Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pensano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pensalo, pensato, pensavo, pensino, pentano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: pesano, penano. Altri scarti con resto non consecutivo: penso, pena, peno, pesa, peso, esano, nano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: pensando. |
Parole con "pensano" |
Finiscono con "pensano": ripensano, compensano, dispensano, ricompensano. |
Parole contenute in "pensano" |
ano, san, sano, pensa. Contenute all'inverso: nas. |
Incastri |
Si può ottenere da peno e san (PENsanO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pensano" si può ottenere dalle seguenti coppie: pesca/scansano, pendo/dosano, pene/esano, peno/osano, pento/tosano, pensali/lino, pensati/tino, pensato/tono, pensatori/torino, pensava/vano, pensavi/vino. |
Usando "pensano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: propensa * = prono; * noci = pensaci; * nola = pensala; * noli = pensali; * nolo = pensalo; * nota = pensata; * note = pensate; * noti = pensati; * noto = pensato; * nova = pensava; * odo = pensando; * norne = pensarne; * nobile = pensabile; * nobili = pensabili; * notori = pensatori; * nobilita = pensabilità. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pensano" si può ottenere dalle seguenti coppie: penna/ansano, pensi/issano, pensala/alno. |
Usando "pensano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = pensata; * onte = pensate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pensano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripensa/nori. |
Usando "pensano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ripensa. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pensano" si può ottenere dalle seguenti coppie: pensa/anoa, pensabile/nobile, pensabili/nobili, pensabilità/nobilita, pensaci/noci, pensai/noi, pensala/nola, pensali/noli, pensalo/nolo, pensata/nota, pensate/note, pensati/noti, pensato/noto, pensatori/notori, pensava/nova. |
Usando "pensano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dosano = pendo; * tosano = pento; * lino = pensali; * tino = pensati; * tono = pensato; * vino = pensavi; prono * = propensa; * torino = pensatori. |
Sciarade incatenate |
La parola "pensano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pensa+ano, pensa+sano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pensano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = ripensavano. |