Aggettivo |
Pensieroso è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: pensierosa (femminile singolare); pensierosi (maschile plurale); pensierose (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di pensieroso (pensoso, impensierito, raccolto, concentrato, ...) |
Nomi Alterati e Derivati |
Avverbio: pensierosamente. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Foto taggate pensieroso | ||
![]() fp2 | ![]() Solitudine |
Informazioni di base |
La parola pensieroso è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pen-sie-ró-so. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pensieroso per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Da qualche po' il capitano era diventato assai pensieroso. Rispondeva distrattamente alle domande del monarca, che voleva sapere l'epoca del suo ritorno, per preparargli un altro carico di negri; rimaneva serio dinanzi alle spiritosità dei buffoni di corte, che facevano scoppiare dalle risa i dignitari e gli stregoni e non toccava il suo bicchiere, malgrado le insistenze del re negro. Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Bruno e il nuovo dispensiere erano tornati amici, o almeno discorrevano amichevolmente ogni volta che si vedevano, ma mentre Predu Maria sembrava quasi rinato ad una nuova vita, il capo‐macchia diventava di giorno in giorno più grave e pensieroso. Spesso il Dejana dalla soglia della dispensa lo vedeva passare un po' curvo, con la testa bassa e agitando le dita come occupato a fare un calcolo difficile od a cercare un oggetto smarrito. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Molto interessante,” osservò Guglielmo pensieroso, avvicinando gli occhi alle dita di Berengario. L'alba stava sorgendo, la luce all'interno era ancora fioca, il mio maestro soffriva evidentemente della mancanza delle sue lenti. “Molto interessante,” ripeté.” L'indice e il pollice sono scuri sui polpastrelli, il medio solo sulla parte interna, e debolmente. Ma ci sono tracce più deboli anche sulla mano sinistra, almeno sull'indice e sul pollice.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pensieroso |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pensierosa, pensierose, pensierosi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: penserò, pensoso, penso, peni, penero, pene, penoso, peno, pesi, peserò, pese, peso, pero, perso, piero, piro, poso, esoso, esso, nero, iroso. |
Parole contenute in "pensieroso" |
ero, oso, eros, roso, eroso, pensi, siero, sieroso, pensiero. Contenute all'inverso: ore, rei. |
Incastri |
Si può ottenere da penso e siero (PENsieroSO). |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pensieroso" si può ottenere dalle seguenti coppie: pensino/oneroso. |
Sciarade e composizione |
"pensieroso" è formata da: pensi+eroso. |
Sciarade incatenate |
La parola "pensieroso" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pensi+sieroso, pensiero+oso, pensiero+roso, pensiero+eroso, pensiero+sieroso. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un letto pensile, La città dei giardini pensili cara a Semiramide, Parte verticale sporgente di pensiline e balconi, Trasmissione del pensiero a distanza, Un pensierino che fa piacere. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pensieroso - Agg. Pieno di pensieri. Cogitabundus, in Gell. – Fr. Jac. Tod. 2. 11. (C) L'avarizia pensierosa Ecci verme che non posa. Tac. Dav. Stor. 1. 72. I soldati guardavano in terra, pensierosi più che pentiti (il testo lat. ha: ac plus tristitiae quam poenitentiae).
2. Detto di Componimento. Menz. Lett. Red. 70. (Man.) Mi pajono (due Sonetti) de' più uniti, e più pensierosi, che siano mai usciti dalla povera mia penna. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pensierone, pensieroni, pensierosa, pensierosamente, pensierose, pensierosi, pensierosità « pensieroso » pensierucci, pensieruccio, pensile, pensili, pensilina, pensiline, pensino |
Parole di dieci lettere: pensierosa, pensierose, pensierosi « pensieroso » pensionano, pensionare, pensionata |
Lista Aggettivi: pensabile, pensante « pensieroso » pensile, pensionabile |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): desideroso, ponderoso, poderoso, zuccheroso, sugheroso, manieroso, sieroso « pensieroso (osoreisnep) » scleroso, coleroso, numeroso, generoso, ingeneroso, oneroso, operoso |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |