Forma di un Aggettivo |
"gelata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo gelato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate gelata | ||
Brina/2 |
Informazioni di base |
La parola gelata è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tale). Divisione in sillabe: ge-là-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gelata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Questo freddo sentiva spesso scorrere come un'acquolina gelata nella midolla delle ossa, e lo sentì in un modo straordinario quella sera di Natale quando, uscito dalla casa riscaldata di Bortolo, si trovò sulla via esposto ai colpi della brezza notturna coi piedi nella neve. Era nevicato durante il giorno, ma ora il cielo ripulito da un vento asciutto del nord lasciava vedere le stelle, che parevano rimpicciolite e anch'esse tremanti di freddo. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Johnny uscì sul ciglione e guardò a Castino: mai era apparso tanto nitido e vivisezionabile nell'aria cristallina, ma non si scorgeva movimento di uomini. Johnny sospirò e andò a spaccare a tallonate la crosta gelata dello stagno fuori del cancello. Non si lavò, trasse dal taschino il suo spazzolino e si lavò appena i denti con quell'acqua ustionante. Ettore trattenendo il fiato intinse due dita d'acqua e le passò sulle sue palpebre gonfie. Niente di più. Pianto segreto di Luigi Pirandello (1903): Donna Giannetta non intese bene, dapprima, ciò che la balia diceva; allungò una mano a carezzar la bambina trangosciata, e subito la ritrasse quasi per ribrezzo. Com'era fredda! Ma bisognava farla tacere… Quel pianto era insopportabile… Non voleva latte? Era fasciata forse troppo stretta? Volle sfasciarla lei, con le sue mani. Oh che gambette misere, paonazze… e come tremavano, contratte dallo spasimo. Si provò a tenergliele, ma erano gelate! Era tutta gelata, quella piccina… Come, con che ravvolgerla? Ecco là, la copertina de la culla… Su, su. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gelata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: belata, celata, gelate, gelati, gelato, gelava, melata, pelata, telata, velata. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: belate, belati, belato, celate, celati, celato, melate, melati, melato, pelate, pelati, pelato, telate, telati, telato, velate, velati, velato. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: gelatai, sgelata. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: fatale, iatale, natale. |
Parole con "gelata" |
Iniziano con "gelata": gelatai, gelataia, gelataie, gelataio. |
Finiscono con "gelata": sgelata, congelata, raggelata, surgelata, scongelata, decongelata, ricongelata, semicongelata, supercongelata. |
»» Vedi parole che contengono gelata per la lista completa |
Parole contenute in "gelata" |
gel, gela. Contenute all'inverso: alé, tale. |
Incastri |
Inserendo al suo interno eri si ha GELATeriA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gelata" si può ottenere dalle seguenti coppie: geco/colata, gema/malata, geme/melata, gemo/molata, geniche/nichelata, gesti/stilata, gelai/aiata, gelare/areata, gelide/ideata, gelano/nota, gelavi/vita, gelavo/vota. |
Usando "gelata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: angela * = anta; congela * = conta; disgela * = dista; * tare = gelare; orge * = orlata; scongela * = sconta; urge * = urlata; bolge * = bollata; * tante = gelante; * tarsi = gelarsi; * tasse = gelasse; * tassi = gelassi; * tasti = gelasti; ricongela * = riconta; * tasserò = gelassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gelata" si può ottenere dalle seguenti coppie: gelerà/areata, gelido/odiata, gelso/osata, gelano/onta, gelare/erta. |
Usando "gelata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = gelare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gelata" si può ottenere dalle seguenti coppie: rigela/tari. |
Usando "gelata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tari * = rigela. |
Lucchetti Alterni |
Usando "gelata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * colata = geco; * malata = gema; * molata = gemo; orlata * = orge; urlata * = urge; bollata * = bolge; * stilata = gesti; anta * = angela; * nota = gelano; * areata = gelare; * vita = gelavi; * vota = gelavo; * ideata = gelide; rita * = rigela; conta * = congela; dista * = disgela; sconta * = scongela; riconta * = ricongela. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gelata" (*) con un'altra parola si può ottenere: avo * = agevolata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Solidi da gelatai, Lo riempie il gelataio, È dolce in gelateria, Gelati di succo di frutta, Gelatina... in breve!. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Gelata - e † GIELATA. S. f. Gelo, Ghiaccio. Non com. Rim. ant. P. N. Mess. Rinier. da Pal. (C) La mia favilla in gran fuoco è tornata, E la picciola neve in gran gelata. Dant. Inf. 33. Noi passamm' oltre, là 've la gelata Ruvidamente un'altra gente fascia. Bern. Orl. 2. 6. 16. Le chiome intorno se gli odon sonare, Che rappreso l'aveva la gelata.
[Cont.] Roseo, Agr. Her. 134. v. A gli altri alberi le gelate dell'inverno fan profitto, ed a' naranci molto danno, onde coprendosi questi a gli altri farebbesi danno, e così pe 'l contrario. 2. [Cont.] Di zucchero o d'altro che sia condotto in istato somigliante alla vera Gelata. St. sempl. Indie occ. Mon. 193. Si fa di lei (scamonea) conserva come di polpa di mele cotogne; o con la coperta di zucchero; o in siroppo di zucchero; o a modo di gelata fatta del suo succo e di zucchero. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gelarvi, gelasse, gelassero, gelassi, gelassimo, gelaste, gelasti « gelata » gelatai, gelataia, gelataie, gelataio, gelate, gelateria, gelaterie |
Parole di sei lettere: geishe, gelano, gelare « gelata » gelate, gelati, gelato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): oblata, riciclata, belata, celata, malcelata, miscelata, trafelata « gelata (ataleg) » raggelata, congelata, decongelata, semicongelata, ricongelata, supercongelata, scongelata |
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GEL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |