Forma verbale |
Temete è una forma del verbo temere (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di temere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Temesse, Temeste « * » Temette, Tempere] |
Informazioni di base |
La parola temete è formata da sei lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (teme). Divisione in sillabe: te-mé-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con temete per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): «Siate poveri, vivete da poveri, siate perfetti, non compiacetevi né di titoli né di vesti di onore, non dell'autorità personale né dell'autorità collettiva, amate coloro che vi odiano, astenetevi dalle parti, pacificate nel nome di Dio, non accettate uffici civili, non tiranneggiate le anime né vogliate governarle troppo, non fate culture artificiali di sacerdoti, pregate Dio di esser molti ma non temete di esser pochi; non crediate che vi abbisogni molta scienza umana, solo vi abbisogna molto rispetto per la ragione e molta fede nella Verità universale e inscindibile.» Creditor galante di Luigi Pirandello (1897): – Piano! – fece Maurizio. – Mi respingeste; io m'ammalai sul serio; viaggiai per distrarmi (sciocca medicina!)… basta; dopo un anno circa, tornai a voi. Come m'accoglieste! Vi ricordate? «Non temete», vi dissi «io son guarito. Concedetemi di venir di tanto in tanto…» E voi lo concedeste… per vostra figlia… Il trionfo di Lulù di Matilde Serao (1919): — Lulù non vi attendeva.... Mi dispiace... — Oh! non importa! — interruppe Roberto. La interruzione era troppo rapida, e quindi poco lusinghiera per l'assente.. — E voi — riprese egli — non siete andata? — No.... sapete che non amo molto il ballo. — Preferite la lettura? — Si, molto. — Non temete che vi faccia male? — Ho buoni occhi — rispose Sofia, alzandoli in viso al suo interlocutore. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per temete |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gemete, temere, temute, tenete. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: temente, temeste, temette. |
Parole contenute in "temete" |
mete, teme. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "temete" si può ottenere dalle seguenti coppie: temerà/rate, temere/rete, temeremo/remote, temerò/rote, temeva/vate, temevi/vite. |
Usando "temete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * metessi = tessi; cote * = comete; prete * = premete; * tendo = temendo; * terne = temerne; * tersi = temersi; * tesse = temesse; * tessi = temessi; * teste = temeste; * testi = temesti; * tette = temette; * tetti = temetti; * meteorica = teorica; * meteorici = teorici; * meteorico = teorico; * meteoriche = teoriche; * tessero = temessero; * etero = temettero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "temete" si può ottenere dalle seguenti coppie: tempre/erpete, temerà/arte, temere/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "temete" si può ottenere dalle seguenti coppie: cote/meteco, orate/meteora, riteme/teri. |
Usando "temete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: meteco * = cote; meteora * = orate; * cote = meteco; teri * = riteme; * orate = meteora. |
Lucchetti Alterni |
Usando "temete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: comete * = cote; * temette = tette; * temetti = tetti; * rate = temerà; * rote = temerò; * vate = temeva; * vite = temevi; * tee = temette; * tiè = temetti; * remote = temeremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "temete" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: teme+mete. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non temeva la peste, Si temevano quelle degli dei, Lo sono i temi trattati da Kierkegaard e Heidegger, Ci tormenta quando temiamo il peggio, Una donna temibile. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: temervi, temesse, temessero, temessi, temessimo, temeste, temesti « temete » temette, temettero, temetti, temeva, temevamo, temevano, temevate |
Parole di sei lettere: temerà, temere, temerò « temete » temeva, temevi, temevo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): eterogamete, isogamete, anisogamete, gemete, fremete, premete, spremete « temete (etemet) » redimete, dirimete, deprimete, reprimete, imprimete, comprimete, opprimete |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |