Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per propri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: popi, pori. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: propria, proprie, proprio. |
Parole con "propri" |
Iniziano con "propri": propria, proprie, proprio, proprietà, proprietari, propriamente, proprietaria, proprietarie, proprietario, propriocettiva, propriocettive, propriocettivi, propriocettivo, propriocettore, propriocettori, propriocezione, propriocezioni. |
Finiscono con "propri": appropri, espropri, impropri. |
Contengono "propri": appropria, approprio, appropriò, espropria, esproprio, espropriò, impropria, improprie, improprio, appropriai, approprino, espropriai, esproprino, appropriamo, appropriano, appropriare, appropriata, appropriate, appropriati, appropriato, appropriava, appropriavi, appropriavo, approprierà, approprierò, espropriamo, espropriano, espropriare, espropriata, espropriate, ... |
»» Vedi parole che contengono propri per la lista completa |
Parole contenute in "propri" |
pro. |
Incastri |
Inserito nella parola esano dà ESpropriANO; in cometa dà COMpropriETA (comproprietà); in cometari dà COMpropriETARI; in esazione dà ESpropriAZIONE; in esazioni dà ESpropriAZIONI; in cometaria dà COMpropriETARIA; in cometarie dà COMpropriETARIE; in cometario dà COMpropriETARIO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "propri" si può ottenere dalle seguenti coppie: prole/lepri, propone/oneri, proporrò/orrori. |
Usando "propri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * primo = promo; * priva = prova; * prive = prove; * privi = provi; * privo = provo; * privai = provai; * rione = propone; * rioni = proponi; * privano = provano; * privare = provare; * privata = provata; * private = provate; * privati = provati; * privato = provato; * privava = provava; * privavi = provavi; * privavo = provavo; * priverà = proverà; * priverò = proverò; * privino = provino; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "propri" si può ottenere dalle seguenti coppie: prosa/aspri, proporre/errori. |
Usando "propri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irose = propose; * irosi = proposi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "propri" si può ottenere dalle seguenti coppie: promo/primo, prova/priva, provai/privai, provammo/privammo, provando/privando, provano/privano, provante/privante, provarci/privarci, provare/privare, provarla/privarla, provarle/privarle, provarli/privarli, provarlo/privarlo, provarmi/privarmi, provarono/privarono, provarsi/privarsi, provarti/privarti, provarvi/privarvi, provasse/privasse, provassero/privassero, provassi/privassi... |
Usando "propri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lepri = prole; * oneri = propone; * orrori = proporrò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "propri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * se = prosperi; * ora = proporrai; * ore = proporrei; * seno = prosperino; * seta = prosperità; rise * = riprosperi; * ozoni = proporzioni; * ozono = proporziono; * tosata = protospatari. |