Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per destati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dentati, destata, destate, destato, destavi, dettati, mestati, pestati, restati, testati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: mestata, mestate, mestato, pestata, pestate, pestato, restata, restate, restato, testata, testate, testato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: estati, destai. Altri scarti con resto non consecutivo: desti, detti, dati, etti, stai. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: destarti, destasti. |
Parole con "destati" |
Finiscono con "destati": ridestati, spodestati. |
Parole contenute in "destati" |
est, sta, desta, stati, estati. |
Incastri |
Si può ottenere da dati e est (DestATI). |
Inserendo al suo interno reggi si ha DESTreggiATI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "destati" si può ottenere dalle seguenti coppie: dea/astati, dee/estati, degu/gustati, depresso/pressostati, deride/ridestati, desidero/siderostati, devi/vistati, destri/tritati, destare/areati, desti/iati, destre/reati, destano/noti, destare/reti, destavi/viti, destavo/voti. |
Usando "destati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: codesta * = coti; * stative = deve; modesta * = moti; podestà * = poti; code * = costati; * tino = destano; lide * = listati; sode * = sostati; tede * = testati; vide * = vistati; apode * = apostati; aride * = aristati; crede * = crestati; * tinte = destante; * tirsi = destarsi; prede * = prestati; contrade * = contrastati. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "destati" si può ottenere dalle seguenti coppie: desse/estati, destavo/ovattati, desterà/areati, destra/arati, destrezza/azzerati, destri/irati, destare/erti. |
Usando "destati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lied * = listati. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "destati" si può ottenere dalle seguenti coppie: cade/statica, code/statico, vede/stative, vide/stativi, modesta/timo, podestà/tipo, ridesta/tiri. |
Usando "destati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: statica * = cade; statico * = code; * modesta = timo; * podestà = tipo; stative * = vede; timo * = modesta; tipo * = podestà; tiri * = ridesta; * cade = statica; * code = statico; * vede = stative; * vide = stativi; * cad = estatica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "destati" si può ottenere dalle seguenti coppie: desta/statista, deste/statiste, desti/statisti, deve/stative, devi/stativi, devo/stativo, destano/tino, destante/tinte, destarsi/tirsi. |
Usando "destati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gustati = degu; * vistati = devi; listati * = lide; sostati * = sode; vistati * = vide; apostati * = apode; aristati * = aride; * reati = destre; * tritati = destri; coti * = codesta; * noti = destano; * areati = destare; * viti = destavi; * voti = destavo; moti * = modesta; poti * = podestà; riti * = ridesta; destri * = tritati; contrastati * = contrade; * pressostati = depresso; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "destati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: desta+stati, desta+estati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"destati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: detti/sa. |
Intrecciando le lettere di "destati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pin = depistanti; * poi = depositati; * ter = detestarti; * van = devastanti; * pois = depositasti. |