Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piatti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pianti, piatta, piatte, piatto, riatti. Con il cambio di doppia si ha: pialli, piazzi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: patti, pitti. Altri scarti con resto non consecutivo: patì, iati, itti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: piattai. |
Parole con "piatti" |
Iniziano con "piatti": piattina, piattine, piattini, piattino, piattitudine, piattitudini. |
Finiscono con "piatti": appiattì, lavapiatti, copripiatti, piedipiatti, portapiatti, scolapiatti, sottopiatti, ultrapiatti, scaldapiatti. |
Contengono "piatti": appiattii, appiattirà, appiattire, appiattirò, appiattita, appiattite, appiattiti, appiattito, appiattiva, appiattivi, appiattivo, appiattiamo, appiattiate, appiattimmo, appiattirai, appiattirci, appiattirei, appiattirmi, appiattirsi, appiattirti, appiattirvi, appiattisca, appiattisce, appiattisci, appiattisco, appiattisse, appiattissi, appiattiste, appiattisti, rimpiattino, ... |
»» Vedi parole che contengono piatti per la lista completa |
Parole contenute in "piatti" |
pia, atti. Contenute all'inverso: tai. |
Incastri |
Inserito nella parola api dà APpiattiI; in apre dà APpiattiRE; in apra dà APpiattiRA (appiattirà); in apro dà APpiattiRO (appiattirò); in aprono dà APpiattiRONO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piatti" si può ottenere dalle seguenti coppie: piri/riatti, pisci/sciatti, piacerò/cerotti, piada/datti, piade/detti, piaga/gatti, piaghe/ghetti, piane/netti, piano/notti, piastre/stretti. |
Usando "piatti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attica = pica; * attici = pici; * attila = pila; * attira = pira; * attiri = piri; * attiro = piro; * attiva = piva; * attive = pive; * attivi = pivi; * attivo = pivo; copia * = cotti; * attiche = piche; * attiene = piene; * attieni = pieni; * attinse = pinse; * attinta = pinta; * attinte = pinte; * attinti = pinti; * attinto = pinto; * attizza = pizza; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "piatti" si può ottenere dalle seguenti coppie: picca/accatti, pivo/ovatti. |
Usando "piatti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chip * = chatti; grip * = gratti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "piatti" si può ottenere dalle seguenti coppie: capi/attica, chepì/attiche, copi/attico, rapi/attira. |
Usando "piatti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attica * = capi; attico * = copi; attira * = rapi; attira * = rapì; attiche * = chepì; * capi = attica; * copi = attico; * rapi = attira; * chepì = attiche. |
Lucchetti Alterni |
Usando "piatti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coatti * = copi; * detti = piade; * netti = piane; * notti = piano; rutti * = rupia; * ghetti = piaghe; * piattola = titola; * cerotti = piacerò; * stretti = piastre; ricotti * = ricopia; * piattolone = titolone; * piattoloni = titoloni. |
Sciarade incatenate |
La parola "piatti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pia+atti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "piatti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * nas = piantasti; * nona = piantonati; * scova = psicoattiva; * scovi = psicoattivi; * scovo = psicoattivo; sella * = spiattellai; stella * = spiattellati; sellerà * = spiattellerai; sellate * = spiattelliate. |