Forma verbale |
Beato è una forma del verbo beare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di beare. |
Aggettivo |
Beato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: beata (femminile singolare); beati (maschile plurale); beate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di beato (felice, estasiato, spensierato, lieto, ...) |
Nomi Alterati e Derivati |
Avverbio: beatamente. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola beato è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: be-à-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con beato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): E il sacro si mescola col profano. Per aver marito, bisogna fare la novena a san Giovanni, nove sere, a mezzanotte, fuori un balcone, a pregare con certe antifone speciali. Se si ha questo coraggio, alla nona sera si vede una trave di fuoco attraversare il cielo, sopra ci danza Salomè, la ballerina maledetta: la voce che si sente subito dopo, pronunzia il nome del marito. Anche san Pasquale è protettore delle ragazze da marito e bisogna dirgli per nove sere l'antifona: beato san Pasquale - mandatemi un marito - bello, rosso, colorito - come voi tale e quale - o beato san Pasquale! Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Ma Silvio non la pensava così quando, alleggerito del peso della collana, uscì dal gioielliere e s'incamminò verso un mercante di pellicce, dove si proponeva di comprare quel pastrano verde con colletto di lupo e quel berretto di lontra che Silvina gli vide addosso nell'aprire gli occhi. Silvio credeva che tutti riconoscessero in lui un uomo straordinariamente ricco e felice; e avrebbe voluto chiedere a ognuno che passava se la città intera fosse da vendere. Così, ciecamente beato, a passo di bersagliere, la fronte alta, gli occhi ridenti, se ne andò, Silvio, incontro alla propria rovina. L’ombra del rimorso di Luigi Pirandello (1914): Rimase Bellavita un pezzo a contemplare con occhi gravi e densi d'angoscia la calvizie paonazza del signor Notajo, emergente là dalle braccia conserte. Se il rispetto non l'avesse trattenuto, si sarebbe accostato in punta di piedi a deporre un bacio di convulsa gratitudine su quella calvizie, tanto il doloroso raccoglimento del signor Notajo gli era di balsamo al cuore. Se ne sentiva proprio beato, quasi gliela desse a pascere lui tutta quella pena commovente in cui lo vedeva sprofondato, come il latte del suo seno una mamma al suo bambino. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per beato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: beano, beata, beate, beati, beavo, boato, meato, reato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: meati, reati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: beat. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: belato. |
Parole con "beato" |
Finiscono con "beato": trabeato. |
Parole contenute in "beato" |
bea, beat. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tifica si ha BEAtificaTO; con stemmi si ha BEstemmiATO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "beato" si può ottenere dalle seguenti coppie: beare/areato, bei/iato, bel/lato, ben/nato, beole/oleato, bere/reato, betel/telato, beai/ito, beano/noto, beavi/vito, beavo/voto. |
Usando "beato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atone = bene; * atoni = beni; albe * = alato; ambe * = amato; * tono = beano; * atolli = belli; * atollo = bello; barbe * = barato; * tondo = beando; * tonte = beante; * tonti = beanti; * torci = bearci; * torsi = bearsi; * torti = bearti; * torvi = bearvi; * tosse = beasse; * tossi = beassi; * toste = beaste; * tosti = beasti; turbe * = turato; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "beato" si può ottenere dalle seguenti coppie: beerà/areato, bela/alato, berretta/atterrato, bevi/ivato, bevilo/olivato, bevo/ovato, beare/erto. |
Usando "beato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = beare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "beato" si può ottenere dalle seguenti coppie: sabea/tosa. |
Usando "beato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sabea = tosa; tosa * = sabea. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "beato" si può ottenere dalle seguenti coppie: belli/atolli, bello/atollo, bene/atone, beni/atoni, beando/tondo, beano/tono, beante/tonte, beanti/tonti, bearci/torci, bearsi/torsi, bearti/torti, bearvi/torvi, beasse/tosse, beassi/tossi, beaste/toste, beasti/tosti. |
Usando "beato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alato * = albe; amato * = ambe; barato * = barbe; * noto = beano; * vito = beavi; * voto = beavo; * telato = betel; turato * = turbe; zumato * = zumbe; cariato * = caribe; scialato * = scialbe; superato * = superbe. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Beato, Felice, Fortunato, Contento, Soddisfatto, Pago - Beato ha troppa relazione e dipendenza da beatitudine per potere scostarsene molto: si dice però uomo beato, tempi beati, vita beata; ma sono d'ordinario iperboli o metafore. Felice l'uomo che nell'impasto de' casi suoi ha più del bene che del male; una certa felicità, come possiamo capirla, è relativa: l'uom ricco, potente, onorato è talvolta infelicissimo; l'artigiano che ha salute e lavoro è talora sufficientemente felice. Fortunato è colui cui vanno prosperamente le intraprese e gli affari anche rischiosi: fortuna e poi dormi, dice il proverbio. Contento è colui che per un momento nulla desidera, che ha il cuore in pace: se limitiamo la sfera de' nostri desiderii ne' termini del ragionevole, saremo più facilmente contenti. Si può essere soddisfatti in una nostra brama o domanda, eppure non essere contenti; chi soddisfa alla gola, alla cupidigia o ad altre basse passioni sarà egli contento e felice? mai no. Anche una buona ragione appaga per un momento; v'è chi è pago anche del poco, e perfino dell'apparenza, o mostra di esserlo; ma internamente è tutt'altro. Adunque può dirsi che pago, soddisfatto, contento, felice e beato rappresentano diversi gradi ognora maggiori di quella felicità o beatitudine a cui l'uomo per sua natura è spinto ed aspira. L'appagamento è per lo più apparente; la soddisfazione, parziale; il contento, momentaneo; la felicità, fugace; la sola beatitudine che viene da Dio è completa e non transitoria. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: beatifichiate, beatifichino, beatificò, beatifico, beatitudine, beatitudini, beatnik « beato » beatrice, beauty, beava, beavamo, beavano, beavate, beavi |
Parole di cinque lettere: beata, beate, beati « beato » beava, beavi, beavo |
Lista Aggettivi: bavoso, beatificabile « beato » becero, beckettiano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): paludato, impaludato, denudato, snudato, sudato, trasudato, risudato « beato (otaeb) » trabeato, ideato, abigeato, maleato, nucleato, enucleato, binucleato |
Indice parole che: iniziano con B, con BE, parole che iniziano con BEA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |