Forma verbale |
Impensierì è una forma del verbo impensierire (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di impensierire. |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con la i accentata [Impazzì, Impedì « * » Impietosì, Impietrì] |
Informazioni di base |
La parola impensierì è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Senilità di Italo Svevo (1898): Il Balli stette a udirlo con l'aspetto più evidente della meraviglia. Era l'amico del Brentani da oltre dieci anni, e per la prima volta lo vedeva accalorarsi per una donna. Se ne impensierì scorgendo subito il pericolo da cui il Brentani era minacciato. Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Ma il suo insolito accento di collera impensierì maggiormente Marielène. Ella non insistè, ed egli sedette accanto alla porta spalancata. Era una sera dolce e luminosa; sopra il muro del cortile si stendeva una fascia di cielo color d'oro, e dall'orto di Sebastiana saliva il profumo delle rose. Egli si sentiva stanco, quasi disperato. Dopo giorni e giorni di lotta, di passione, di desiderio e di pentimento, s'era deciso a scendere a Nuoro con la scusa di consultare un medico, — poiché aveva avuto un altro accesso del suo male misterioso, — ma in realtà per riveder Sebastiana. La primavera, come altre volte, lo fiaccava, lo vinceva; e al cader della sera egli si buttava sul suo giaciglio, affranto come se qualcuno lo avesse bastonato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per impensierì |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: imperi, iper, iene, inserì, inie, mense, meni, mene, mesi, mese, meri, miei, miri, peni, peneri, pene, pesi, pese, peri, piri, neri, seri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: impensierii. |
Parole con "impensierì" |
Iniziano con "impensieri": impensieriamo, impensieriate, impensierii, impensierimmo, impensierirà, impensierirai, impensieriranno, impensierirci, impensierire, impensierirebbe, impensierirebbero, impensierirei, impensieriremmo, impensieriremo, impensierireste, impensieriresti, impensierirete, impensierirle, impensierirmi, impensierirò, impensierirono, impensierirsi, impensierirti, impensierirvi, impensierisca, impensieriscano, impensierisce, impensierisci, impensierisco, impensieriscono, ... |
»» Vedi parole che contengono impensierì per la lista completa |
Parole contenute in "impensieri" |
eri, ieri, pensi, sieri, pensieri. Contenute all'inverso: ire, rei. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ira si ha IMPENSIERiraI; con ire si ha IMPENSIERireI. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "impensierì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irrita = impensierita; * irrite = impensierite; * irriti = impensieriti; * irrito = impensierito. |
Lucchetti Alterni |
Usando "impensierì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: impensieriti * = ritiri; * ritiri = impensieriti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Che impensierisce... come le Muse di un quadro di De Chirico, Guai che impensieriscono, È impenetrabile in certe vicende enigmatiche, L'imperatore sposo di Ottavia, Un uccello... imperatore. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: impensata, impensate, impensati, impensato, impensierendo, impensierente, impensierenti « impensierì » impensieriamo, impensieriate, impensierii, impensierimmo, impensierirà, impensierirai, impensieriranno |
Parole di dieci lettere: impennerei, impenniamo, impenniate « impensierì » imperarono, imperativa, imperative |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): manovrieri, sieri, rasieri, antisieri, incensieri, pensieri, scacciapensieri « impensierì (ireisnepmi) » retropensieri, dispensieri, immunosieri, cassieri, mossieri, cambusieri, cioccolatieri |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |