Forma di un Aggettivo |
"nostre" è il femminile plurale dell'aggettivo possessivo nostro. |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
vostre (46%), cose (9%), mie (5%), possesso (4%), proprietà (4%), idee (2%), mani (2%), nostrane (2%), terre (2%), appartenenza (2%). Vedi anche: Parole associate a nostre. |
Informazioni di base |
La parola nostre è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: nò-stre. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con nostre e canzoni con nostre per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): — Ricordo che Helena — continuò l'onorevole — mi fu presentata da Lincoln Archi, un consulente di immagine aziendale. Uno di quegli squali sempre presenti a incontri come quelli, pronto a suggerire il modo migliore per spendere soldi non suoi e fare bella figura. Anche noi, come partito, gli abbiamo affidato un paio di incarichi per gestire al meglio la parte pubblicitaria delle nostre campagne ambientaliste. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Perché ha in sé quella tal cosa che non si sa che sia, per cui deve per forza costruire, trasformare a suo modo la materia che gli offre la natura ignara, forse e, almeno quando vuole, paziente. Ma si contentasse soltanto delle cose, di cui, fino a prova contraria, non si conosce che abbiano in sé facoltà di sentire lo strazio a causa dei nostri adattamenti e delle nostre costruzioni! Nossignori. L'uomo piglia a materia anche sé stesso, e si costruisce, sissignori, come una casa. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Tra tutti noi che eravamo in quella stanza, le porte della morte si aprirono solo per lei… E subito si richiusero e noi madre non l'avremmo più vista viva. mai più… Noi uscimmo da quella stanza con le nostre gambe… Noi avremmo vissuto ancora, lei no. Restò lì dentro, in attesa di essere portata via, sola e immobile nella notte. Poi la spostarono di sotto, nel gelo delle stanze predisposte per i morti. da lì non avrebbe più potuto proteggermi… Ero rimasto solo… |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nostre |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mostre, nostra, nostri, nostro, vostre. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: mostra, mostri, mostro, mostrò, rostri, rostro, vostra, vostri, vostro. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: note, oste, otre. |
Parole contenute in "nostre" |
tre. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nostre" si può ottenere dalle seguenti coppie: nola/lastre, noma/mastre, nomine/minestre. |
Usando "nostre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * strema = noma; * stremi = nomi; * strenna = nonna; * strenne = nonne; * strette = notte; * stretti = notti; mano * = mastre; mono * = mostre; * stremino = nomino; gin * = giostre; piano * = piastre; baleno * = balestre; terreno * = terrestre; filosofano * = filosofastre. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nostre" si può ottenere dalle seguenti coppie: nostoc/core. |
Usando "nostre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * errano = nostrano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nostre" si può ottenere dalle seguenti coppie: guano/stregua, mano/strema, mastino/stremasti, mino/stremi, mono/stremo. |
Usando "nostre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: strema * = mano; stremi * = mino; stremo * = mono; stregua * = guano; * mano = strema; * mino = stremi; * mono = stremo; stremasti * = mastino; * guano = stregua; * mastino = stremasti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nostre" si può ottenere dalle seguenti coppie: noma/strema, nomi/stremi, nomino/stremino, nonna/strenna, nonne/strenne, notte/strette, notti/stretti. |
Usando "nostre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mastre * = mano; * lastre = nola; * mastre = noma; piastre * = piano; balestre * = baleno; * minestre = nomine; terrestre * = terreno; * alee = nostrale; filosofastre * = filosofano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: nostra, nostrale, nostrali, nostrana, nostrane, nostrani, nostrano « nostre » nostri, nostro, nostromi, nostromo, nota, notabile, notabili |
Parole di sei lettere: nosemi, nostoc, nostra « nostre » nostri, nostro, notaia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): silvestre, aspidistre, sinistre, ultrasinistre, monstre, giostre, mostre « nostre (ertson) » planirostre, vostre, balaustre, lacustre, lustre, palustre, bilustre |
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |