Forma verbale |
Pavimento è una forma del verbo pavimentare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di pavimentare. |
Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere pavimento (sporco, pulito, lucido, piastrellato, nuovo, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
piastrelle (9%), mattonelle (6%), marmo (5%), liscio (5%), soffitto (4%), scivoloso (4%), suolo (4%), legno (4%), bagnato (4%), solaio (4%), parquet (3%), lucido (3%), piastrella (3%), lastricato (2%), calpestio (2%), mosaico (2%), scosceso (2%), mattoni (2%), ceramica (2%), cera (2%), pulito (2%). Vedi anche: Parole associate a pavimento. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate pavimento | ||
![]() Originale | ![]() Luci e ombre | ![]() Col14 |
Tag correlati: colonne, portico, ombra, archi, marmo, finestre, due, ombre, luce, portici, porta, sedie, chiesa, interno, soffitto, geometrie, colonnato, strada, piastrelle, galleria, capitelli, muro, piazza, sedia, pietre, alberi, finestra, legno, acqua, sala |
Informazioni di base |
La parola pavimento è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pa-vi-mén-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: pavimentò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con pavimento e canzoni con pavimento per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Per Blitz, intanto, era incominciato un dilemma quasi tragico. Siccome col passar del tempo Giuseppe e lui si capivano sempre meglio, dialogando e giocando insieme sul pavimento con immenso spasso, gli accadde di trovarsi innamorato cotto anche di Giuseppe, oltre che di Nino. Ma Nino stava sempre in giro, e Giuseppe sempre a casa: per cui gli era impossibile vivere perennemente in compagnia di entrambi i suoi amori, come avrebbe voluto. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): L'ha mai captato qualcuno il campo elettrico del mio cuore? La sera in salotto, per esempio, quando fingo di risolvere il sudoku mentre tutto quello che riesco a pensare è che mi sembra di essere sul ciglio di un burrone, nel quale vorrei precipitare? O in ufficio, quando i miei colleghi ridono e scherzano intorno alla macchina del caffè e io vorrei solo farmi inghiottire dal pavimento di linoleum pur di non dover affrontare un futuro dove non mi resta più niente da scegliere? O quando mia madre guarda il piatto e dice che non ha fame? L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Il commissario era rimasto sulla porta, rattrappito dal freddo, soffocato da quell'odore forte di pesce e accecato dalla luce abbagliante. Anche se fuori era notte, i finestroni velati di brina sembravano aver trattenuto nello stanzone la luce del giorno e brillavano, bianchissimi. Le squame di pesce che impregnavano il ghiaccio, il legno dei banconi, il pavimento e le pareti della stanza scintillavano d'argento. I tre cadaveri splendevano, azzurri e nudi, come se una luce fortissima e livida li illuminasse da sotto la pelle. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pavimento |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: patimento, pavimenta, pavimenti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pavento, pavé, paio, pimento, pieno, pinto, pino, pento, peno, peto, avito, avio, amento, ameno, amen, vieto, vinto, vino, vito, vento, veto, meno. |
Parole con "pavimento" |
Iniziano con "pavimento": pavimentosa, pavimentose, pavimentosi, pavimentoso. |
Parole contenute in "pavimento" |
avi, mento. Contenute all'inverso: iva. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pavimento" si può ottenere dalle seguenti coppie: pavia/amento. |
Usando "pavimento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: palpavi * = palmento; * totale = pavimentale; * totali = pavimentali; * totano = pavimentano. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "pavimento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottale = pavimentale; * ottali = pavimentali; * ottano = pavimentano; * ottava = pavimentava; * ottavi = pavimentavi; * ottavo = pavimentavo; * ottante = pavimentante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "pavimento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pavimentosa * = tosato; * pavimentale = totale; * pavimentali = totali; palmento * = palpavi; * aio = pavimentai; * ateo = pavimentate; * avio = pavimentavi; * tosato = pavimentosa; * astio = pavimentasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pavimento" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = pavimentarono; * atre = pavimentatore; * atri = pavimentatori. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Palco, Soffitto, Soffitta, Stuoja, Pavimento, Suolo, Solajo - Pavimento è il suolo delle chiese, delle case, delle vie, e anco delle piazze. - Il Suolo, detto semplicemente, è la terra, o la superficie sua sopra la quale l'uomo e gli animali camminano: il Pavimento di certe case fatto di travi e di assi è Solajo dalla parte su cui vi si passeggia; per il piano di sotto è Palco: se questo solajo è ricoperto di canne e intonacato di calcina è detto Stuoja, forse dalla stuoja di canne a cui s'attacca l'intonaco suddetto. - La Soffitta di una casa, o di un edifizio qualunque, è quello spazio che rimane fra il solajo dell'ultimo piano e il tetto di essa. In oggi che lo spirito di speculazione sa trar profitto da ogni cosa, questa soffitta è divisa in camere, alla meglio, che chiamansi appunto soffitte; calde, se vuolsi, un po' troppo in estate, e fredde in inverno; ma almeno chiare e asciutte. - Il Soffitto è Palco più nobile dell'ordinario. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Palco, Soffitto, Soffitta, Stuoia, Pavimento, Suolo, Solaio - Pavimento è il suolo delle chiese, delle case, delle vie, e anco delle piazze: il suolo, detto semplicemente, è la terra, o la superficie sua sopra la quale l'uomo e gli animali camminano: il pavimento di certe case fatto di travi e di assi è palco dalla parte su cui vi si passeggia: per il piano di sotto è solaio: se questo solaio è ricoperto di canne e intonacato di calcina è detto stuoia, forse dalla stuoia di canne a cui s'attacca l'intonaco suddetto. Il soffitto di una casa, o di un edifizio qualunque, è quello spazio che rimane fra il solaio dell'ultimo piano e il tetto di essa: in oggi che lo spirito di speculazione sa trar profitto da ogni cosa, questo soffitto è diviso in camere, alla meglio, che chiamansi appunto soffitte; calde se vuolsi un po' troppo in estate, e fredde in inverno; ma almeno chiare e asciutte più che le cantine e i piani terreni delle antiche casupole, oscure e umide e malsane all'estremo. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pavimenti, pavimentiamo, pavimentiate, pavimentino, pavimentista, pavimentiste, pavimentisti « pavimento » pavimentosa, pavimentose, pavimentosi, pavimentoso, pavloviana, pavloviane, pavloviani |
Parole di nove lettere: pavesiate, pavimenta, pavimenti « pavimento » pavoneggi, pazientai, pazzaccia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): attutimento, inseguimento, conseguimento, proseguimento, perseguimento, sminuimento, sdilinquimento « pavimento (otnemivap) » ricevimento, assolvimento, dissolvimento, movimento, movimentò, capimovimento, sommovimento |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAV, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |