Forma di un Aggettivo |
"nostrani" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo nostrano. |
Informazioni di base |
La parola nostrani è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: no-strà-ni. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con nostrani per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Si gioca in casa» sogguardava Bibì: «Siamo tutti noi di noialtri nostrani.» «Commovente» accettò Arp. Prese vita l'illuminazione artificiale sciabolando ondate bianchissime sull'erba che parve disegnarsi all'improvviso nella sua verità. L'odore dei salsicciotti bolliti e della senape formava gorghi immobili, da sventagliar via con la mano. Il dottor Cimitero di Luigi Pirandello (1897): Porta tra queste ree femmine la bandiera una dagli occhi lupigni, adunco naso, ferruginei capelli, insomma di paurevole aspetto, intesa comunemente la Malanotte, una vera arpia, anzi una furia, Eccellentissimo Signor Prefetto, da respingere all'inferno, donde certamente è uscita. Ora veda la S. V. contro a qual gente dee lottare un galantuomo sul campo della popolare ignoranza; un galantuomo, dico, che ha regolarmente fornito i suoi studii non solo, ma che si onora eziandio dell'amicizia e della epistolar corrispondenza co' più grandi luminari della scienza medica, sia nostrani sia stranieri. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Poteva riferirsi sia a onesti olmi e tigli nostrani, sia a rarissime piante africane, asiatiche, americane che soltanto uno specialista sarebbe stato capace di identificare: giacché c'era di tutto, al Barchetto del Duca, proprio di tutto. Quanto a me, io rispondevo sempre a vanvera: un po' perché non sapevo sul serio distinguere un olmo da un tiglio, e un po' perché mi ero accorto che niente le faceva piacere come sentirmi sbagliare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nostrani |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nostrali, nostrana, nostrane, nostrano. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: mostrano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: nostri, notai, nota, noti, nori, noni, nani, osta, osti, osai, otri, orni, stani, stai, sani. |
Parole contenute in "nostrani" |
ani, tra, trani, nostra, strani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nostrani" si può ottenere dalle seguenti coppie: noè/estrani, nostrale/lenì, nostrali/lini. |
Usando "nostrani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stranino = nono; * stranita = nota; * stranite = note; * straniti = noti; * stranito = noto. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nostrani" si può ottenere dalle seguenti coppie: nostoc/corani. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nostrani" si può ottenere dalle seguenti coppie: ano/strania, areno/straniare, armino/straniarmi, atono/straniato, erano/straniera, nono/stranino, tino/straniti, tono/stranito. |
Usando "nostrani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stranino * = nono; straniti * = tino; stranito * = tono; straniare * = areno; straniato * = atono; straniera * = erano; straniarmi * = armino; * nono = stranino; * tino = straniti; * tono = stranito; * areno = straniare; * atono = straniato; * erano = straniera; * armino = straniarmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nostrani" si può ottenere dalle seguenti coppie: nono/stranino, nota/stranita, note/stranite, noti/straniti, noto/stranito. |
Usando "nostrani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lenì = nostrale; * lini = nostrali. |
Sciarade incatenate |
La parola "nostrani" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nostra+ani, nostra+trani, nostra+strani. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: nostomania, nostomanie, nostra, nostrale, nostrali, nostrana, nostrane « nostrani » nostrano, nostre, nostri, nostro, nostromi, nostromo, nota |
Parole di otto lettere: nostrali, nostrana, nostrane « nostrani » nostrano, nostromi, nostromo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): soprani, mezzosoprani, marrani, trani, strani, pastrani, estrani « nostrani (inartson) » iperurani, sovrani, sani, esani, paesani, strapaesani, compaesani |
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |