Forma verbale |
Penserò è una forma del verbo pensare (prima persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di pensare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con la o accentata [Pennellerò, Pennellò « * » Pensionerò, Pensionò] |
Informazioni di base |
La parola penserò è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pen-se-rò. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con penserò per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): Del resto, non sono stato io ad abbandonarti. Ghiana. Sei tu che non sei più venuta, ed io non potevo venire a cercarti, avendomi tu stessa detto che i tuoi parenti sospettavano. Non vedendoti più credevo che tu stessa desideravi che tutto fosse finito. E credevo che ti fossi ingannata sul tuo stato. Adesso, poiché le cose stanno cosi, perché vuoi che me ne vada? Ti aiuterò, penserò io al bambino: non credermi un uomo senza coscienza. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Uscì dal comando e venne a loro il loro comandante italiano. Sorrise loro alla sua maniera aperta ed ambigua, disse bravi, a somministrare morte profumata, e consegnò un assegno a quello che pareva il decano e capo. Questi intascò impassile e impassibile sventolò sul suo corpo-asta la camicia e i pantaloni, ridotti entrambi alla trama. - Nema greba, nema pantaluna. - Ci penserò, Miguel, ci penseremo. La prima volta che passiamo in un paese importante, con un buon negozio. - Doglian? - Sì, Dogliani - Era barocco, operativo, assolutamente inaccettabile, ma forse aveva pulse, pareva essere in love with his men, ma da capitano di ventura. I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): La Lia e Alessi spalancavano gli occhi, e lo guardavano sbigottiti; ma il nonno si lasciava cadere la testa sul petto — Ora non hai più né padre né madre, e puoi fare quello che ti pare e piace, — gli disse alfine. — Finché vivrò a quei ragazzi ci penserò io, quando non ci sarò più, il Signore farà il resto. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per penserò |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: penserà, persero, punsero. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: peserò, penero. Altri scarti con resto non consecutivo: penso, pene, peno, pese, peso, pero, nero. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pensiero, spensero. |
Parole con "penserò" |
Finiscono con "pensero": spensero, ripenserò, compenserò, dispenserò, ricompenserò. |
Parole contenute in "pensero" |
ero. Contenute all'inverso: ore. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "penserò" si può ottenere dalle seguenti coppie: peci/cinsero, perivi/rivinsero, pesca/scanserò, pesti/stinsero, peti/tinsero, pendo/doserò, penero/erosero, peno/oserò, pente/tesero, pento/toserò, pensa/aero. |
Usando "penserò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pupe * = punsero; tipe * = tinsero; stipe * = stinsero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "penserò" si può ottenere dalle seguenti coppie: penna/anserò, pensarono/onorassero, pensassi/issassero, pensi/isserò. |
Usando "penserò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oreste = pente. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "penserò" si può ottenere dalle seguenti coppie: pensi/eroi. |
Usando "penserò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cinsero = peci; * tinsero = peti; punsero * = pupe; tinsero * = tipe; * doserò = pendo; * tesero = pente; * toserò = pento; * stinsero = pesti; stinsero * = stipe; * erosero = penero; * erosero = penerò; * rivinsero = perivi; * aio = penserai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Così sono i pensieri improntati al pessimismo, Un pensierino che fa piacere, Fanno tornare in gara coloro che ormai pensavano di esserne fuori, Pianeta da cui si pensava che venissero gli UFO, Più che pensieroso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: penserebbero, penserei, penseremmo, penseremo, pensereste, penseresti, penserete « penserò » pensi, pensiamo, pensiate, pensieracci, pensieraccio, pensieretti, pensieretto |
Parole di sette lettere: pensavi, pensavo, penserà « penserò » pensile, pensili, pensino |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): espansero, infransero, incenserò, addenserò, redensero, condenserò, ricondenserò « penserò (oresnep) » ripenserò, compenserò, ricompenserò, spensero, dispenserò, cinsero, accinsero |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |