Forma verbale |
Fingi è una forma del verbo fingere (seconda persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di fingere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Filtri, Fin « * » Fini, Finibili] |
Informazioni di base |
La parola fingi è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fingi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): — Tu credevi che io ti chiamassi per aiutarmi in qualche mala impresa? Rassicurati, Gerusalè! Se tu andrai all'inferno, come temi, non sarà per colpa mia. Dicevo dunque: Mossiù Perrò vuol dar marito alla sua serva. Il perché preciso io non lo so; forse è stanco di lei, forse ha intenzione di tornarsene in Continente e non vuol tirarsela addietro. Tu fingi di non capire? Allora griderò e mi spiegherò meglio. Ohè, uomo, sei tu che devi sposare Marielène Azzèna. Lì correranno soldi. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Guarda come si muove bene, è in verve, sempre detto io» lo benediceva Bibì con ampi gesti. «Va e prolifica, Petrus, così, scambia subito, così, infilati che il Baffo ti serve, infilati, fingi sulla destra che squilibri quel moro, ottimo Peter, eccola, eccola. Terza pera. The end. Riconosci, Arpège, riconosci. Terza peretta, dieci minuti alla fine. Via il dente, via il dolore. Non riconosce ella?» L'amuleto di Neera (1897): — Mi pare — ella continuò con una specie di allarme: — che mentre il volto ti è rimasto giovane il tuo cuore abbia maturato assai. Non ridi più come una volta alle facezie di Pietro e quando io ti narro quello che so, fingi di ascoltarmi ma io vedo bene che non t'interessa. Appena l'anno scorso, guarda, avresti giuocato ancora a mosca cieca! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fingi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cingi, finga, finge, fingo, finii, finsi, finti, fungi, tingi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bingo, cinga, cinge, cingo, dingo, tinga, tinge, tingo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fini. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfingi. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: cigni. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: ingiù. |
Parole con "fingi" |
Iniziano con "fingi": fingiamo, fingiate. |
Finiscono con "fingi": sfingi. |
Contengono "fingi": sfingide, sfingidi. |
Parole contenute in "fingi" |
fin. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha FINGeraI; con ere si ha FINGereI; con est si ha FINGestI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fingi" si può ottenere dalle seguenti coppie: fina/agi. |
Usando "fingi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gita = finta; * gite = finte; tifi * = tingi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fingi" si può ottenere dalle seguenti coppie: finire/erigi. |
Usando "fingi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ignori = fiori; * ignorai = fiorai; * ignorata = fiorata; * ignorate = fiorate; * ignorati = fiorati; * ignorato = fiorato; * ignorino = fiorino; * ignoriamo = fioriamo; * ignoriate = fioriate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fingi" si può ottenere dalle seguenti coppie: fina/già, finta/gita, finte/gite. |
Usando "fingi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * finga = giga; * eroi = fingerò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fingi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * are = faringei; * arte = faringite; * arti = faringiti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Alcuni si fingono più... poveri di quel che sono!, Così finì Savonarola dopo l'impiccagione, Finimenti dei cavalli, Finimento che ferma il basto sul dorso dell'asino, Un finimondo che colpisce i tropici. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fingete, fingeva, fingevamo, fingevano, fingevate, fingevi, fingevo « fingi » fingiamo, fingiate, fingo, fingono, fini, finì, finiamo |
Parole di cinque lettere: finca, finga, finge « fingi » fingo, finii, finse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): microsporangi, arrangi, gametangi, alchechengi, cingi, accingi, recingi « fingi (ignif) » sfingi, carolingi, meningi, pachimeningi, leptomeningi, dipingi, ridipingi |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |