Forma verbale |
Continuasse è una forma del verbo continuare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di continuare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole con tutte le vocali (non ripetute) [Continuante, Continuare « * » Continuaste, Continuate] |
Informazioni di base |
La parola continuasse è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: con-ti-nu-às-se. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con continuasse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): A Edith pareva impossibile che si avesse a tenere questo linguaggio là in alto, davanti alla innocenza solenne delle montagne. Pensò alla povera mamma sepolta lontano; se vedesse la sua figlioletta in tale compagnia, se udisse tali discorsi! Ma Edith non correva pericolo. Ella non ignorava il male, viveva sicura nella propria conscia purità. Lasciò che Marina continuasse a sua posta. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Io ero tanto ingenuo, diceva il Nilini, che Ada con la solita furberia delle donne, avrebbe potuto fare della maldicenza in mia presenza senza ch'io me ne accorgessi. A me parve che Ada continuasse a divertirsi a quei complimenti di carattere dubbio mentre poi seppi ch'essa lo lasciava parlare sperando si esaurisse e se ne andasse. Ma ebbe un bell'attendere. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): A chi entrava per la prima volta doveva sembrare che quella distesa di orologi continuasse all'infinito: il fondo dello stanzino era coperto da una tela che raffigurava una fuga di stanze abitate soltanto da altri orologi. Ma anche a sottrarsi a quella magia, e a considerare soltanto gli orologi, per così dire, in carne e ossa, c'era di che stordirsi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per continuasse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: continuassi, continuaste. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: continue, contuse, contasse, conta, conte, coniasse, conia, coni, cotisse, coti, cote, cosse, cose, cina, cinse, cine, casse, case, onta, onte, nasse, tina, tinse, tasse. |
Parole con "continuasse" |
Iniziano con "continuasse": continuassero. |
Parole contenute in "continuasse" |
con, asse, conti, continua. Contenute all'inverso: uni, essa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "continuasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: continuare/resse, continuaste/stesse, continuata/tasse, continuate/tesse, continuato/tosse, continuavi/visse, continuaste/tese. |
Usando "continuasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: semicontinua * = semisse; * sete = continuaste. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "continuasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: continuaste/sete. |
Usando "continuasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resse = continuare; * tesse = continuate; * tosse = continuato; * visse = continuavi; * stesse = continuaste; semisse * = semicontinua; * eroe = continuassero. |
Sciarade incatenate |
La parola "continuasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: continua+asse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il rinnovo che permette di continuare a usare il cellulare, Cambiano continuamente le carte in tavola, Il darsi a furti continuati, Il nano, fra quelli di Biancaneve, che continua a starnutire, Un vacillamento continuato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: continuammo, continuando, continuano, continuante, continuanti, continuare, continuarono « continuasse » continuassero, continuassi, continuassimo, continuaste, continuasti, continuata, continuatamente |
Parole di undici lettere: continuando, continuante, continuanti « continuasse » continuassi, continuaste, continuasti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dileguasse, disambiguasse, dissanguasse, impinguasse, rimpinguasse, attenuasse, insinuasse « continuasse (essaunitnoc) » sciacquasse, risciacquasse, scialacquasse, annacquasse, perequasse, tatuasse, perpetuasse |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |