Forma verbale |
Pensino è una forma del verbo pensare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di pensare. |
Informazioni di base |
La parola pensino è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pèn-si-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pensino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): Si fanno quattro salti, si mangia una fetta di panettone. Penseranno che cerco marito alle figlie. E che lo pensino! Che c'è di male? Ma quando vedranno che non le butto via, che non le dò al primo capitato; che anzi ne faccio venir molti, quanti ce ne stanno, per procedere ad una selezione, per scegliere bene.... E non crediate, caro Burton, che cerchi mari e monti: né milioni né contee. Cerco un bravo giovanotto, anzi due bravi giovanotti, perché sono due le ragazze, che abbiano voglia di lavorare. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): 'illudono di poterne profittare, facendo subire o accettare quel senso e quel valore ch'essi danno a se stessi, agli altri, alle cose, per modo che tutti vedano e sentano, pensino e parlino a modo loro. " Mi levai da sedere; m'avvicinai alla finestra con un gran refrigerio; poi mi voltai verso Quantorzo che, interrotto nel meglio del suo discorso, stava a guardarmi con tanto d'occhi; e, seguitando il pensiero che mi torturava, dissi: «Ma che! ma che! s'illudono!» Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Disprezzarli ed anche odiarli e ammazzarli. Ma in fondo: amarli! Tutto quel che facciamo è per loro. Quel che diciamo è per abbagliarli, per spaventarli; ma quel che facciamo è per tutti, per la liberazione e la gioia di tutti. Noi facciamo la guerra per renderli migliori, urliamo perché non si dimentichino, li impauriamo perché pensino ai casi loro. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pensino |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pennino, pensano, persino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: pesino, penino. Altri scarti con resto non consecutivo: penso, peni, peno, pesi, peso, pino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: pensiono. |
Parole con "pensino" |
Finiscono con "pensino": ripensino, compensino, dispensino, ricompensino. |
Parole contenute in "pensino" |
sino, pensi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno eri si ha PENSIeriNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pensino" si può ottenere dalle seguenti coppie: pesa/sansino, pesca/scansino, pena/asino, penate/atesino, pende/desino, pendo/dosino, penna/nasino, peno/osino, pento/tosino, pensili/lino. |
Usando "pensino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sinodi = pendi; * sinodo = pendo; propensi * = prono; * sinodici = pendici; * noli = pensili; sape * = sansino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pensino" si può ottenere dalle seguenti coppie: penna/ansino, pensi/issino, pensiate/etano. |
Usando "pensino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oneri = pensieri; * onero = pensiero; * online = pensiline; * onerosa = pensierosa; * onerose = pensierose; * onerosi = pensierosi; * oneroso = pensieroso; * onerosità = pensierosità; * onerosamente = pensierosamente. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pensino" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripensi/nori. |
Usando "pensino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ripensi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pensino" si può ottenere dalle seguenti coppie: pendi/sinodi, pendici/sinodici, pendo/sinodo, pensili/noli. |
Usando "pensino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * desino = pende; * dosino = pendo; * nasino = penna; * tosino = pento; * atesino = penate; prono * = propensi. |
Sciarade incatenate |
La parola "pensino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pensi+sino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Parte verticale sporgente di pensiline e balconi, Ha patito l'innalzamento dell'età pensionabile, Un giaciglio pensile, Pensieroso in poesia, Le devono pagare i pensionanti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pensieroso, pensierucci, pensieruccio, pensile, pensili, pensilina, pensiline « pensino » pensiona, pensionabile, pensionabili, pensionabilità, pensionai, pensionamenti, pensionamento |
Parole di sette lettere: penserò, pensile, pensili « pensino » pensosa, pensose, pensosi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ansino, scansino, sansino, incensino, addensino, condensino, ricondensino « pensino (onisnep) » ripensino, compensino, ricompensino, dispensino, osino, cosino, faticosino |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |