Forma verbale |
Premessero è una forma del verbo premere (terza persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di premere. |
Informazioni di base |
La parola premessero è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Sembrava come al solito non avere nessun bisogno delle attenzioni maschili. Noi invece, così al freddo, in mezzo al caos, senza quelle attenzioni non riuscivamo a darci un significato. Avremmo preferito che Stefano o Enzo o Rino smettessero la guerra, ci passassero un braccio intorno alle spalle, ci premessero il fianco contro il fianco, e ci dicessero parole complimentose. Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): “Certamente!„ Sullo scalone del Settecento che sale ai grandi androni fiancheggiati di celle, mentre il custode indicava le lapidi commemoranti visite imperiali austriache, Francesco I, Ferdinando I, e Dessalle gemeva come se lapidi e scalone gli premessero sullo stomaco, sua sorella, preso da capo il braccio di Piero, gli sussurrò affannosamente: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per premessero |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: fremessero. Con il cambio di doppia si ha: premettero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: premesso, premerò, premo, presserò, presse, presso, presero, prese, preso, peserò, pese, peso, pero, remerò, remo, ressero, resse, resero, rese, reso, emesso, emero, esso, messo, mese, mero. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spremessero. |
Parole con "premessero" |
Finiscono con "premessero": spremessero. |
Parole contenute in "premessero" |
ero, rem, esse, messe, preme, emesse, premesse. Contenute all'inverso: ore, seme, resse. |
Incastri |
Inserendo al suo interno dita si ha PREMEditaSSERO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "premessero" si può ottenere dalle seguenti coppie: prete/temessero, premei/isserò, premere/ressero, premeste/stessero, premete/tessero, premevi/vissero, premeste/tesero, premessa/aero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "premessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oreste = premeste. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "premessero" si può ottenere dalle seguenti coppie: premesse/eroe, premessi/eroi. |
Usando "premessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vissero = premevi; * tesero = premeste. |
Sciarade incatenate |
La parola "premessero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: premesse+ero. |
Intarsi e sciarade alterne |
"premessero" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: presse/mero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Premesse spesso inutili, Premessa a una postilla, Se è delicato, è meglio non premerlo, Premere il campanello, Mettere insieme premendo fortemente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: premerle, premerli, premerlo, premerò, premerono, premessa, premesse « premessero » premessi, premessimo, premesso, premeste, premesti, premestruale, premestruali |
Parole di dieci lettere: premeremmo, premereste, premeresti « premessero » premessimo, premettano, premetterà |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): espellessero, divellessero, svellessero, dolessero, volessero, gemessero, fremessero « premessero (oressemerp) » spremessero, temessero, redimessero, dirimessero, deprimessero, reprimessero, imprimessero |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |