Forma di un Aggettivo |
"velata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo velato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Aggettivi per descrivere la voce [Umile, Uniforme « * » Vellutata, Vibrante] |
Informazioni di base |
La parola velata è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tale). Divisione in sillabe: ve-là-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con velata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Ella camminava in un modo che lo turbava; con le gambe un poco magre, come se la reggessero con una grazia inimitabile; ricordandogli, al movimento, tutta le persona. Si sarebbe avvicinato a lei, pronunciando il suo nome piano; con la voce velata, per non piangere dalla tenerezza: E le avrebbe detto, sotto voce: — Ho tanta voglia di baciarti! La vecchia casa di Neera (1900): Le signorine Lamberti trasalirono all'improvviso. Qualcuno aveva detto: «Il premio...» Ma non poterono udire altro. Elvira, tacitamente, infilò il suo braccio sotto il braccio di Anna. Giunsero infine alle ultime sale. Un drappello di giovani mascherava il quadro di Flavio, tanto che sembrava poco possibile potersi avvicinare. Anna tuttavia, che era più alta della sorella, si sollevò un istante sulla punta dei piedi e ricadde subito, stringendo nervosamente il braccio di Elvira. Aveva visto il cartello del premio affisso sul quadro. — Lascia vedere anche a me — disse Elvira con voce velata da insolita commozione. Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «Non ancora!» diss'ella. Si pentì subito, come di una disobbedienza, voleva continuare malgrado la ripugnanza per l'albergo, malgrado il desiderio di prolungare l'ora dolce quanto fosse possibile. Massimo le concesse pochi minuti di sosta; non più di pochi minuti perché ella era tanto pallida! Il cielo era tuttavia coperto, nebbie pascevano sulle creste cineree. Il verde uniforme, non rotto d'ombre, i toni grigi della scena parevano un riguardoso tacere della natura intorno alle due anime, tanto piene l'una dell'altra. Lelia, seduta sull'erba, guardò un momento il dolce silenzio di quella velata bellezza di cose. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per velata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: belata, celata, gelata, melata, pelata, telata, velaia, velate, velati, velato, velava, venata, volata. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: belate, belati, belato, celate, celati, celato, gelate, gelati, gelato, melate, melati, melato, pelate, pelati, pelato, telate, telati, telato. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: svelata. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: fatale, iatale, natale. |
Parole con "velata" |
Iniziano con "velata": velatamente. |
Finiscono con "velata": svelata, rivelata, semivelata. |
Parole contenute in "velata" |
vela. Contenute all'inverso: alé, lev, tale. |
Incastri |
Inserendo al suo interno rizza si ha VELArizzaTA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "velata" si può ottenere dalle seguenti coppie: vece/celata, vedi/dilata, vespa/spalata, vespe/spelata, vesti/stilata, velai/aiata, velare/areata, velcro/croata, velaio/iota, velano/nota, velari/rita, velavi/vita, velavo/vota. |
Usando "velata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: favela * = fata; beve * = belata; cave * = calata; cove * = colata; dive * = dilata; pavé * = palata; * tare = velare; * tari = velari; molve * = mollata; parve * = parlata; selve * = sellata; stive * = stilata; sveve * = svelata; valve * = vallata; * tante = velante; * tarsi = velarsi; * tasse = velasse; * tassi = velassi; * tasti = velasti; * aura = velatura; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "velata" si può ottenere dalle seguenti coppie: vero/orlata, velerà/areata, velano/onta, velare/erta, velari/irta. |
Usando "velata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = velare; * atri = velari; * atrio = velario. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "velata" si può ottenere dalle seguenti coppie: rivela/tari. |
Usando "velata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tari * = rivela. |
Lucchetti Alterni |
Usando "velata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colata * = cove; dilata * = dive; palata * = pavé; * dilata = vedi; mollata * = molve; parlata * = parve; sellata * = selve; stilata * = stive; vallata * = valve; * spalata = vespa; * stilata = vesti; rita * = rivela; * iota = velaio; * nota = velano; * areata = velare; * rita = velari; * vita = velavi; * vota = velavo; * croata = velcro; * urea = velature; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "velata" (*) con un'altra parola si può ottenere: sorgi * = sorvegliata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Molte vanno ancora velate, Velati, poco chiari, Una tela grossolana per vele, Lo stesso che velari detto di consonanti, Sostiene una vela quadrata. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Velata - S. f. Breve e continuata navigazione a vele spiegate Velificatio, Il veleggiare, in Cic. – Bart. Stor. Cin. lib. 4. (M.) Perocchè l'Isola che ne porta il nome, spiccatasi quanta è una velata di cinque o sei ore dalla terra… E Ricr. Sav. 1. 4. Vero quel gruppo di vento, che portò la nave con una velata fino alla luna; vere le strane bestie di più nature. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: velarvi, velasse, velassero, velassi, velassimo, velaste, velasti « velata » velatamente, velate, velati, velato, velatura, velature, velava |
Parole di sei lettere: velano, velare, velari « velata » velate, velati, velato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): querelata, interrelata, correlata, telata, intelata, cautelata, tutelata « velata (atalev) » semivelata, rivelata, svelata, siglata, sibilata, giubilata, obnubilata |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |