Forma di un Aggettivo |
"ceramica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo ceramico. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Tipi di Negozi [Cartoleria, Casalinghi « * » Coloniali, Drogheria] |
Foto taggate ceramica | ||
![]() In controluce | ![]() ceramiche | ![]() Piatto3 |
Tag correlati: vasi, ceramiche, numeri, mattonelle, negozio, vetrina, fiori, artigianato, piatti, vaso |
Informazioni di base |
La parola ceramica è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (cimare). Divisione in sillabe: ce-rà-mi-ca. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ceramica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Confessioni - Clara Walser di Ada Negri (1917): Tutta un'ala terrena del gotico palazzo era (contrasto gaio) occupata da una modernissima esposizione di sale da pranzo, verande, chioschi da giardino, salottini pel thè, arredati e disposti unicamente da donne, esperte nell'arte della scultura in legno, della ceramica, del merletto, del disegno, della decorazione. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Paggetti in turbanti di seta recavano pappagalli iridescenti, gabbie con uccelli del Paradiso, guidavano levrieri dai fianchi di porcellana bionda. Zariffi musulmani con lucide mani di ceramica impugnavano minacciose scimitarre. Elefanti con baldacchini d'ebano, d'ambra, gualdrappe di broccato, passavano accanto un gruppo di bricconi che scassinavano scrigni, facendone straripare peltri, cascate di diamanti. Il passato di Federico De Roberto (1888): E ad una ad una, risolutamente, richiuse le cassette dell'armadio. Egli fece un giro per la stanza, andò a guardare prima le acqueforti disposte nell'angolo accanto alla finestra, poi la grande ceramica istoriata dell'angolo opposto, rimosse il canestrino di raso sostenuto dal tripode di bambù, e le si fece nuovamente vicino. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ceramica |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ceramici, ceramico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ceraia, cerai, cerica, ceri, cerca, ceca, crac, cric, cria, caia, cica, erma, erica, emica, raia. |
Parole con "ceramica" |
Finiscono con "ceramica": idroceramica, vetroceramica, metalloceramica. |
Parole contenute in "ceramica" |
ami, era, ram, cera, mica, rami, amica. Contenute all'inverso: are, cima, mare, cimare. |
Incastri |
Si può ottenere da cerca e ami (CERamiCA); da ceca e rami (CEramiCA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ceramica" si può ottenere dalle seguenti coppie: cerase/semica, cerati/timica. |
Usando "ceramica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vocerà * = vomica; * cache = ceramiche; * casta = ceramista; * caste = ceramiste; * casti = ceramisti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ceramica" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceramista/casta, ceramiste/caste, ceramisti/casti. |
Usando "ceramica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * semica = cerase; * timica = cerati; vomica * = vocerà. |
Sciarade e composizione |
"ceramica" è formata da: cera+mica. |
Sciarade incatenate |
La parola "ceramica" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cera+amica. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ceramica" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cra/emica. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ceramica - S. f. Dal gr. Κέραμος, Vaso di creta. (Chim.) [Sel.] La Scienza che tratta di tutto ciò che si riferisce al lavoro delle opere di terra plastica, porcellana, arenaria, argilla, ecc. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ceraiolo, ceralacca, ceralacche, cerambice, cerambici, cerambicide, cerambicidi « ceramica » ceramiche, ceramici, ceramico, ceramista, ceramiste, ceramisti, ceramografa |
Parole di otto lettere: ceraiole, ceraioli, ceraiolo « ceramica » ceramici, ceramico, ceraseti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): aerodinamica, meteorodinamica, astrodinamica, elettrodinamica, isodinamica, fotodinamica, gasdinamica « ceramica (acimarec) » metalloceramica, idroceramica, vetroceramica, wolframica, panoramica, balsamica, monobactamica |
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CER, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |