Forma di un Aggettivo |
"continuati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo continuato. |
Informazioni di base |
La parola continuati è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: con-ti-nu-à-ti. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con continuati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Risate, grugniti, commenti salaci sulla protervia dei romani erano continuati ancora per un po', poi Annibale aveva sfoderato la spada e aveva cominciato a tracciare dei segni nel terreno. Tutti avevano fatto silenzio e si erano stretti attorno a lui, per vedere quello che stava disegnando. I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): Gli australiani però, che temevano di perdere le loro prede, non s'arrestavano malgrado gli spari continuati di Hans e di Cornelio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per continuati |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: continuata, continuate, continuato, continuavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: continuai. Altri scarti con resto non consecutivo: continui, contati, contai, conta, coniati, coniai, conia, coni, connati, conati, coti, cotti, coiti, cina, cinti, ciati, citi, onta, otiti, nati, tina, tinti, tini, iati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: continuanti, continuasti. |
Parole con "continuati" |
Iniziano con "continuati": continuativa, continuative, continuativi, continuativo. |
Parole contenute in "continuati" |
con, conti, continua. Contenute all'inverso: tau, uni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "continuati" si può ottenere dalle seguenti coppie: continuare/areati, continui/iati, continuano/noti, continuare/reti, continuavi/viti, continuavo/voti. |
Usando "continuati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: semicontinua * = semiti; * tino = continuano; * tinte = continuante; * tinti = continuanti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "continuati" si può ottenere dalle seguenti coppie: continuerà/areati, continuare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "continuati" si può ottenere dalle seguenti coppie: continuano/tino, continuante/tinte, continuanti/tinti. |
Usando "continuati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = continuano; * areati = continuare; * viti = continuavi; * voti = continuavo; disti * = discontinua; * toriti = continuatori; semiti * = semicontinua. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Servizio continuato di pronto soccorso, Continuano a cadere quando il rubinetto non tiene, Cani e gatti la fanno continuando a leccarsi, Il cambiare continuamente canale a raffica, Le continue molestie perseguite dalla legge. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: continuassi, continuassimo, continuaste, continuasti, continuata, continuatamente, continuate « continuati » continuativa, continuative, continuativi, continuativo, continuato, continuatore, continuatori |
Parole di dieci lettere: continuare, continuata, continuate « continuati » continuato, continuava, continuavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rinsanguati, dissanguati, rimpinguati, estenuati, attenuati, sinuati, insinuati « continuati (itaunitnoc) » risciacquati, scialacquati, annacquati, perequati, antiquati, gesuati, sessuati |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |