Forma verbale |
Ideato è una forma del verbo ideare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di ideare. |
Informazioni di base |
La parola ideato è formata da sei lettere, quattro vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: i-de-à-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ideato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): In Italia, dittatura totalitaria del fascista Mussolini, il quale frattanto ha ideato una formula demagogica per il rafforzamento del proprio potere di base. Essa agisce specialmente sui ceti medii, che ricercano nei falsi ideali (per la loro dolorosa incapacità dei veri) una rivincita della propria mediocrità: e consiste nel richiamo alla stirpe gloriosa degli Italiani, eredi legittimi della Massima Potenza storica, la Roma Imperiale dei Cesari. Per merito di questa, e altre simili direttive nazionali, Mussolini verrà inalzato a «idolo di massa» e assumerà il titolo di Duce. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): A Margitello, dopo tanti mesi di trista inerzia, cagionata dalla insistente siccità, e interrotta soltanto dall'occupazione di curare i pochi bovi rimasti, e di bruciare e seppellire i cadaveri di quelli che il tifo continuava ancora ad ammazzare, il massaio e i garzoni avevano visto arrivare il marchese, l'ingegnere e parecchi azionisti della Società Agricola; i quali erano rimasti colà una settimana per assistere agli studi e alle prime operazioni di sbarazzamento del terreno su cui l'edificio ideato dal marchese doveva sorgere. I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — La mia meravigliosa aeronave — aveva detto il comandante. Ah! Era ben meravigliosa quella macchina volante che aveva rapito, sotto gli occhi stupiti dei cinesi, i due prigionieri condannati a morte. Rokoff e Fedoro, appena usciti dalla tenda, si erano arrestati mandando un duplice grido di sorpresa e di ammirazione. Quale splendido congegno aveva ideato quello sconosciuto che si faceva chiamare «il capitano!» Era lo scioglimento dell'arduo problema della navigazione aerea, che da tanti anni turbava la mente degli scienziati, e quale scioglimento! Una perfezione inaudita, assolutamente sbalorditiva. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ideato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ideano, ideata, ideate, ideati, ideavo, idrato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ideo, iato, dato. |
Parole con "ideato" |
Iniziano con "ideato": ideatore, ideatori. |
Parole contenute in "ideato" |
dea, idea. Contenute all'inverso: aedi. |
Incastri |
Si può ottenere da ito e dea (IdeaTO). |
Inserendo al suo interno lizza si ha IDEAlizzaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ideato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ideare/areato, idei/iato, ideai/ito, idealista/listato, ideano/noto, ideavi/vito, ideavo/voto. |
Usando "ideato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: iridea * = irto; amide * = amato; aride * = arato; gride * = grato; iride * = irato; sfide * = sfato; canide * = canato; gelide * = gelato; * tono = ideano; manide * = manato; rapide * = rapato; recide * = recato; rigide * = rigato; stride * = strato; taride * = tarato; gravide * = gravato; * tondo = ideando; * tonte = ideante; * tonti = ideanti; * tosse = ideasse; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ideato" si può ottenere dalle seguenti coppie: idra/areato, ideerà/areato, ideare/erto. |
Usando "ideato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spedì * = spato; ardi * = areato; cavedi * = cavato; * otre = ideare; recedi * = recato; rimedi * = rimato; spiedi * = spiato; giovedì * = giovato; tordi * = toreato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ideato" si può ottenere dalle seguenti coppie: steroidea/tosterò. |
Usando "ideato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * steroidea = tosterò; tosterò * = steroidea. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ideato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ideando/tondo, ideano/tono, ideante/tonte, ideanti/tonti, ideasse/tosse, ideassi/tossi, ideaste/toste, ideasti/tosti. |
Usando "ideato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amato * = amide; arato * = aride; grato * = gride; irato * = iride; sfato * = sfide; canato * = canide; gelato * = gelide; * noto = ideano; * vito = ideavi; * voto = ideavo; irto * = iridea; manato * = manide; rapato * = rapide; recato * = recide; rigato * = rigide; strato * = stride; tarato * = taride; gravato * = gravide; placato * = placide; sparato * = sparide; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ideato - [T.] Part. pass. d'IDEARE. T. Disegno bene ideato e già mezzo eseguito.
A modo di sost. Varch. Lez. 590. (C) Sempre sarà più perfetta l'idea d'un ottimo maestro, che l'ideato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ideata, ideate, ideati, ideativa, ideative, ideativi, ideativo « ideato » ideatore, ideatori, ideatrice, ideatrici, ideava, ideavamo, ideavano |
Parole di sei lettere: ideata, ideate, ideati « ideato » ideava, ideavi, ideavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): denudato, snudato, sudato, trasudato, risudato, beato, trabeato « ideato (otaedi) » abigeato, maleato, nucleato, enucleato, binucleato, polinucleato, plurinucleato |
Indice parole che: iniziano con I, con ID, parole che iniziano con IDE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |