Forma verbale |
Lastricato è una forma del verbo lastricare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di lastricare. |
Aggettivo |
Lastricato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: lastricata (femminile singolare); lastricati (maschile plurale); lastricate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di lastricato (mattonato, selciato, lastrico, acciottolato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Foto taggate lastricato | ||
San Gemini | Riflessa nel selciato | Pompei. |
Informazioni di base |
La parola lastricato è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: la-stri-cà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lastricato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Di sotto il passaggio a volta della porta, lugubre corridoio affrescato sull'intonaco, dall'alto in basso, di croci d'un nero polveroso, si usciva sulla Piazza Centrale della Terra Murata, che per l'immensità sembrava un piazzale di metropoli, ma era sempre stranamente deserta. A sinistra di questa piazza, in fondo a un ripido valloncello lastricato, un cancello sbarrava l'accesso a una vasta corte gialla e nuda, in cui si levavano enormi fabbricati rettangolari. Sul cancello si leggeva la scritta Casa di pena intorno a un rilievo colorato di Santa Maria della Pietà. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Il sentiero si era intanto trasformato in un lastricato liscio, su cui il veicolo scorreva con più facilità. Negli spazi tra stradine e edifici, dove un tempo doveva esserci stato un prato all'inglese, l'erba cresceva allo stato brado. Apparvero anche le prime palme, che costeggiavano il sentiero e le sue diramazioni, e i primi alberghi dell'ex complesso turistico, palazzine verniciate di bianco e blu oltremare con le insegne spente. La via del male di Grazia Deledda (1906): A destra del vasto cortile, lastricato di ciottoli, arso dal sole, pulito e ordinato, Pietro vide una tettoia che funzionava da stalla e da rimessa: a sinistra biancheggiava la casa, con la scala esterna, di granito, rallegrata da ciuffi freschi di campanule attortigliate alla ringhiera di ferro. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lastricato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lastricano, lastricata, lastricate, lastricati, lastricavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lastrico, lastra, lasca, lasco, latria, latri, latrato, latra, latro, latito, lati, lato, lari, laro, laicato, laica, laico, astro, astio, asti, astato, asta, asia, asco, atrio, atri, atra, atro, atto, aria, arcato, arca, arco, arato, arto, striato, stria, strato, stia, stato, sito, scat, tria, trito, trio, rito, iato. |
Parole con "lastricato" |
Iniziano con "lastricato": lastricatore, lastricatori. |
Finiscono con "lastricato": rilastricato. |
Parole contenute in "lastricato" |
astri, lastrica. Contenute all'inverso: tac, taci. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lastricato" si può ottenere dalle seguenti coppie: lastrica/ricaricato, lastrico/ricoricato, lastricare/areato, lastricai/ito, lastricano/noto, lastricavi/vito, lastricavo/voto. |
Usando "lastricato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = lastricano; * tondo = lastricando; * tonte = lastricante; * tonti = lastricanti; * tosse = lastricasse; * tossi = lastricassi; * toste = lastricaste; * tosti = lastricasti; * orice = lastricatrice; * orici = lastricatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lastricato" si può ottenere dalle seguenti coppie: lastricare/erto. |
Usando "lastricato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = lastricare; * ottura = lastricatura. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lastricato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rilastrica/tori. |
Usando "lastricato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = rilastrica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lastricato" si può ottenere dalle seguenti coppie: lastricando/tondo, lastricano/tono, lastricante/tonte, lastricanti/tonti, lastricasse/tosse, lastricassi/tossi, lastricaste/toste, lastricasti/tosti. |
Usando "lastricato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lastricatura * = turato; * noto = lastricano; * areato = lastricare; * vito = lastricavi; * voto = lastricavo; lastrica * = ricaricato; lastrico * = ricoricato; rito * = rilastrica; * ureo = lastricature. |
Intarsi e sciarade alterne |
"lastricato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lasca/trito, latrato/sic. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una pietra per lastricati, Pietra utilizzata per lastricare, Impianto industriale che riduce i metalli in lastre, Finito sul lastrico, Lastrina con iscrizione. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Lastrico, Lastricato, Selciato, Acciottolato - Lastricato e Lastrico è quel coperto di pietra riquadrata e scalpellata che si fa generalmente alle vie della città; nè c'è divario da tali due voci, se non quando la prima dà idea del lavoro fatto nel lastricare; e il secondo del lavoro già compiuto e usato. - Selciato è la cosa stessa; ma si usa selce invece di pietra serena come nel lastrico; e le varie lastre sono di forma irregolare. - Acciottolato è quando si adoprano a tale effetto delle pietre piccole tenute insieme o con calcina o con altre sostanze da ciò - [Si noti che ne' modi proverbiali si dice sempre Lastrico e non Lastricato; quindi, di chi è ridotto o abbandonato in estrema miseria, Lasciarlo sul lastrico, Ridursi sul lastrico, Rimaner sul lastrico. G.F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Lastricato, Lastrico, Acciottolato, Ammattonato - Lastrico, sostantivo, generico, sta e ben s'intende da sè: lastricato, che oltre a sostantivo può essere aggettivo e participio, può stare con un nome; luogo, sito, cortile lastricato; o facilmente sottintendervisi. Il lastricato lo direi poi sempre di lastre di marmo o d'altra pietra ch'elle siano; il lastrico, anco di ciottolini, di pietruzze a mosaico; di mastico, detti alla veneziana, o d'altro: abbiamo a Genova un gabinetto o salotto d'un palazzo Serra, lastricato (aggettivo) di scudi; il cui lastrico (non direi il cui lastricato) è fatto di scudi. Acciottolato è il lastrico fatto di ciottoli; ammattonato, quello di mattoni. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lastricassi, lastricassimo, lastricaste, lastricasti, lastricata, lastricate, lastricati « lastricato » lastricatore, lastricatori, lastricatrice, lastricatrici, lastricatura, lastricature, lastricava |
Parole di dieci lettere: lastricata, lastricate, lastricati « lastricato » lastricava, lastricavi, lastricavo |
Lista Aggettivi: lascivo, lassativo « lastricato » latente, laterale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rubricato, derubricato, coricato, ricoricato, loricato, barricato, intricato « lastricato (otacirtsal) » rilastricato, districato, risicato, rosicato, morsicato, intossicato, disintossicato |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |