Forma verbale |
Fingevo è una forma del verbo fingere (prima persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di fingere. |
Informazioni di base |
La parola fingevo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fingevo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Quelle ultime settimane, a ripensarci, mi sembrano veramente volate via, le più rapide della mia vita. E chi sa, invece, come sembrarono lunghe a lui, che certo doveva contare i giorni! La gioia drammatica e impaziente di un'attesa era intorno a lui, nell'aria. E io sentivo che qualche novità stava per succedere; ma mi rifiutavo a dividere il dramma gioioso di lui, al punto che non tentavo neppure di spiegarmi quell'attesa, o forse anche mi fingevo d'ignorarla! La spiegazione, tuttavia, sopraggiunse presto. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Attraverso la «volontà di credere» tendevo alla «volontà di fare» – alla possibilità di fare. Se la volontà potesse estendere il suo cerchio di comando dal corpo proprio alle cose che lo circondano – e far sì che tutto l'universo fosse il suo corpo, obbediente in ogni sua parte a un ordine suo, come ora son obbedienti questi pochi fasci di muscoli! Fingevo di partire da un precetto di logica [pragmatismo] ma l'anima più segreta mia era assetata e invidiosa della divinità. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Fingevo di pigliar interesse al gioco del biliardo. Un signore, appoggiato ad una gruccia, s'avvicinò e venne a sedere proprio accanto a me. Ordinò una spremuta e poiché il cameriere aspettava anche i miei ordini, per distrazione ordinai una spremuta anche per me ad onta ch'io non possa soffrire il sapore del limone. Intanto la gruccia appoggiata al sofà su cui sedevamo, scivolò a terra ed io mi chinai a raccoglierla con un movimento quasi istintivo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fingevo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cingevo, fingerò, fingeva, fingevi, fungevo, tingevo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cingeva, cingevi, tingeva, tingevi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fingo, fine, fino, nevo. |
Parole contenute in "fingevo" |
evo, fin, finge. Contenute all'inverso: ove. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fingevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: filo/longevo, fingerò/rovo, fingesti/stivo. |
Usando "fingevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lofi * = longevo; tifi * = tingevo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fingevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: finire/erigevo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "fingevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * longevo = filo; longevo * = lofi; * rovo = fingerò; * stivo = fingesti; * ateo = fingevate. |
Sciarade incatenate |
La parola "fingevo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: finge+evo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Alcuni si fingono più... poveri di quel che sono!, Fini come i capelli, Il marsupiale americano in grado di fingersi morto, Finimento che ferma il basto sul dorso dell'asino, Un finimondo che colpisce i tropici. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fingesti, fingete, fingeva, fingevamo, fingevano, fingevate, fingevi « fingevo » fingi, fingiamo, fingiate, fingo, fingono, fini, finì |
Parole di sette lettere: fingete, fingeva, fingevi « fingevo » fingono, finiamo, finiate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rifulgevo, piangevo, rimpiangevo, compiangevo, infrangevo, cingevo, accingevo « fingevo (ovegnif) » dipingevo, ridipingevo, spingevo, respingevo, sospingevo, stringevo, restringevo |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |