Forma verbale |
Continuano è una forma del verbo continuare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di continuare. |
Informazioni di base |
La parola continuano è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: enne (tre). Divisione in sillabe: con-tì-nua-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con continuano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): - Ho sentito stamattina da gente al mercato che i fascisti in città stanno comportandosi benissimo. Praticamente non hanno fatto rappresaglie e continuano a non far male. Hanno emesso un bando che promette impunità a tutti i partigiani che si consegnano, assicurando che non li arruoleranno ma li destineranno al servizio del lavoro. Naturalmente solo quelli non imputabili di crimini di guerra. E pare che il bando faccia effetto, la stagione in cui entriamo li aiuta talmente in questo. Gomorra di Roberto Saviano (2006): Le persone intorno all'auto erano diventate decine e decine, ma tutte in silenzio. Sembrava non ci fosse nessuno. Neanche le narici azzardavano a respirare troppo forte. Da quando è scoppiata la guerra di camorra molti hanno smesso di porre limite alla propria sopportazione. E sono lì a vedere cos'altro accadrà. Ogni giorno apprendono cos'altro è possibile, cos'altro dovranno subire. Apprendono, portano a casa, e continuano a campare. Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Quegli uomini, se continuano a bere a quel modo, finiranno per tramutare questa città in un vero manicomio. Come finirà tutto ciò? Confesso che non sono affatto tranquillo. Non possiamo sperare che nella provvidenziale comparsa di qualche nave. Disgraziatamente ci troviamo fuori dalla rotta ordinaria che tengono le navi che dall'Europa vanno in America. Bah! Non disperiamo!» Si coricarono in mezzo alla piattaforma, l'uno accanto all'altro aspettando pazientemente che l'aurora spuntasse. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per continuano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: continuato, continuavo, continuino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: continuo, contino, contano, conta, conto, conino, coniano, conia, conio, coni, cono, coti, cina, ciano, ciao, ontano, onta, niuno, nano, tina, tino, inno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: continuando. |
Parole contenute in "continuano" |
ano, con, conti, continua. Contenute all'inverso: uni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "continuano" si può ottenere dalle seguenti coppie: continuum/umano, continuati/tino, continuato/tono, continuatori/torino, continuava/vano, continuavi/vino. |
Usando "continuano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: semicontinua * = semino; * nota = continuata; * note = continuate; * noti = continuati; * noto = continuato; * nova = continuava; * odo = continuando; * nobile = continuabile; * nobili = continuabili; * notori = continuatori; * nozione = continuazione; * nozioni = continuazioni; * nobilita = continuabilità. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "continuano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = continuata; * onte = continuate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "continuano" si può ottenere dalle seguenti coppie: semicontinua/nosemi. |
Usando "continuano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * semicontinua = nosemi; nosemi * = semicontinua. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "continuano" si può ottenere dalle seguenti coppie: continua/anoa, continuabile/nobile, continuabili/nobili, continuabilità/nobilita, continuai/noi, continuata/nota, continuate/note, continuati/noti, continuato/noto, continuatori/notori, continuava/nova, continuazione/nozione, continuazioni/nozioni. |
Usando "continuano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * umano = continuum; * tino = continuati; * tono = continuato; * vino = continuavi; * torino = continuatori; semino * = semicontinua. |
Sciarade incatenate |
La parola "continuano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: continua+ano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Cani e gatti la fanno continuando a leccarsi, Continuare a non darsi pace, Il darsi a furti continuati, Insieme continuato di più grida umane, Cerca di stabilirla il primo contingente che sbarca. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: continuabile, continuabili, continuabilità, continuai, continuamente, continuammo, continuando « continuano » continuante, continuanti, continuare, continuarono, continuasse, continuassero, continuassi |
Parole di dieci lettere: continenti, continenza, continenze « continuano » continuare, continuata, continuate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): impinguano, rimpinguano, estinguano, distinguano, contraddistinguano, attenuano, insinuano « continuano (onaunitnoc) » apuano, papuano, sciacquano, risciacquano, scialacquano, annacquano, perequano |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |