Forma verbale |
Penserei è una forma del verbo pensare (prima persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di pensare. |
Informazioni di base |
La parola penserei è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: pen-se-rè-i. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con penserei per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La berretta di Padova di Luigi Pirandello (1902): – E sapete che altro mi tiene? – riprese Lizio Gallo. – Quel poderetto che mi recò in dote mia moglie, pur così gravato com'è d'ipoteche. Ho speranza, compare, che debba essere la mia salvezza, per via di non so che scavi che ci vuol fare il Governo. Dicono che là sotto ci sono le antichità di Camìco. Uhm! Rottami… Che saranno? Ma, se è vero questo, sono a cavallo. E non dubitate, compare: prima di tutti, penserei a voi. Già il Governatore m'ha fatto sapere che vuol parlare con me. Dovrei andarci domattina. Ma come ci vado? Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): È una paura stupida, forse: c'è della gente che beve e ascolta quel che bevo e ascolto io eppure non fa quel ch'io faccio. Ma non importa. Questa roba nera o bionda che metto in corpo ha un effetto su di me: se non la prendessi non scriverei quel che scrivo o non penserei a quel modo. L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): – Fossi in voi mi dimenticherei dell'ufficio e penserei solo alla partenza. Penserei al telegramma. Voi siete un funzionario zelante, che fa tutto per benino, ma ci sono certi momenti in cui fa più carriera chi sa lasciare le cose a metà. Vi è mai capitato? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per penserei |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: penserai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: peserei, penerei. Altri scarti con resto non consecutivo: pensi, peneri, pene, peni, pese, pesi, pere, peri, nere, neri, seri. |
Parole con "penserei" |
Finiscono con "penserei": ripenserei, compenserei, dispenserei, ricompenserei. |
Parole contenute in "penserei" |
ere, rei, sere. |
Incastri |
Si può ottenere da pensi e ere (PENSereI); da peni e sere (PENsereI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "penserei" si può ottenere dalle seguenti coppie: pesca/scanserei, pendo/doserei, peno/oserei, pento/toserei, pensa/aerei. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "penserei" si può ottenere dalle seguenti coppie: penna/anserei, pensi/isserei. |
Lucchetti Alterni |
Usando "penserei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * doserei = pendo; * toserei = pento. |
Intarsi e sciarade alterne |
"penserei" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pene/seri, pese/neri, pesi/nere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fanno tornare in gara coloro che ormai pensavano di esserne fuori, Liberi pensatori in materia religiosa, Mette in musica i suoi pensieri, Grande pensatore cinese, Il pensiero filosofico esposto dal santo medievale detto Doctor Angelicus. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pensavi, pensavo, penserà, penserai, penseranno, penserebbe, penserebbero « penserei » penseremmo, penseremo, pensereste, penseresti, penserete, penserò, pensi |
Parole di otto lettere: pensasti, pensatoi, penserai « penserei » pensiamo, pensiate, pensieri |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pulserei, anserei, scanserei, incenserei, addenserei, condenserei, ricondenserei « penserei (ieresnep) » ripenserei, compenserei, ricompenserei, dispenserei, oserei, doserei, chioserei |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PEN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |