Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola persino è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: per-sì-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con persino e canzoni con persino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): Come al mattino un silenzio profondo regnava sotto quella infinita vôlta di verzura, come se quella foresta fosse assolutamente priva di animali feroci e di selvaggina. Persino gli uccelli notturni, quei grossi pipistrelli pelosi, che sono così comuni nelle isole malesi, mancavano. Solo le lucertole cantanti, che sono per lo più notturne, facevano udire di tratto in tratto il loro lieve grido stridente. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Ero appena uscito dal Giardino Pubblico che m'imbattei proprio di faccia a faccia in mia suocera. Dapprima ebbi un dubbio curioso: di mattina, così di buon'ora, da quelle parti tanto lontane dalle nostre? Forse anche lei tradiva il marito ammalato. Seppi poi subito che le facevo un torto perché essa era stata a trovare il medico per averne conforto dopo una cattiva notte passata accanto a Giovanni. Il medico le aveva detto delle buone parole, ma essa era tanto agitata che presto mi lasciò dimenticando persino di sorprendersi di avermi trovato in quel luogo visitato di solito da vecchi, bambini e balie. Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Quando Francesco rientrò Gavina apparecchiava la tavola, ed era pallida ma calma, decisa a nascondergli persino la visita del signor Zanche; egli però vide l'involtino e lo aprì con curiosità di bimbo goloso. C'eran dentro otto datteri che sembravano grosse perle d'un bruno dorato e trasparente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per persino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pensino, perfino, persico, versino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pesino. Altri scarti con resto non consecutivo: perso, peri, perno, pero, pesi, peso, peno, pino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: persiano. |
Parole contenute in "persino" |
per, ersi, sino, persi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno sta si ha PERSIstaNO; con sto si ha PERSIstoNO; con stero si ha PERSIsteroNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "persino" si può ottenere dalle seguenti coppie: peso/sorsino, pera/asino, perde/desino, perdo/dosino, perle/lesino, pero/osino, perse/sesino, perù/usino, persia/ano, persico/cono, persista/stano, persistendo/stendono, persistenti/stentino, persisto/stono. |
Usando "persino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sapersi * = sano; * sinodi = perdi; * sinodo = perdo; strapersi * = strano; super * = susino; * noci = persici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "persino" si può ottenere dalle seguenti coppie: persi/issino. |
Usando "persino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onanista = persianista; * onaniste = persianiste; * onanisti = persianisti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "persino" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripersi/nori, strapersi/nostra. |
Usando "persino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * strapersi = nostra; nori * = ripersi; nostra * = strapersi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "persino" si può ottenere dalle seguenti coppie: perdi/sinodi, perdo/sinodo, persici/noci. |
Usando "persino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sorsino = peso; * desino = perde; * dosino = perdo; * lesino = perle; susino * = super; perse * = sesino; * cono = persico; sano * = sapersi; * stano = persista; * stono = persisto; strano * = strapersi; * stendono = persistendo. |
Sciarade e composizione |
"persino" è formata da: per+sino. |
Sciarade incatenate |
La parola "persino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: persi+sino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Uno Stato sul Golfo Persico, Lo è un male persistente, Lo sono i mali persistenti, Dipinse il quadro La persistenza della memoria, Vinse i Persiani a Maratona. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Persino - [T.] Lo stesso che Sino prep.: ma ha più forza. V. in PER, § 198.
2. T. Ass. per enf. Mi ha detto persino, che non mi voleva più bene. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: persianiste, persianisti, persiano, persica, persiche, persici, persico « persino » persista, persistano, persiste, persisté, persistei, persistemmo, persistendo |
Parole di sette lettere: persica, persici, persico « persino » persona, persone, pertica |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tosino, certosino, costosino, vezzosino, bizzosino, stizzosino, intarsino « persino (onisrep) » versino, traversino, attraversino, riattraversino, tergiversino, riversino, malversino |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |