Forma verbale |
Restassi è una forma del verbo restare (prima e seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di restare. |
Informazioni di base |
La parola restassi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: re-stàs-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con restassi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Dovrà ridere un poco vedendo quel che il tempo cava fuori da un brillante ufficiale di cavalleria, o, se è vero, come vuol Cresti, ch'io sia rimasto ancor vivo nel suo pensiero, dovrà piangere, vedendomi diventato l'astuccio di me stesso. Era forse meglio ch'io non risuscitassi e restassi morto giovine nella sua memoria. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — Aiutami a chiuderla, — disse Regina, e mentre egli si curvava per guardare la serratura un po' guasta della valigia, ella aggiunse: — E se avvenisse uno scontro ferroviario ed io restassi morta? Cenere di Grazia Deledda (1929): — Quasi quasi non venivo, — disse il giovine. — La padrona deve sgravarsi stanotte, e mia moglie, che sta ad assisterla, voleva che io restassi in casa. «No, le dissi, stanotte devo cogliere il puleggio e l'alloro; non sai che è San Giovanni?» E son venuto. Ecco. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per restassi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: destassi, pestassi, reotassi, restasse, restasti, testassi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: destasse, pestasse, testasse. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: restai, resti, resa, ressi, resi, reti, rasi, estasi, essi, stasi, stai, sassi, tasi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: prestassi. |
Parole con "restassi" |
Iniziano con "restassi": restassimo. |
Finiscono con "restassi": prestassi, arrestassi, apprestassi, imprestassi. |
Contengono "restassi": prestassimo, arrestassimo, apprestassimo, imprestassimo. |
Parole contenute in "restassi" |
est, sta, assi, resta, tassi. Contenute all'inverso: issa. |
Incastri |
Si può ottenere da ressi e sta (REstaSSI). |
Inserito nella parola armo dà ARrestassiMO. |
Inserendo al suo interno usci si ha RESusciTASSI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "restassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: reco/costassi, reso/sostassi, rete/testassi, restai/issi, restare/ressi, restaste/stessi, restata/tassi, restate/tessi, restato/tossi, restavi/vissi, restaste/tesi, restasti/tisi. |
Usando "restassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: foresta * = fossi; bare * = bastassi; core * = costassi; dire * = distassi; lire * = listassi; pere * = pestassi; * site = restaste; * siti = restasti; tare * = tastassi; spore * = spostassi; attere * = attestassi; intere * = intestassi; ridere * = ridestassi; tempere * = tempestassi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "restassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: restavo/ovattassi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "restassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: restaste/site, restasti/siti. |
Usando "restassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: distassi * = dire; listassi * = lire; tastassi * = tare; spostassi * = spore; fossi * = foresta; * ressi = restare; * tessi = restate; * tossi = restato; * vissi = restavi; * stessi = restaste; * tisi = restasti; reso * = sostassi; * eroi = restassero. |
Sciarade incatenate |
La parola "restassi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: resta+assi, resta+tassi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Restata con un pugno di mosche, Uno scherzo che spesso fa restare male, Restano a bocca aperta!, Offre l'esca restando nascosto, Ciò che resta d'una vecchia auto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: restarci, restare, restarne, restarono, restarvi, restasse, restassero « restassi » restassimo, restaste, restasti, restata, restate, restati, restato |
Parole di otto lettere: restarne, restarvi, restasse « restassi » restaste, restasti, restaura |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disinnestassi, funestassi, pestassi, calpestassi, ricalpestassi, tempestassi, appestassi « restassi (issatser) » prestassi, imprestassi, apprestassi, arrestassi, assestassi, riassestassi, dissestassi |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con RES, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |