Forma verbale |
Belato è una forma del verbo belare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di belare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola belato è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tale). Divisione in sillabe: be-là-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con belato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): Poco dopo arrivò il corteo, e la cerimonia cominciò: la bambina, appena le fu denudata la testolina calva e rossa, cominciò a piangere con un belato di capretto rauco: il padrino teneva il cero acceso e sorrideva, cercando di rammentarsi bene il Credo, perché Giovanna l'aveva scongiurato di recitarlo coscienziosamente onde il battesimo riuscisse valido. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Le casette sparse, coi tetti bagnati d'una luce così bianca che pareva neve, versavan l'ombra sul verde prato e parevano anch'esse addormentate in un pensoso raccoglimento. Tratto tratto si svegliava una campanella con due tocchi sonnolenti, a cui rispondeva da lungi il belato pauroso d'una capra. Sottili fischi uscivan dall'erba, ma sui fuggevoli suoni incombeva il gran silenzio dell'ora notturna, un silenzio che pareva piovere anch'esso dalle remote scaturigini dell'infinito. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): La folta lana biancastra delle pecore agglomerate procedeva con un fluttuamento continuo, accavallandosi, a similitudine d'un'acqua fangosa che inondasse il lastrico. Qualche belato tremulo mescevasi al tintinno; altri belati, più sottili, più timidi, rispondevano; i butteri gittavano di tratto in tratto un grido e distendevano le aste, cavalcando dietro e a' fianchi; la luna dava a quel passaggio d'armenti, per mezzo alla gran città addormentata, non so che mistero quasi di cosa veduta in sogno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per belato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: belano, belata, belate, belati, belavo, celato, gelato, melato, pelato, telato, velato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: celata, celate, celati, gelata, gelate, gelati, melata, melate, melati, pelata, pelate, pelati, telata, telate, telati, velata, velate, velati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: beato. Altri scarti con resto non consecutivo: belo, beat. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cotale, dotale, totale. |
Parole contenute in "belato" |
bel, bela, lato. Contenute all'inverso: alé, tale. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "belato" si può ottenere dalle seguenti coppie: bea/alato, beve/velato, beventi/ventilato, bevo/volato, belare/areato, beli/iato, belai/ito, belano/noto, belavi/vito, belavo/voto. |
Usando "belato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * latore = bere; * tono = belano; orbe * = orlato; urbe * = urlato; * tondo = belando; * tonte = belante; * tonti = belanti; * tosse = belasse; * tossi = belassi; * toste = belaste; * tosti = belasti; burbe * = burlato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "belato" si può ottenere dalle seguenti coppie: beffa/afflato, belava/avallato, belerà/areato, bella/alato, belare/erto. |
Usando "belato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = belare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "belato" si può ottenere dalle seguenti coppie: nobel/atono. |
Usando "belato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nobel = atono; atono * = nobel. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "belato" si può ottenere dalle seguenti coppie: bere/latore, belando/tondo, belano/tono, belante/tonte, belanti/tonti, belasse/tosse, belassi/tossi, belaste/toste, belasti/tosti. |
Usando "belato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * volato = bevo; orlato * = orbe; urlato * = urbe; burlato * = burbe; * noto = belano; * areato = belare; * vito = belavi; * voto = belavo; * ventilato = beventi. |
Sciarade incatenate |
La parola "belato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bel+lato, bela+lato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"belato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: beat/lo. |
Intrecciando le lettere di "belato" (*) con un'altra parola si può ottenere: del * = debellato; gal * = gabellato; turco * = tubercolato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Animali che belano, Colore tra il grigio e il beige, Un abitante di Belfast, Città belga famosa per la sua università, Le province belghe con Bruges e Gand. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: belassi, belassimo, belaste, belasti, belata, belate, belati « belato » belava, belavamo, belavano, belavate, belavi, belavo, belcantismi |
Parole di sei lettere: belata, belate, belati « belato » belava, belavi, belavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): immortalato, cablato, dribblato, assemblato, riassemblato, oblato, riciclato « belato (otaleb) » celato, malcelato, miscelato, trafelato, gelato, raggelato, congelato |
Indice parole che: iniziano con B, con BE, parole che iniziano con BEL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |