Aggettivo |
Pronto è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: pronta (femminile singolare); pronti (maschile plurale); pronte (femminile plurale). |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
soccorso (24%), telefono (11%), via (8%), intervento (8%), piatto (4%), cotto (3%), preparato (3%), tavola (3%), subito (3%), uso (3%), disponibile (2%), sono (2%), pranzo (2%), cibo (2%), servito (2%). Vedi anche: Parole associate a pronto. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Promosso, Prono « * » Propongo, Propongono] |
Informazioni di base |
La parola pronto è formata da sei lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. Divisione in sillabe: prón-to. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con pronto e canzoni con pronto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): Il malato metteva la testa fuor delle lenzuola: una testa che sembrava di gesso, coi capelli bianchi rasi e il profilo angolare del contadino: e per qualche momento stette tranquillo, con gli occhi chiusi; ma d'improvviso li spalancò, grandi, azzurri, appannati, senza sguardo; come occhi finti: poi mise un piede fuori della coperta, un piede piccolo, bianco magro come una mano, ma energico, pronto alla fuga. E tutto il suo corpo s'inarcò. Tentava di alzarsi; pareva avesse aspettato pazientemente quel momento, per muoversi, per cercare di fuggire ancora; adesso che l'infermiere non poteva più fermarlo. Va' dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro (1994): A quei tempi non c'era la televisione, le notizie viaggiavano in modo più lento. Che avevamo perso la casa l'ho saputo il giorno dopo, mi aveva telefonato mio padre. Già da come aveva detto «pronto» avevo capito che era accaduto qualcosa di grave, aveva la voce di una persona che da tempo ha smesso di vivere. Senza più un luogo mio dove tornare mi sentii davvero persa. Per due o tre giorni vagai per casa come in trance. Non c'era niente che riuscisse a scuotermi dal torpore, in un'unica sequenza, monotona e monocroma, vedevo svolgersi i miei anni uno dopo l'altro fino alla morte. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Ma per poco non mi costò caro questo piacere di alienarmi. Finito lo sgombero forzato, Marco di Dio, uscendo con sua moglie Diamante dalla catapecchia e scorgendomi nel vicolo tra il delegato e le due guardie, non poté tenersi, e mentre stavo a fissar quell'architrave, mi scagliò contro il suo vecchio mazzuolo di sbozzatore. M'avrebbe certo accoppato, se il delegato non fosse stato pronto a tirarmi a sé. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pronto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pronao, pronta, pronte, pronti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dronte, dronti, fronte, fronti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: proto, prono. Altri scarti con resto non consecutivo: poto. |
Parole con "pronto" |
Finiscono con "pronto": appronto, approntò, impronto, improntò. |
Parole contenute in "pronto" |
pro. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ostica si ha PRONosticaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pronto" si può ottenere dalle seguenti coppie: proci/cinto, prole/lento, promo/monto, propile/pilento, prosa/santo, prose/sento, proti/tinto, proto/tonto, prova/vanto, prove/vento, provi/vinto, proni/ito. |
Usando "pronto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capro * = canto; cipro * = cinto; copro * = conto; saprò * = santo; scopro * = sconto; ricopro * = riconto; top * = toronto. |
Lucchetti Alterni |
Usando "pronto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: canto * = capro; cinto * = cipro; * cinto = proci; * lento = prole; * santo = prosa; * sento = prose; * tinto = proti; * vanto = prova; * vento = prove; * vinto = provi; santo * = saprò; * pilento = propile. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pronto" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = spronato; * ada = padronato; * are = pronatore; * ari = pronatori; * pia = propinato; iman * = improntano; * ozia = porzionato; * bada = probandato; * mori = promontori; sari * = spronatori; * emiri = premonitori; * oziare = porzionatore. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Lesto, Destro, Presto, Pronto, Leggiero, Agile - Lesto, chi non mette tempo in mezzo fra il concepire e l'eseguire; lesto di mano, di lingua. - Destro, chi sa dare la botta e schermirsi colla parata, profittare delle circostanze; chi sa maneggiarsi e maneggiare. - Presto, chi fa cose in poco tempo: la prestezza però si misura in relazione della difficoltà e importanza del lavoro. - Pronto, chi è preparato, chi non aspetta che un cenno o l'opportunità: chi si tiene in pronto può profittare delle circostanze meglio di chi ha sempre le mani impigliate in qualche pasticcio o imbroglio: il pronto, in altro senso, non dà luogo alla riflessione che è pur troppo necessaria; pronto all'ira, al menare le mani. - Leggiero, chi non ha troppa carne indosso, ed ha elastici i nervi; onde Leggiero alla corsa, al ballo; Leggiero come una piuma. - Agile, chi mette o studia di mettere a profitto la leggerezza propria. Gli esercizii ginnastici rendono agile anche chi di natura è pesante, forse anche perchè il moto gli consuma dell'adipe e lo fa diventar più leggiero: agile, chi si muove facile, e chi è facilmente mosso; Agile, da Agevole. La lestezza è proprio nel movimento; l'agilità, nella durata o complicazione de' moti; la destrezza nella precisione di essi: i pagliacci e i saltimbanchi hanno da essere non solo lesti, ma agili e destri; lesti a muoversi, agili nel fare capitomboli, destri onde non abbiamo a rompersi il collo. (Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Pronto, Preparato - Cosa preparata addimostra una certa solennità, un certo apparato; cosa pronta, una certa speditezza: pronto a fare, preparato a ricevere. [immagine] |
Lesto, Destro, Presto, Pronto, Leggero, Agile - Lesto, chi non mette tempo in mezzo fra il concepire e l'eseguire; lesto di mano, di lingua. Destro, chi sa dare la botta e schermirsi colla parata, profittare delle circostanze; chi sa maneggiarsi e maneggiare. Presto, chi fa cosa in poco tempo; la prestezza però si misura in relazione della difficoltà e importanza del lavoro. Pronto, chi è preparato, chi non aspetta che un cenno o l'opportunità: chi si tiene in pronto può profittare delle circostanze meglio di chi ha sempre le mani impigliate in qualche pasticcio o imbroglio: il pronto, in altro senso, non dà luogo alla riflessione che è pur troppo necessaria; pronto all'ira, al menare le mani. Leggero, chi non ha troppa carne indosso, ed ha elastici i nervi; onde leggero alla corsa, al ballo, leggero come una piuma. Agile, chi mette o studia di mettere a profitto la leggerezza propria: gli esercizi ginnastici rendono agile anche chi di natura è pesante, forse anche perchè il moto gli consuma dell'adipe e lo fa diventar più leggero: agile chi si muove facile, e chi è facilmente mosso; agile, da agevole. La lestezza è proprio nel movimento; l'agilità, nella durata o complicazione de' moti: la destrezza nella precisione di essi: i pagliacci e saltimbanchi hanno da essere non solo lesti, ma agili e destri; lesti a muoversi; agili nel fare capitomboli; destri onde non abbiano a rompersi il collo. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pronostico, pronta, prontamente, pronte, prontezza, prontezze, pronti « pronto » prontuari, prontuario, pronuba, pronube, pronubi, pronubo, pronunce |
Parole di sei lettere: pronta, pronte, pronti « pronto » propri, prosit, protei |
Lista Aggettivi: prono, pronominale « pronto » pronunciato, propagandistico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): raffrontò, raffronto, confrontò, confronto, riconfrontò, riconfronto, toronto « pronto (otnorp) » impronto, improntò, appronto, approntò, tonto, bitonto, unto |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |