Aggettivo |
Serale è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: serale (femminile singolare); serali (maschile plurale); serali (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di serale (della sera, vespertino, serotino, crepuscolare) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Liste a cui appartiene |
Lista Tipi di scuola [Rurale, Secondaria « * » Speciale, Sperimentale] |
Informazioni di base |
La parola serale è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (lare). Divisione in sillabe: se-rà-le. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con serale per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Visitare gl’infermi di Luigi Pirandello (1896): Ritornarono poco dopo, per la visita serale, i tre medici curanti. A uno a uno, appena arrivati, consultarono a lungo i polsi del colpito, prima il destro, poi il sinistro, tra il silenzio sgomento degli astanti che spiavano ogni loro movimento, come in attesa d'un responso fatale, inappellabile. Il giovane dottor Bax riferiva in breve a bassa voce ai tre colleghi, che dimostravano di non prestargli ascolto, lo stato dell'infermo durante la loro assenza. Gomorra di Roberto Saviano (2006): In una manciata di anni, ogni lontanissima penombra di bellezza è stata eliminata. D'estate alcuni locali domiziani divenivano veri e propri bordelli, alcuni miei amici si preparavano alla caccia serale mostrando il portafogli vuoto. Non di danaro, ma del francobollo di lamina con anima circolare, ossia del preservativo. Mostravano che andare a Mondragone a scopare senza preservativo era cosa tranquilla: «Stasera si fa senza!». Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): Era il crepuscolo, nel cielo volavano i corvi, e nella piazza arrivavano per la conversazione serale i signori del paese Essi passeggiano qui ogni sera, si fermano a sedere sul muretto, e, voltando la schiena all'ultimo sole, aspettano il fresco accendendo le loro sigarette economiche. Dall'altra parte, addossati alle case, stanno i contadini, tornati dai campi, e non si sentono le loro voci. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per serale |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ferale, segale, senale, serali, serate, strale. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: ferali. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sere, sale. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: seriale. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: belare, celare, gelare, pelare, velare. |
Parole con "serale" |
Finiscono con "serale": preserale. |
Parole contenute in "serale" |
alé, era, sera. Contenute all'inverso: are, lare. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "serale" si può ottenere dalle seguenti coppie: seco/corale, sedotto/dottorale, semine/minerale, serrate/rateale, serre/reale, servi/viale, serata/tale, serate/tele, seratona/tonale. |
Usando "serale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gaserà * = gale; causerà * = caule; falserà * = falle; * ralenti = senti; sposerà * = spole; cose * = corale; muse * = murale; * lecco = seracco; * lecchi = seracchi; corpose * = corporale; pastose * = pastorale; * leccata = seraccata; * leccate = seraccate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "serale" si può ottenere dalle seguenti coppie: serpa/apale, serro/orale, serti/itale, servo/ovale. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "serale" si può ottenere dalle seguenti coppie: doserà/ledo, gaserà/lega, stasera/lesta, userà/leu. |
Usando "serale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * doserà = ledo; * gaserà = lega; * stasera = lesta; ledo * = doserà; lega * = gaserà; lesta * = stasera. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "serale" si può ottenere dalle seguenti coppie: sera/alea, sere/alee, seraccata/leccata, seraccate/leccate, seracchi/lecchi, seracco/lecco. |
Usando "serale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: murale * = muse; * corale = seco; * reale = serre; * viale = servi; * tele = serate; caule * = causerà; corporale * = corpose; falle * = falserà; pastorale * = pastose; * dottorale = sedotto; * rateale = serrate; spole * = sposerà. |
Sciarade incatenate |
La parola "serale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sera+alé. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "serale" (*) con un'altra parola si può ottenere: * minai = seminariale. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Serale - [T.] Agg. Da SERA. Le scuole serali, che fannosi la sera per chi ha la giornata altrimenti occupata. Non si direbbero vespertine; nè, a ogni stagione, le sono notturne. Ma meglio Scuole di sera, della sera. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: seraficamente, serafiche, serafici, seraficità, serafico, serafini, serafino « serale » serali, serapei, serapeo, serata, seratacce, serataccia, serate |
Parole di sei lettere: seppia, seppie, sequel « serale » serali, serata, serate |
Lista Aggettivi: sequestrato, serafico « serale » serbo, sereno |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): minerale, oligominerale, mediominerale, idrominerale, vegetominerale, funerale, puerperale « serale (elares) » preserale, laterale, bilaterale, unilaterale, trilaterale, plurilaterale, multilaterale |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SER, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |