Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola velatamente è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con velatamente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nido di Luigi Pirandello (1895): Ercole veniva da Elena ogni giorno, su l'imbrunire; più che per lei, ormai, veniva per la bambina: ella lo sentiva, lo vedeva, e non ne provava alcun rammarico; comprendeva che lui era in condizione peggiore della sua: senza casa, non potendo convivere con la figlia e con lei. Parlavano qualche volta della moglie, velatamente. Ma il contegno fermo e sprezzante di Livia non si prestava a lunghi discorsi. Ercole non l'aveva veduta piangere, né anche una volta. – Che fa? – domandava Elena. – Nulla… io non so!… – rispondeva egli, infoscandosi in volto. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Dopo quel giorno essi cominciarono a bisticciarsi di frequente. Ella se la prendeva per cose da nulla, e gli rinfacciava tutti i suoi piccoli difetti, cogliendo però l'occasione per accusarlo velatamente di ciò che, soltanto colpevole, egli avrebbe dovuto capire. Antonio si difendeva, senza stizzirsi troppo, senza offendersi troppo: ella credeva sempre più che egli avesse paura d'irritarla maggiormente e una grande tristezza la vinceva. Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): La prima volta però che s'arrischiò a fare velatamente queste lagnanze allo stesso medico, Saleni, un altro dottorone ch'era peggio di Tavuso, buon'anima, gli piantò in faccia gli occhiacci, e rispose burbero: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per velatamente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: celatamente. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: velate, velante, vele, vette, vene, vate, vane, elee, latente, latte, lame, lane, lente, lene, atene, atee, atte, amene, ante, tante, tane, tate, mene, mete. |
Parole contenute in "velatamente" |
amen, ente, vela, mente, amente, velata. Contenute all'inverso: alé, lev, mat, tale. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "velatamente" si può ottenere dalle seguenti coppie: vece/celatamente. |
Sciarade e composizione |
"velatamente" è formata da: velata+mente. |
Sciarade incatenate |
La parola "velatamente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: velata+amente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una velata minaccia, Molte vanno ancora velate, Velati, poco chiari, Il museo di Napoli con il mirabile Cristo Velato, Oggi è detto velaccino. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Velatamente - Avv. Non apertamente, Celatamente Velate, avv., in Tertull. – Salv. Avvert. 1. 1. 11. (M.) Vuol dire, alquanto però velatamente, una ciancia.
[G.M.] Parlare velatamente. Accennò sebbene velatamente, le conseguenze che potevano derivare da tale risoluzione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: velasse, velassero, velassi, velassimo, velaste, velasti, velata « velatamente » velate, velati, velato, velatura, velature, velava, velavamo |
Parole di undici lettere: velarizzate, velarizzati, velarizzato « velatamente » veleggeremo, veleggerete, veleggiammo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abbreviatamente, sgraziatamente, disgraziatamente, smaliziatamente, segnalatamente, salatamente, celatamente « velatamente (etnematalev) » affollatamente, incontrollatamente, dinoccolatamente, spericolatamente, articolatamente, regolatamente, sregolatamente |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |