Forma verbale |
Restato è una forma del verbo restare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di restare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani |
Informazioni di base |
La parola restato è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: re-stà-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con restato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Questo pensiero gli era motivo di angoscia. Vent'anni prima sì avrebbe voluto andarsene, mettersi nella placida e brillante vita di guarnigione, con le manovre estive, le esercitazioni di tiro, le gare a cavallo, i teatri, le società, le belle signore. Ma adesso che cosa gli sarebbe restato? L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Ma quanto era restato malato? Giorni, settimane? Oppure nel frattempo una tempesta si era abbattuta sulla nave? O. prima ancora di incontrare il Pesce Pietra, preso dal mare o dal suo Romanzo, non si era reso conto di quanto stava accadendo intorno a lui? Da quanto aveva a tal punto perduto il senso delle cose? La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Si sentì il rumore soffocato di uno schiaffo, ma Sabina seguitò a ridacchiare, poi cominciò a lanciare guaiti soffocati. Ivo restò sotto la prua, attaccato alla cima dell'ancora, finché non ebbero finito. Poi li udì scendere in cabina. Aspettò ancora un poco, l'acqua adesso era diventata gelida. Salì silenziosamente a bordo e si asciugò con un asciugamano restato in coperta per tutto il giorno, duro di sale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per restato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: destato, mestato, pestato, restano, restata, restate, restati, restavo, testato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: destata, destate, destati, mestata, mestate, mestati, pestata, pestate, pestati, testata, testate, testati. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: resto, resa, reso, retto, reato, etto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: crestato, prestato, reostato. |
Parole con "restato" |
Finiscono con "restato": crestato, prestato, arrestato, apprestato, imprestato, riprestato. |
Contengono "restato": prestatore, prestatori. |
Parole contenute in "restato" |
est, sta, resta, stato. |
Incastri |
Inserendo al suo interno usci si ha RESusciTATO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "restato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rea/astato, reco/costato, represso/pressostato, reso/sostato, rete/testato, respira/piratato, restare/areato, resti/iato, restai/ito, restano/noto, restavi/vito, restavo/voto. |
Usando "restato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arresta * = arto; foresta * = foto; bare * = bastato; core * = costato; lire * = listato; mere * = mestato; pere * = pestato; * tono = restano; tare * = tastato; * tondo = restando; * tonte = restante; * tonti = restanti; * torci = restarci; * torvi = restarvi; * tosse = restasse; * tossi = restassi; * toste = restaste; * tosti = restasti; spore * = spostato; attere * = attestato; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "restato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ressa/astato, restavo/ovattato, resterà/areato, restare/erto. |
Usando "restato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = restare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "restato" si può ottenere dalle seguenti coppie: latrare/statolatra, cresta/toc, foresta/tofo, presta/top. |
Usando "restato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * foresta = tofo; tofo * = foresta; statolatra * = latrare; * latrare = statolatra. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "restato" si può ottenere dalle seguenti coppie: recettore/statocettore, recettori/statocettori, restando/tondo, restano/tono, restante/tonte, restanti/tonti, restarci/torci, restarvi/torvi, restasse/tosse, restassi/tossi, restaste/toste, restasti/tosti. |
Usando "restato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: listato * = lire; tastato * = tare; spostato * = spore; parastato * = parare; arto * = arresta; foto * = foresta; * piratato = respira; * noto = restano; * areato = restare; * vito = restavi; * voto = restavo; reso * = sostato; biancostato * = biancore; pressostato * = pressore; * pressostato = represso; incontrastato * = incontrare. |
Sciarade incatenate |
La parola "restato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: resta+stato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"restato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: retto/sa. |
Intrecciando le lettere di "restato" (*) con un'altra parola si può ottenere: pensi * = presentatosi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Restata con un pugno di mosche, Un sogno destinato a restare tale, Così restano spesso le illusioni, Il disbrigo delle proprie mansioni restando a casa, Il re con cui fu restaurata la monarchia in Inghilterra. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Restato - Part. pass. e Agg. Da RESTARE.
[Cont.] Sass. Fr. Not. fam. XXXVIII. Fu (Cosimo) uomo assai reputato nella repubblica, se bene la sua principal professione fu la mercatura; nella quale s'impiegò più per stralciare le cose restate in pendente alla morte di suo padre che di propria inclinazione. 2. Per Ristato. T. D. 1. 4. Voce fu per (da) me udita: «Onorate l'altissimo poeta…» Poichè la voce fu restata e queta, Vidi quattro grand'ombre a noi venire. V. RESTARE e RISTARE. Fior. Ital. 237. (M.) Restata la voce dell'idolo, i Trojani cominciaro a ragionare tra loro qual fosse la sua antica madre. M. V. 3. 14. (C) E restato lo strabocchevole vento. 3. [G.M.] Per ell. Nel signif. di Convenire, Restar d'accordo. Lasc. Cen. 2. nov. 4. Restati ultimamente di quel che far dovevano, da Zoroastro presero licenza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: restassi, restassimo, restaste, restasti, restata, restate, restati « restato » restaura, restaurabile, restaurabili, restaurai, restaurammo, restaurando, restaurano |
Parole di sette lettere: restata, restate, restati « restato » restava, restavi, restavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): funestato, pestato, calpestato, ricalpestato, tempestato, impestato, appestato « restato (otatser) » crestato, prestato, riprestato, imprestato, apprestato, arrestato, assestato |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con RES, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |