Forma verbale |
Penseremmo è una forma del verbo pensare (prima persona plurale del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di pensare. |
Informazioni di base |
La parola penseremmo è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: pen-se-rém-mo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con penseremmo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): — Un'altra volta mi farai il santissimo piacere di sederti lontana da lui, di non lasciarti stringer le mani, di badare a quel che dici. Dimmi, se il tale od il tal altro venissero e si permettessero di fare e dire quanto egli fa e dice, che ne penseremmo noi? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per penseremmo |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: peseremmo, peneremmo, penseremo. Altri scarti con resto non consecutivo: penserò, penso, peneremo, penero, pene, peno, peseremo, peserò, pese, peso, pere, pero, premo, eremo, ermo, nere, nero, remo. |
Parole con "penseremmo" |
Finiscono con "penseremmo": ripenseremmo, compenseremmo, ricompenseremmo, dispenseremmo. |
Parole contenute in "penseremmo" |
ere, rem, sere. Contenute all'inverso: mere. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "penseremmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: pesca/scanseremmo, pendo/doseremmo, peno/oseremmo, pento/toseremmo, pensereste/resteremmo, pensereste/stemmo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "penseremmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: penna/anseremmo, pensi/isseremmo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "penseremmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * doseremmo = pendo; * toseremmo = pento. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fanno tornare in gara coloro che ormai pensavano di esserne fuori, Pensieri angosciosi e opprimenti, I pensatori che ritengono secondari i valori materiali o intellettuali, Fu un grande pensatore della scuola di Elea, C'è la mammola e quella del pensiero. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pensavo, penserà, penserai, penseranno, penserebbe, penserebbero, penserei « penseremmo » penseremo, pensereste, penseresti, penserete, penserò, pensi, pensiamo |
Parole di dieci lettere: pensatrici, penseranno, penserebbe « penseremmo » pensereste, penseresti, pensierini |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pulseremmo, anseremmo, scanseremmo, incenseremmo, addenseremmo, condenseremmo, ricondenseremmo « penseremmo (ommeresnep) » ripenseremmo, compenseremmo, ricompenseremmo, dispenseremmo, oseremmo, doseremmo, chioseremmo |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |