Forma di un Aggettivo |
"nostri" è il maschile plurale dell'aggettivo possessivo nostro. |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
vostri (41%), arrivano (5%), figli (5%), propri (5%), fatti (4%), soldi (3%), averi (3%), giorni (2%), appartenenti (2%), cari (2%), amici (2%), loro (2%), proprietà (2%), doveri (2%), miei (2%). Vedi anche: Parole associate a nostri. |
Informazioni di base |
La parola nostri è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: nò-stri. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con nostri e canzoni con nostri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): — Ma non prenderti tanto pensiero, Efix, non immischiarti oltre nei fatti nostri. E poi lo sai: abbiamo vissuto finora; non siamo state bene, finora? Che ci è mancato? E tireremo avanti, con l'aiuto di Dio: il pane non mancherà. In casa di Predu c'è troppa roba e non saprei neppure custodirla. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Ebbene, a pensarci, non avviene anche a noi uomini qualcosa di simile? Non crediamo anche noi che la natura ci parli? e non ci sembra di cogliere un senso nelle sue voci misteriose, una risposta, secondo i nostri desiderii, alle affannose domande che le rivolgiamo? E intanto la natura, nella sua infinita grandezza, non ha forse il più lontano sentore di noi e della nostra vana illusione. L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): A Natale le scarpe comparvero in vetrina, una vetrina con la stella cometa disegnata con l'ovatta. Passai a vederle: erano oggetti eleganti, accuratamente rifiniti; solo a guardarle davano un'impressione di agiatezza che stonava con la vetrina povera, col paesaggio desolato all'esterno, con l'interno della calzoleria, tutto spezzoni di pelle e cuoi e banchi e lesine e forme di legno e scatole di scarpe ammucchiate fino al soffitto, in attesa di clienti. Pur con le modifiche apportate da Fernando, erano le calzature dei nostri sogni infantili, non pensate per la realtà del rione. |
Proverbi |
|
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nostri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mostri, nastri, nostra, nostre, nostro, rostri, vostri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: mostra, mostre, mostro, mostrò, rostro, vostra, vostre, vostro. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: noti, nori, osti, otri. |
Parole con "nostri" |
Finiscono con "nostri": padrenostri, paternostri. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nostri" si può ottenere dalle seguenti coppie: noè/estri, noma/mastri, nomini/ministri, nona/nastri. |
Usando "nostri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stridi = nodi; * strido = nodo; mano * = mastri; mono * = mostri; nano * = nastri; * striduli = noduli; * stridulo = nodulo; sino * = sistri; gin * = giostri; * strizione = nozione; * strizioni = nozioni; prono * = prostri; baleno * = balestri; colono * = colostri; minino * = ministri; mentano * = mentastri; terreno * = terrestri; aquilano * = aquilastri; arcobaleno * = arcobalestri; filosofano * = filosofastri; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nostri" si può ottenere dalle seguenti coppie: nostoc/cori. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nostri" si può ottenere dalle seguenti coppie: ano/stria, areno/striare, atono/striato, dentino/stridenti, destino/stridesti, dettino/stridetti, devino/stridevi, devono/stridevo, dino/stridi, dono/strido, dorino/stridori, gino/strigi, sciano/striscia, sciavano/strisciava. |
Usando "nostri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stridi * = dino; strido * = dono; strigi * = gino; striare * = areno; striato * = atono; stridevi * = devino; stridevo * = devono; stridori * = dorino; striscia * = sciano; * dino = stridi; * dono = strido; * gino = strigi; stridenti * = dentino; stridesti * = destino; stridetti * = dettino; * can = ostrica; * areno = striare; * atono = striato; strisciava * = sciavano; * devino = stridevi; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nostri" si può ottenere dalle seguenti coppie: nodi/stridi, nodo/strido, noduli/striduli, nodulo/stridulo, noè/strie, nozione/strizione, nozioni/strizioni. |
Usando "nostri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mastri * = mano; nastri * = nano; * mastri = noma; * nastri = nona; sistri * = sino; balestri * = baleno; ministri * = minino; * ministri = nomini; mentastri * = mentano; terrestri * = terreno; aquilastri * = aquilano; arcobalestri * = arcobaleno; filosofastri * = filosofano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: nostrale, nostrali, nostrana, nostrane, nostrani, nostrano, nostre « nostri » nostro, nostromi, nostromo, nota, notabile, notabili, notabilità |
Parole di sei lettere: nostoc, nostra, nostre « nostri » nostro, notaia, notaie |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): giostri, chiostri, inchiostri, colostri, mostri, dimostri, ecomostri « nostri (irtson) » padrenostri, paternostri, rostri, planirostri, conirostri, curvirostri, prostri |
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |