Forma verbale |
Penseresti è una forma del verbo pensare (seconda persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di pensare. |
Informazioni di base |
La parola penseresti è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con penseresti per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): “You are fishing for compliments, e lo sai benissimo. Ma questa soddisfazione non voglio dartela, non te la meriti. E poi, anche se adesso provassi a ripeterti tutto il bene che ho sempre pensato dei tuoi famosi occhi glauchi (e non soltanto degli occhi), quale risultato otterrei? Saresti tu il primo a giudicarmi male, un'ipocritona maledetta. Penseresti eccola là, dopo il bastone la carota, il contentino...” Disdetta di Luigi Pirandello (1898): – Hai ragione… Sono stato uno sciocco, anzi peggio… Ma tu sai, Renzi mio, ch'io piglio fuoco come un fascio di paglia. Che penseresti, se ti dicessi che son mezzo innamorato, sul serio, di quella signora? È francese, hai detto? sarà donna di spirito… Ebbene, senti: voglio farmi dare lo schiaffo che tu le hai consigliato. Trova tu il modo; io poi troverò il modo di farmi perdonare. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — Cosa vuoi fartene delle stelle? Lasciale dove sono, che non ci servono a niente! Se ti mancasse davvero qualche cosa non penseresti alle stelle. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per penseresti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: pensereste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: peseresti, peneresti. Altri scarti con resto non consecutivo: penserei, pensi, penerei, peneri, pene, penti, peni, peserei, pese, pesti, pesi, pereti, pere, persi, peri, peti, presti, presi, preti, enti, essi, ersi, erti, nere, neri, neet, nesti, serti, seri, sesti, resi, reti. |
Parole con "penseresti" |
Finiscono con "penseresti": ripenseresti, compenseresti, ricompenseresti, dispenseresti. |
Parole contenute in "penseresti" |
ere, est, sere, resti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "penseresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: pesca/scanseresti, pendo/doseresti, peno/oseresti, pento/toseresti, penseremo/mosti, penserete/testi. |
Usando "penseresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stimo = penseremo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "penseresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: penna/anseresti, pensi/isseresti, penserà/arresti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "penseresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: penseremo/stimo. |
Usando "penseresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * doseresti = pendo; * toseresti = pento; * mosti = penseremo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Assorti in tetri pensieri, Fanno tornare in gara coloro che ormai pensavano di esserne fuori, La viola del pensiero di madame, I pensatori seguaci dell'austriaco Rudolf Steiner, Grande pensatore cinese. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: penseranno, penserebbe, penserebbero, penserei, penseremmo, penseremo, pensereste « penseresti » penserete, penserò, pensi, pensiamo, pensiate, pensieracci, pensieraccio |
Parole di dieci lettere: penserebbe, penseremmo, pensereste « penseresti » pensierini, pensierino, pensierone |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pulseresti, anseresti, scanseresti, incenseresti, addenseresti, condenseresti, ricondenseresti « penseresti (itseresnep) » ripenseresti, compenseresti, ricompenseresti, dispenseresti, oseresti, doseresti, chioseresti |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PEN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |