Forma verbale |
Restarono è una forma del verbo restare (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di restare. |
Informazioni di base |
La parola restarono è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: re-stà-ro-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con restarono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Pensò di pulire una sedia, poi soffiò via la polvere dalla scrivania e si sedette direttamente lì sopra, un bicchiere di caffè bollente in mano, come ai tempi dell'università. Non si curò della penombra: le persiane delle finestre restarono chiuse, lasciando filtrare la luce tenue del mattino. All'esterno, il cielo azzurro era solcato da cumulonembi primaverili. Un sogno di Federico De Roberto (1917): «— Al «Louvre»! — ordinai al facchino che portava il suo piccolo bagaglio. Le chiesi anche la ricevuta dei bauli, li feci ritirare come se fossero miei, e salimmo sopra un omnibus della Compagnia ferroviaria, tutto pieno di gente diretta, come per una tacita intesa, allo stesso albergo: alcuni viaggiatori, sopravvenendo tardi, restarono a terra. Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Ecco la navicella, il tronco di cono, liscio, persino luccicante, ecco l'accenno di scritta, l'olovisione, sembra di potere toccare l'oggetto, sembra quasi di trovarsi su Marte. La ripresa è stata elaborata dal sistema informatico in maniera sapiente. Quando le luci si riaccesero i giornalisti nella platea restarono in silenzio per lunghi secondi. Poi arrivò la prima domanda. – Che cosa mangiano gli astronauti su Marte? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per restarono |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: destarono, pestarono, testarono. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: restano, resto, resa, reso, retro, raro, estro, esano, etano, stano, stono, sarò, sarno, sano, sono, trono, tono, arno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: prestarono. |
Parole con "restarono" |
Finiscono con "restarono": prestarono, imprestarono, apprestarono, arrestarono. |
Parole contenute in "restarono" |
aro, est, sta, tar, star, taro, resta, staro. Contenute all'inverso: ora, onora. |
Incastri |
Inserendo al suo interno usci si ha RESusciTARONO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "restarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: reco/costarono, reso/sostarono, rete/testarono. |
Usando "restarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bare * = bastarono; core * = costarono; dire * = distarono; lire * = listarono; pere * = pestarono; tare * = tastarono; spore * = spostarono; attere * = attestarono; intere * = intestarono; ridere * = ridestarono; tempere * = tempestarono. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "restarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: restavo/ovattarono. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "restarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: presta/prono. |
Usando "restarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bastarono * = bare; distarono * = dire; listarono * = lire; tastarono * = tare; spostarono * = spore; reso * = sostarono. |
Intarsi e sciarade alterne |
"restarono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: resto/arno, resa/trono, retro/sano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Può restare sul fondo della bottiglia, La parte restante, Restano nel braciere, Restata con un pugno di mosche, Resta nel bollettario. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: restando, restano, restante, restanti, restarci, restare, restarne « restarono » restarvi, restasse, restassero, restassi, restassimo, restaste, restasti |
Parole di nove lettere: respirerà, respirerò, respirino « restarono » restaurai, restavamo, restavano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disinnestarono, funestarono, pestarono, calpestarono, ricalpestarono, tempestarono, appestarono « restarono (onoratser) » prestarono, imprestarono, apprestarono, arrestarono, assestarono, riassestarono, dissestarono |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con RES, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |