Forma verbale |
Temessero è una forma del verbo temere (terza persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di temere. |
Informazioni di base |
La parola temessero è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con temessero per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Tre croci di Federigo Tozzi (1920): Il pretore fece staccare il cadavere e portarlo all'Istituto anatomico. Ma, dopo due giorni, fu dato il permesso di seppellirlo nel cimitero del Laterino. Enrico e Niccolò lo accompagnarono, dietro la lettiga d'incerato verde; ma erano sospettosi di tutti e desideravano di fare presto, come se temessero di essere arrestati insieme con il morto. C'era soltanto il becchino che li aiutò a collocare il cadavere dentro la cassa. Pochi minuti dopo, venne il cappellano del cimitero; che, messa la stola, benedì con l'aspersorio un altro morto. Era un vecchio prete atticciato, con il viso adusto e le scarpe imbullettate; da contadino. I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Ancora cent'anni or sono era pochissimo nota agli europei, in causa delle ostilità dei montanari e soprattutto delle tribù dei Gorka, le quali negavano ostinatamente il passo agli esploratori inglesi, come se temessero che i piedi degli uomini bianchi portassero sventura o scatenassero i nani nascosti nelle caverne di quelle enormi montagne. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Quel contrapposto di gale e di cenci, di superfluità e di miseria, spettacolo ordinario de' tempi ordinari, era allora affatto cessato. I cenci e la miseria eran quasi per tutto; e ciò che se ne distingueva, era appena un'apparenza di parca mediocrità. Si vedevano i nobili camminare in abito semplice e dimesso, o anche logoro e gretto; alcuni, perché le cagioni comuni della miseria avevan mutata a quel segno anche la loro fortuna, o dato il tracollo a patrimoni già sconcertati: gli altri, o che temessero di provocare col fasto la pubblica disperazione, o che si vergognassero d'insultare alla pubblica calamità. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per temessero |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gemessero, tenessero. Con il cambio di doppia si ha: temettero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: temerò, temo, tessero, tesse, tesso, tesero, tese, teso, emesso, emero, esso, messo, mese, mero. |
Parole contenute in "temessero" |
ero, esse, teme, messe, emesse, temesse. Contenute all'inverso: ore, seme, resse. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "temessero" si può ottenere dalle seguenti coppie: temei/isserò, temere/ressero, temerità/ritasserò, temeste/stessero, temete/tessero, temevi/vissero, temeste/tesero. |
Usando "temessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: prete * = premessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "temessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oreste = temeste. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "temessero" si può ottenere dalle seguenti coppie: temesse/eroe, temessi/eroi. |
Usando "temessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vissero = temevi; * tesero = temeste; * ritasserò = temerità. |
Sciarade incatenate |
La parola "temessero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: temesse+ero. |
Intarsi e sciarade alterne |
"temessero" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tesse/mero, ter/emesso. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non li temeva Mitridate, È portata a temerli l'ereditiera nubile, Li temevano i pagani, Ci tormenta quando temiamo il peggio, Un temibile virus africano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: temerne, temerò, temerono, temersi, temerti, temervi, temesse « temessero » temessi, temessimo, temeste, temesti, temete, temette, temettero |
Parole di nove lettere: temeremmo, temereste, temeresti « temessero » temessimo, temettero, tempaccio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): svellessero, dolessero, volessero, gemessero, fremessero, premessero, spremessero « temessero (oressemet) » redimessero, dirimessero, deprimessero, reprimessero, imprimessero, comprimessero, opprimessero |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |