Forma verbale |
Assestato è una forma del verbo assestare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di assestare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola assestato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: as-se-stà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con assestato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): — Perché non si è messo il suo bel vestito chiaro? provò a chiedere — Regina, chinandosi a toccare il vestito nero sciupato, mal assestato — in vita, che Flora portava alle Regate come una protesta contro la — gioia di tutti. Essa rispose con una spallata e girò lo sguardo per — il piano dell'acqua come se cercasse lontano una ragione per non — rispondere. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Donna Prassede non s'appagava d'una risposta simile; replicava che ci volevan fatti e non parole; si diffondeva a parlare sul costume delle giovani, le quali, diceva, “quando hanno nel cuore uno scapestrato (ed è lì che inclinano sempre), non se lo staccan più. Un partito onesto, ragionevole, d'un galantuomo, d'un uomo assestato, che, per qualche accidente, vada a monte, son subito rassegnate; ma un rompicollo, è piaga incurabile.” E allora principiava il panegirico del povero assente, del birbante venuto a Milano, per rubare e scannare; e voleva far confessare a Lucia le bricconate che colui doveva aver fatte, sicuramente anche al suo paese. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Vedo bene adesso che questi violenti diverbi, così a botta e risposta, sono veri e proprii pugilati tra due avverse volontà che cercano d'accopparsi a vicenda, colpendo, parando, ribattendo, sicura ciascuna che il colpo assestato debba atterrare l'altra; fin tanto che all'una e all'altra non venga dalla resistente durezza d'ogni ribattuta avversaria la prova sempre più convincente che inutile è insistere poiché l'altra non cede. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assestato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assestano, assestata, assestate, assestati, assestavo, assettato. Con il cambio di doppia si ha: appestato, arrestato, attestato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: assetato. Altri scarti con resto non consecutivo: assesto, asseta, assetto, asseto, asset, asso, astato, asta, atto, sesto, seta, setto, etto. |
Parole con "assestato" |
Finiscono con "assestato": riassestato. |
Parole contenute in "assestato" |
est, sta, asse, sesta, stato, assesta. Contenute all'inverso: essa. |
Incastri |
Si può ottenere da asseto e sta (ASSEstaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assestato" si può ottenere dalle seguenti coppie: asseta/tastato, asseto/tostato, assestare/areato, assesti/iato, assestai/ito, assestamenti/mentito, assestano/noto, assestavi/vito, assestavo/voto. |
Usando "assestato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riassesta * = rito; * statori = asserì; creasse * = crestato; * tono = assestano; avviasse * = avvistato; * tondo = assestando; * tonte = assestante; * tonti = assestanti; * torsi = assestarsi; * tosse = assestasse; * tossi = assestassi; * toste = assestaste; * tosti = assestasti; dia * = dissestato; superasse * = superstato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assestato" si può ottenere dalle seguenti coppie: assestavo/ovattato, assesterà/areato, assestare/erto. |
Usando "assestato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = assestare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "assestato" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassesta/tori. |
Usando "assestato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riassesta = tori; tori * = riassesta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assestato" si può ottenere dalle seguenti coppie: asserì/statori, assestando/tondo, assestano/tono, assestante/tonte, assestanti/tonti, assestarsi/torsi, assestasse/tosse, assestassi/tossi, assestaste/toste, assestasti/tosti. |
Usando "assestato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tastato = asseta; * tostato = asseto; avvistato * = avviasse; * noto = assestano; * areato = assestare; * vito = assestavi; * voto = assestavo; rito * = riassesta; superstato * = superasse; * mentito = assestamenti. |
Sciarade e composizione |
"assestato" è formata da: asse+stato. |
Sciarade incatenate |
La parola "assestato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: assesta+stato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"assestato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: asseta/sto, assetto/sa, asta/sesto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rapida serie di colpi assestati da un pugile, Si formano nei muri che si assestano, Il periodo di assestamento, Un moderno software di gestione di asset aziendali, Vi hanno sede gli assessorati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: assestaste, assestasti, assestata, assestate, assestatezza, assestatezze, assestati « assestato » assestava, assestavamo, assestavano, assestavate, assestavi, assestavo, assesterà |
Parole di nove lettere: assestata, assestate, assestati « assestato » assestava, assestavi, assestavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): restato, crestato, prestato, riprestato, imprestato, apprestato, arrestato « assestato (otatsessa) » riassestato, dissestato, testato, detestato, intestato, cointestato, contestato |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |