Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani | Wikipedia |
Foto taggate pensieri | ||
Cercare di non pensare |
Informazioni di base |
La parola pensieri è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pen-siè-ri. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con pensieri e canzoni con pensieri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): E si angosciava, più per i suoi mali pensieri che per la malattia di Pietro; e si pentiva e si insultava; eppure, giunto a casa e saputo che il fratello era rientrato malato sin dal giorno prima, provò una specie di delusione, tanto in fondo lo lusingava l'idea strana che Dio avesse ascoltato la sua preghiera. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Non ha più molti pensieri. I primi giorni, le prime notti, consumati nel ripassare, sussultando, i ricordi recenti: la morte di Luigi, l'arresto, il corpo di Caracciolo nell'acqua, gl'interrogatori... Poi, pian piano, l'accavallarsi di facce, suoni, colori s'era andato sfuocando, fin quando non rimase che il senso generale dei fatti, l'ombra delle persone e delle cose. Formalità di Luigi Pirandello (1904): Da circa venti giorni, non si staccava più dallo scrittojo, come se lì, dal palchetto della scrivania, dai grossi libri di cassa, aspettasse al varco qualche suggerimento. La violenta, inutile tensione del cervello a mano a mano però, contro ogni sforzo, gli s'allentava, la volontà gli s'istupidiva; ed egli se ne accorgeva sol quando, alla fine, si ritrovava attonito o assorto in pensieri alieni, lontani dall'assiduo tormento. |
Uso in vari contesti |
|
Libri |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pensieri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: pensiero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: peni, peneri, pene, pesi, pese, peri, piri, neri, seri. |
Parole con "pensieri" |
Iniziano con "pensieri": pensierini, pensierino. |
Finiscono con "pensieri": impensierì, dispensieri, retropensieri, scacciapensieri. |
Contengono "pensieri": impensierii, impensierirà, impensierire, impensierirò, impensierita, impensierite, impensieriti, impensierito, impensieriva, impensierivi, impensierivo, impensieriamo, impensieriate, impensierimmo, impensierirai, impensierirci, impensierirei, impensierirle, impensierirmi, impensierirsi, impensierirti, impensierirvi, impensierisca, impensierisce, impensierisci, impensierisco, impensierisse, impensierissi, impensieriste, impensieristi, ... |
»» Vedi parole che contengono pensieri per la lista completa |
Parole contenute in "pensieri" |
eri, ieri, pensi, sieri. Contenute all'inverso: ire, rei. |
Lucchetti |
Usando "pensieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ione = pensierone; * ioni = pensieroni; * iosa = pensierosa. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pensieri" si può ottenere dalle seguenti coppie: pensino/oneri. |
Lucchetti Alterni |
Usando "pensieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pensierosa * = rosari; pensieretto * = rettori; * rosari = pensierosa; * osei = pensierose; * rettori = pensieretto. |
Sciarade e composizione |
"pensieri" è formata da: pensi+eri. |
Sciarade incatenate |
La parola "pensieri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pensi+ieri, pensi+sieri. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pensieri" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: peni/seri, pesi/neri. |
Intrecciando le lettere di "pensieri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * osta = pensierosità. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Considerazioni, Osservazioni, Riflessioni, Pensieri - Considerazioni esprime quell'operazione della mente, che guarda un oggetto in tutti i suoi aspetti. - Le Osservazioni sono le note critiche che si fanno nelle cose degli uomini e sulle opere loro. - Le Riflessioni si riferiscono specialmente a ciò che nelle opere dell'uomo tocca i costumi e il modo di vita: e sono, come dice il Tommaseo, un quasi ripiegarsi che fa l'uomo sopra sè, o sopra soggetto intimo, quasi come l'esser proprio. - Pensieri è generico e significa tutti i giudizii della mente, di qualunque natura essi sieno. - «I pensieri di Pascal.» [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Notare, Osservare, Avvertire, Considerare; Note, Pensieri, Osservazioni, Riflessioni, Considerazioni; Notabile, Considerabile - Se chi osserva ha criterio, nota; se ha perspicacia, oculatezza, avverte; se intelligenza, capacità, considera. La nota è osservazione speciale; la considerazione è un seguito di riflessioni sulla cosa, perché la considerazione non istà alla prima idea che ne nasce in pensiero, ma nell'osservare da ogni lato e in ogni sua probabile conseguenza: questa è considerazione. Pensieri sono le idee staccate che ci vengono dalla ponderata considerazione di un oggetto; molti scrivono i loro pensieri, e, riuniti, ne fanno un libro. Notabili sono le cose per qualche loro più osservabile speciosità; considerabili, per la loro rispettiva importanza: notabile anche un bel pensiero: considerabile un'opera voluminosa, abbenché di sola compilazione. Notabili anche gli uomini per qualche singolare specialità o uffizio loro: le assemblee dei notabili erano talvolta chiamate dai re di Francia per esimersi dalla convocazione degli stati generali. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pensi, pensiamo, pensiate, pensieracci, pensieraccio, pensieretti, pensieretto « pensieri » pensierini, pensierino, pensiero, pensierone, pensieroni, pensierosa, pensierosamente |
Parole di otto lettere: penserei, pensiamo, pensiate « pensieri » pensiero, pensiona, pensione |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): confetturieri, levrieri, manovrieri, sieri, rasieri, antisieri, incensieri « pensieri (ireisnep) » scacciapensieri, impensierì, retropensieri, dispensieri, immunosieri, cassieri, mossieri |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PEN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |