Forma verbale |
Temevano è una forma del verbo temere (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di temere. |
Informazioni di base |
La parola temevano è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: te-mé-va-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con temevano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Roberto non si calmò, ma trasse alcune conclusioni: nello stesso momento in cui Lilia gli toccava la mano, lui veniva visto altrove a congiurare contro lo Stato. Mazarino ne era così convinto che l'idea diventava un fatto. Si sussurrava ovunque che l'ira di Richelieu non si era ancora sopita, e molti temevano di essere scelti a nuovo esempio. Roberto, comunque fosse stato scelto, era in ogni caso perduto. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Enrichetta chinò il capo a quella parola, destinata a schiacciarla per tutta la vita. Bussarono alla porta: le due donne si guardarono, imbarazzate, erano seminude, nessuna delle due poteva andare e la serva non ce l'avevano. Temevano che fosse già qualche invitato premuroso. — Sarà forse la colonnella, — borbottò la vecchia — le manca sempre qualche cosa. — E si rassegnò, si avvolse in un vecchio scialle, trascinando le ciabatte, andò ad aprire. I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): La bambina molte cose non le capiva; ma quel po' che rispondeva faceva montare la mosca al naso alla Zuppidda, e le faceva dire ch'era sua madre Maruzza che la indettava, e la mandava apposta da quelle parti per stuzzicarle la bile, tanto che finalmente la piccina non ci andò più, e la gnà Venera disse che era meglio, così non venivano in casa a far le spie, che temevano sempre volessero rubarsi quel tesoro di Cetriolo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per temevano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gemevano, temevamo, tenevano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: temevo, temano, tema, temo, emano, meno, mano. |
Parole contenute in "temevano" |
ano, eva, van, teme, vano, temeva. Contenute all'inverso: ave, nave. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "temevano" si può ottenere dalle seguenti coppie: tempi/pievano, temei/ivano, temesti/stivano, temevi/vivano, temevamo/mono. |
Usando "temevano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = temevate; prete * = premevano. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "temevano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = temevate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "temevano" si può ottenere dalle seguenti coppie: temeva/anoa, temevate/note. |
Usando "temevano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pievano = tempi; * stivano = temesti; * mono = temevamo. |
Sciarade e composizione |
"temevano" è formata da: teme+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "temevano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: temeva+ano, temeva+vano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: temesti, temete, temette, temettero, temetti, temeva, temevamo « temevano » temevate, temevi, temevo, temi, temiamo, temiate, temibile |
Parole di otto lettere: temerità, temerono, temevamo « temevano » temevate, temibile, temibili |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dolevano, solevano, volevano, gemevano, fremevano, premevano, spremevano « temevano (onavemet) » redimevano, dirimevano, deprimevano, reprimevano, imprimevano, comprimevano, opprimevano |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |