Forma verbale |
Continuate è una forma del verbo continuare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di continuare. |
Forma di un Aggettivo |
"continuate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo continuato. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole con tutte le vocali (non ripetute) [Continuasse, Continuaste « * » Continuerà, Contrappuntiste] |
Informazioni di base |
La parola continuate è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: con-ti-nu-à-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con continuate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): E il marchese interrompeva l'avvocato per indicargli: — Vedete quel lume laggiù? È nella stalla di Margitello; danno la paglia alle mule. Ora Rocco chiude le finestre della casina. Una, due, tre!... Sembra che un lume si accenda e si spenga. Continuate! È Rocco che passa da una stanza all'altra.... Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): — Eppure, come hai veduto, il famoso cavallo bianco è esistito. — John Maxim scosse la testa un po' dubbioso, poi disse: — Continuate, colonnello. Già ormai la notte è perduta. — Come ti ho detto, mi credevo irremissibilmente perduto, quando dopo parecchi giorni di prigionia e di terribili minacce, Moha-ti-Assah, il capo della tribù, venne a trovarmi e mi disse: — Il grande cavallo bianco, che nessun indiano è mai stato capace di prendere, si è mostrato sulle nostre praterie insieme ad una truppa di mustani di varie tinte. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “Impazzirà Continuate. Lungi d'aver perduto il mio cuore quando vi ho fatto dono della mia libertà, me lo ritrovo da quel giorno assai più grande, moltiplicato a tal punto che, come se uno solo non me ne bastasse per amarvi, esso si sta riproducendo per tutte le mie arterie dove lo sento palpitare.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per continuate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: continuare, continuata, continuati, continuato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: continue, contiate, contate, conta, conte, coniate, conia, coni, connate, coti, cotte, cote, cina, cinte, cine, cute, onta, onte, otite, nate, tina, tinte, tute, tate, iute. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: continuante, continuaste, continuiate. |
Parole contenute in "continuate" |
con, conti, continua. Contenute all'inverso: eta, tau, uni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "continuate" si può ottenere dalle seguenti coppie: continuai/aiate, continuare/areate, continuazioni/azioniate, continuano/note, continuare/rete, continuava/vate, continuavi/vite. |
Usando "continuate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: semicontinua * = semite; * tendo = continuando; * tenti = continuanti; * tesse = continuasse; * tessi = continuassi; * teste = continuaste; * testi = continuasti; * ateismi = continuismi; * ateismo = continuismo; * ateista = continuista; * ateiste = continuiste; * ateisti = continuisti; * temente = continuamente; * tessero = continuassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "continuate" si può ottenere dalle seguenti coppie: continuerà/areate, continuano/onte, continuare/erte. |
Usando "continuate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = continuatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "continuate" si può ottenere dalle seguenti coppie: continua/atea, continue/atee, continui/atei, continuismi/ateismi, continuismo/ateismo, continuista/ateista, continuiste/ateiste, continuisti/ateisti, continuo/ateo, continuamente/temente, continuando/tendo, continuanti/tenti, continuasse/tesse, continuassero/tessero, continuassi/tessi, continuaste/teste, continuasti/testi. |
Usando "continuate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = continuano; * areate = continuare; * vite = continuavi; * torite = continuatori; semite * = semicontinua; * azioniate = continuazioni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il darsi a furti continuati, Echeggiare o continuare a risentire nella mente, Le onde continuano a portarle in spiaggia, Cani e gatti la fanno continuando a leccarsi, I prati tenuti continuamente bagnati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: continuassero, continuassi, continuassimo, continuaste, continuasti, continuata, continuatamente « continuate » continuati, continuativa, continuative, continuativi, continuativo, continuato, continuatore |
Parole di dieci lettere: continuano, continuare, continuata « continuate » continuati, continuato, continuava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): linguate, impinguate, rimpinguate, estenuate, attenuate, sinuate, insinuate « continuate (etaunitnoc) » sciacquate, risciacquate, scialacquate, annacquate, perequate, antiquate, sessuate |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |