassi, tasi, issi. |
Parole con "continuassi" |
Iniziano con "continuassi": continuassimo. |
Parole contenute in "continuassi" |
con, assi, conti, continua. Contenute all'inverso: uni, issa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "continuassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: continuai/issi, continuare/ressi, continuaste/stessi, continuata/tassi, continuate/tessi, continuato/tossi, continuavi/vissi, continuaste/tesi, continuasti/tisi. |
Usando "continuassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: semicontinua * = semissi; * site = continuaste; * siti = continuasti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "continuassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: continuaste/site, continuasti/siti. |
Usando "continuassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ressi = continuare; * tessi = continuate; * tossi = continuato; * vissi = continuavi; * stessi = continuaste; * tisi = continuasti; semissi * = semicontinua; * eroi = continuassero. |
Sciarade incatenate |
La parola "continuassi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: continua+assi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Impedisce di continuare a mangiare, Il darsi a furti continuati, Timbro che viene aggiornato continuamente, Tramestio continuato o frettoloso, Una tecnologia in continua evoluzione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: continuano, continuante, continuanti, continuare, continuarono, continuasse, continuassero « continuassi » continuassimo, continuaste, continuasti, continuata, continuatamente, continuate, continuati |
Parole di undici lettere: continuante, continuanti, continuasse « continuassi » continuaste, continuasti, continuerai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dileguassi, disambiguassi, dissanguassi, impinguassi, rimpinguassi, attenuassi, insinuassi « continuassi (issaunitnoc) » quassi, sciacquassi, risciacquassi, scialacquassi, annacquassi, perequassi, sconquassi |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |