Forma verbale |
Fingo è una forma del verbo fingere (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di fingere. |
Informazioni di base |
La parola fingo è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ogni). Divisione in sillabe: fìn-go. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fingo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): L'ha mai captato qualcuno il campo elettrico del mio cuore? La sera in salotto, per esempio, quando fingo di risolvere il sudoku mentre tutto quello che riesco a pensare è che mi sembra di essere sul ciglio di un burrone, nel quale vorrei precipitare? O in ufficio, quando i miei colleghi ridono e scherzano intorno alla macchina del caffè e io vorrei solo farmi inghiottire dal pavimento di linoleum pur di non dover affrontare un futuro dove non mi resta più niente da scegliere? O quando mia madre guarda il piatto e dice che non ha fame? Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — Appunto! Ho pensato e ripensato. Andrea è buono, sì, è ricco, sì; ma non importa. Io non posso amarlo per questo solo. Eppoi... è inutile — proseguì, animandosi, col viso arso dalla passione, — l'amore non si comanda. Io voglio sposare l'uomo che amo. Che altro abbiamo nel mondo, se non l'amore? Eppoi il peccato viene appunto quando si finge, quando si guarda alla roba e alla vanità e non al proprio cuore. Io non so fingere; io, muoio se fingo! Bisogna dunque finire presto questa commedia. Donato del Piano di Federico De Roberto (1888): Talvolta io fingo con me stesso, nell'intimità impenetrabile della mia coscienza, e spesso non so dove finisce la sincerità, e dove comincia la menzogna. Se io non posso gettare uno scandaglio in questo baratro del mio pensiero, come potrà altri esplorarlo per mezzo delle mie parole? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fingo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bingo, cingo, dingo, fango, finga, finge, fingi, finto, fungo, tingo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cinga, cinge, cingi, tinga, tinge, tingi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fino. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: sogni. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: ingoi. |
Parole con "fingo" |
Iniziano con "fingo": fingono. |
Contengono "fingo": sfingosina, sfingosine, sfingomielina, sfingomieline. |
Parole contenute in "fingo" |
fin. Contenute all'inverso: ogni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fingo" si può ottenere dalle seguenti coppie: fico/congo, fidi/dingo, fifa/fango, fina/ago, fine/ego, finisti/istigo, finse/sego, finto/togo. |
Usando "fingo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gota = finta; * gote = finte; * goti = finti; tifi * = tingo; grifi * = gringo; orafi * = orango. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fingo" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiat/tango, fiera/arengo, finire/erigo. |
Usando "fingo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ogiva = finiva. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fingo" si può ottenere dalle seguenti coppie: finta/gota, finte/gote, finti/goti. |
Usando "fingo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fango = fifa; * sego = finse; * togo = finto; orango * = orafi; * istigo = finisti; * fino = ingoino; * fiata = ingoiata; * fiati = ingoiati; * fiato = ingoiato; * fiera = ingoierà; * fiero = ingoierò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fingo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * are = faringeo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fingono per mestiere, La madre che finì pietrificata, Mettere i finimenti al cavallo, Un finimondo che colpisce i tropici, Finirà per succedere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fingevano, fingevate, fingevi, fingevo, fingi, fingiamo, fingiate « fingo » fingono, fini, finì, finiamo, finiamola, finiate, finibile |
Parole di cinque lettere: finga, finge, fingi « fingo » finii, finse, finsi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bingo, cingo, accingo, recingo, dingo, mandingo, guardingo « fingo (ognif) » vichingo, casalingo, solingo, camerlingo, ramingo, fiammingo, dipingo |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |