Forma verbale |
Temessi è una forma del verbo temere (prima e seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di temere. |
Informazioni di base |
La parola temessi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con temessi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): “Ecco,” disse, “e adesso, secondo le tue previsioni, dovrei magari sfidarti a tirar fuori il nome e il cognome che hai in serbo nello stomaco, se pure ce li hai. Basta così, comunque. Non voglio sapere altro. Soltanto che, arrivati a questo punto, ti sarei grata se d'ora in poi tu fossi un po' meno assiduo... sì... se insomma tu venissi a casa nostra meno spesso. Te lo dico francamente: se non temessi di scatenare le chiacchiere della famiglia, come mai, perché mai, eccetera, ti pregherei di non venire più addirittura, mai più.” Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «Se Lelia» diss'ella «ha rinunciato a godere della sua sostanza, è inutile discorrerne più. Ma è giovine. Verrà un giorno in cui la Montanina sarà a disposizione vostra. Vi prego di non abbandonarla. E se non temessi di essere indiscreta Vi pregherei anche di far celebrare allora una messa anche per me a Santa Maria dei Monti e...» Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Le chiedo se può ricontrollare. Lo fa, ma l'esito è lo stesso. Sarà vero? Se non temessi di apparire ridicola, insisterei. Ma a malincuore abbandono anche questa pista. Torno sui miei passi prima di chiudere la porta dietro di me e ritrovarmi in strada. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per temessi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gemessi, temersi, temesse, temesti, tenessi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: gemesse. Con il cambio di doppia si ha: temetti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: emessi. Altri scarti con resto non consecutivo: temei, temi, tessi, tesi, tmesi, mesi. |
Parole con "temessi" |
Iniziano con "temessi": temessimo. |
Parole contenute in "temessi" |
essi, teme, messi, emessi. Contenute all'inverso: seme. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "temessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: team/ammessi, tedi/dimessi, tee/emessi, temano/manomessi, teri/rimessi, temei/issi, temere/ressi, temerità/ritassi, temerò/rossi, temeste/stessi, temete/tessi, temevi/vissi, temeste/tesi, temesti/tisi. |
Usando "temessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dite * = dimessi; * site = temeste; * siti = temesti; malte * = malmessi; prete * = premessi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "temessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: tema/ammessi, temi/immessi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "temessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: canate/messicana, cote/messico, nate/messina. |
Usando "temessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: messico * = cote; messina * = nate; messicana * = canate; * cote = messico; * nate = messina; * canate = messicana. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "temessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: tea/messia, temeste/site, temesti/siti. |
Usando "temessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dimessi * = dite; * ammessi = team; * dimessi = tedi; * rimessi = teri; malmessi * = malte; * manomessi = temano; * rossi = temerò; * vissi = temevi; * tesi = temeste; * tisi = temesti; * ritassi = temerità; temano * = manomessi; * eroi = temessero. |
Sciarade incatenate |
La parola "temessi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: teme+essi, teme+messi, teme+emessi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "temessi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rotea = termoestesia. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Temeva le congiure di palazzo, I pagani temevano quella degli dei, Le mitiche figlie di Zeus e di Temi, Ci tormenta quando temiamo il peggio, Le sue fughe sono temibili. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: temerò, temerono, temersi, temerti, temervi, temesse, temessero « temessi » temessimo, temeste, temesti, temete, temette, temettero, temetti |
Parole di sette lettere: temerti, temervi, temesse « temessi » temeste, temesti, temette |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): perplessi, messi, emessi, gemessi, fremessi, premessi, spremessi « temessi (issemet) » dimessi, redimessi, rimessi, dirimessi, deprimessi, reprimessi, imprimessi |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |