Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere banda (musicale, larga, armata, sonora, famosa, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
musicale (23%), bassotti (15%), larga (15%), musica (10%), armata (3%), orchestra (3%), ladri (3%), rock (2%), fascia (2%). Vedi anche: Parole associate a banda. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Bancata, Band « * » Bandana, Bandata] |
Foto taggate banda | ||
Uniforme8 | Concentrazione | DanYun 8089&Company |
Tag correlati: musica, strumenti, musicisti, trombe, tromba, trombone, ottone |
Informazioni di base |
La parola banda è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (dna). Divisione in sillabe: bàn-da. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con banda e canzoni con banda per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): — Abbiamo sentito che la cugina sta male... Siam corsi subito con Ninì... Infine siamo parenti... dello stesso sangue... Le questioni... gl'interessi... si sa, in tutte le famiglie... Ma ogni cosa deve mettersi da banda in certe occasioni... Anche Ninì... poveretto, non si dava pace... Diceva sempre... Infine vorrei sapere perché... Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Dopo un numero infinito di corse attraverso tutto il Colorado e l'Utah, ecco che un bel giorno veniamo informati che la terribile banda, che da tre mesi ci teneva in scacco, si era diretta verso questa Missione, coll'intenzione certo di saccheggiarla, perché quei monaci godevano fama di essere largamente sovvenzionati da ricche e pie messicane. Il chiodo di Adolfo Albertazzi (1918): Il campo dello scibile è lungo e largo, e quando un cervello balzano può scorrazzarvi dentro secondo gli frulla la voglia, è difficile tenergli dietro per vedere dove stia meglio, difficile sperimentare dove gli aggradirà, alla fine, mettersi a posto. Nessuna meraviglia che l'esperimento del conte filosofo durasse parecchi anni. Quante volte esclamò dentro di sé: — Ci siamo! Si ferma! Lo fermo! — , e il cervello di Celso voltava e scappava da tutt'altra banda! |
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per banda |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: balda, banca, bande, bandi, bando, banna, barda, benda, binda, danda, ganda, landa, manda, panda, randa, wanda. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: candì, dande, dando, dandy, gande, lande, mandi, mando, mandò, nando, nandù, rande. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: bada, band. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bandai, blanda, branda, sbanda. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: andai, andar. |
Parole con "banda" |
Iniziano con "banda": bandai, bandaio, bandana, bandane, bandata, bandate, bandati, bandato. |
Finiscono con "banda": sbanda, probanda, salbanda, tribanda, capibanda, capobanda, sarabanda, telebanda, multibanda, piattabanda, quadribanda, scorribanda, contrabbanda. |
Contengono "banda": sbandai, sbandano, sbandare, sbandata, sbandate, sbandati, sbandato, sbandava, sbandavi, sbandavo, sbandammo, sbandando, sbandante, sbandarsi, sbandasse, sbandassi, sbandaste, sbandasti, probandati, probandato, sbandarono, sbandavamo, sbandavano, sbandavate, sbandamenti, sbandamento, sbandassero, sbandassimo, contrabbandai, contrabbandano, ... |
»» Vedi parole che contengono banda per la lista completa |
Parole contenute in "banda" |
band. Contenute all'inverso: dna. |
Incastri |
Inserito nella parola si dà SbandaI; in sta dà SbandaTA; in sto dà SbandaTO; in proti dà PRObandaTI; in proto dà PRObandaTO; in smentì dà SbandaMENTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "banda" si può ottenere dalle seguenti coppie: bada/danda, balì/linda, bara/randa, bare/renda, baro/ronda, baso/sonda, bave/venda, banca/cada, banco/coda. |
Usando "banda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caban * = cada; * daca = banca; * daco = banco; roba * = ronda; * dache = banche; * dadone = bandone; * dadoni = bandoni; * aura = bandura; * aure = bandure; * aiate = bandiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "banda" si può ottenere dalle seguenti coppie: banner/renda, banno/onda. |
Usando "banda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * addii = bandii; * addita = bandita; * additi = banditi; * addito = bandito; * addendo = bandendo; * addenti = bandenti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "banda" si può ottenere dalle seguenti coppie: caban/daca. |
Usando "banda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * caban = daca; daca * = caban. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "banda" si può ottenere dalle seguenti coppie: banca/daca, banche/dache, banco/daco. |
Usando "banda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * linda = balì; * renda = bare; * sonda = baso; * venda = bave; * cada = banca; * coda = banco; cada * = caban; * bandone = dadone; * bandoni = dadoni; bandirà * = dirada; bandivi * = divida; * atea = bandate; * dirada = bandirà; * divida = bandivi; * olia = bandoli; * urea = bandure; * eresia = banderesi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "banda" (*) con un'altra parola si può ottenere: * aro = baraonda; * ieri = bandierai; * limo = blandiamo; * lite = blandiate; * rimo = brandiamo; seri * = sbanderai; site * = sbandiate; sieri * = sbandierai; sierre * = sbandierare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Canto, Lato, Parte, Banda - Canto è quella parte, esterna o interna, di una casa o di una stanza, che forma come un angolo, onde: « Girar largo a' canti, » se è di fuori; « Mettere in un canto, » se è di dentro; e quindi i modi traslati Dal canto mio, tuo, ecc. - Il Lato è come la linea accennante lunghezza. - La Banda è quasi un limite. - La Parte è più generica, ma specialmente comprende, dice il Tommaseo, la lunghezza e la larghezza. Ne' modi per altro Porre da banda, o da un canto, o da parte; e ne' modi parimente Dal canto, dal lato, dalla parte mia, tua, sua, ecc., c'è poco divario, salvochè del maggiore o minore uso che se ne fa. Non si direbbe mai per altro: Dalla mia banda la penso così. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Truppa, Squadra, Banda, Schiera, Stuolo, Torma, Battaglia, Battaglione, Compagnia, Reggimento, Coorte, Falange, Caterva, Legione - Truppa, detto assolutamente, è voce che vale a significare la milizia moderna; forse dal francese troupe che ha eziandio particolarmente questo senso, e dacchè le truppe francesi invasero l'Italia nel finire del secolo scorso e nel principiar del presente, e poco fa: la truppa combattè con valore singolare; ma truppa d'uomini, gente attruppata si dicono senza voler intendere esclusivamente di soldati. Squadra, oltre il noto senso di marineria militare, può significare un piccolo corpo d'uomini d'arme, ma compito nel suo piccolo quadro; perciò dicesi: rotte le squadre, ognuno cominciò a sbandarsi, anzi a fuggire. Squadra d'uomini non armati si dirà pur anche, ma sempre ad indicare un certo numero imponente, o per il chiazzo, mettiamo anche delle grida, o per altra maggiore importanza, e così si dirà: eravamo una squadra imponente, ed ottenemmo l'intento. Schiera ha con sè l'idea dello spiegarsi, schierarsi appunto; stuolo, quella invece dell'essere aggruppati assieme; torma, quell'altra di seguire un capo, o un piccolo nucleo che si mette alla testa e dà la direzione; così vanno gli animali che o vivono, o a certe epoche viaggiano assieme. Banda ha ordinariamente cattivo senso; banda d'armati (nemici), banda di ladri, di malfattori; le bande nere e simili: banda però avrà eziandio buon senso quando si userà per significare ciò che lo spagnuolo guerillas; è la guerra che il popolo armato alla meglio può fare ad un nemico invasore del proprio suolo. «Battaglia, così Romani, valeva in antico, la schiera armata al combattere. Quindi battaglione che è meno di reggimento e più di compagnia». La coorte era la decima parte della legione dei Romani; e la legione constava di seimila uomini. La falange era un corpo di truppe serrato e compatto che faceva impeto per rompere le schiere nemiche, e agli impeti altrui per la sua forza resisteva: così la falange macedone nota nella storia. Caterva è riunione o meglio ammasso di cose in genere; una caterva di libri, di fatti, di robe e simili.
«Caterva, moltitudine non piccola, armata o no, e non molto ordinata. Latinismo omai rado; ma pur diciamo, in senso quasi di spregio: una caterva di cortigiani, di dottori, di gente». Romani. [immagine] |
Canto, Banda, Parte, Lato, coi verbi Mettere o Stare da - Mettere da banda, vale mettere in serbo, ammassare, dimenticare quasi per non ispendere o farne uso per allora: il buon massaio mette ogni anno da banda qualche cosa; mettere da canto, vale più spregiare, non far conto: val quasi mettere in un canto, come vi si mettono le cose che poco vagliono, p. e. stracci, vecchi mobili e simili: questa ragione, dicesi talora, mettetela da canto; cioè non ve ne valete, come di niun peso. Mettere da parte ha quasi il senso del mettere da banda, ma s'applicherebbe meglio a roba, ad effetti che a danaro: di ciò che si mette da parte, si fa o si farà conto più tardi, ma frattanto si vuol serbare e conservare. Il metter da lato o da un lato, come frase d'estimazione, vale un po' più che il mettere da canto, e un po' meno che il mettere da parte: il lato non è così meschino come il canto: chi è povero, meschino, vergognoso o colpevole se ne sta da un canto, e quasi come da per sè e per nascondersi: chi non è al primo posto, e non deve fare la prima figura, se ne sta più modestamente da un lato. [immagine] |
Lato, Parte, Banda, Canto, Posto, Sito, Luogo - Lato è propriamente termine geometrico; la figura quadrangolare ha quattro lati; la triangolare ne ha tre. Parte è generico; tutti gli altri termini affini qui notati, ed altri che possano esservi, indicano una parte del luogo, dell'oggetto, dello spazio. Luogo dice punto o circoscrizione di spazio segnato ed affetto alla cosa che l'occupa: se ogni cosa e ogni persona stesse e fosse a suo luogo, l'ordine fisico e morale non sarebbe così di sovente stravolto. Sito è luogo più speciale; posto, più speciale ancora: sito è il luogo ove la cosa sta situata ordinariamente; posto è il luogo dov'è messa, posta, collocata per l'appunto: le cose o le persone nel cambiar di sito, portandosi da luogo a luogo, non son certe di trovar posto, o posto sicuro, o posto tanto buono quanto quello che hanno lasciato. Canto è posto rimoto, quasi ad angolo, che nasconda o protegga: chi se ne sta in un canto, in un cantuccio fa meno figura, gli è vero, ma è meno esposto a pericoli. Banda, luogo in lungo o lunghesso, oggetto in lungo disposto. Tutti questi vocaboli hanno sensi traslati o altre significazioni, ovvie però, che troppo lungo sarebbe annoverare; eccone qualche esempio: essere, stare a lato: essere o starsene a parte, vedere in parte. Ritirarsi da una banda; rannicchiarsi, accomodarsi in un canto: da canto nostro, da canto suo. Buon posto, posto lucroso per impiego; siti ameni, dolci luoghi. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Banda - Questo vocabolo, preso per compagnia di gente a piedi, viene, secondo Nicot, da bandiera, perchè ogni compagnia portava la sua bandiera particolare. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Banda - S. f. T. Forse aff. a Vano. La parte dove un corpo finisce; come Boto per Voto. [G. M.] O forse da Pando, Aprire, che accenna l'idea dello spazio, e l'altra di oggetto che lo circoscrive.
T. Bande d'una persiana. [G. M.] Le bande dell'uscio. – Uscio a due bande. – Le bande della bottega. [Val.] Cellin. Vit. 1. 100. Un carbonchio nella nocella della mano manca, della banda di fuora. [Cont.] Biring. Pirot. II. 14. A questo (raffreddatojo del forno vetrario) si fa un aperto dalla banda di dietro ritratto a tromba. Cell. Scul. 4. In nel mezzo a questo ferro da una delle bande della sua larghezza, la qual si dice per disopra, ha da esser salda una verga di ferro. 2. [Val.] Lato della persona. Fortig. Ricciard. 9. 114. Ei comanda Che lo leghin ben ben per ogni banda. 3. E anche non riferito a Corpo. Una delle parti, o destra, o sinistra, o dinanzi, o di dietro. Dant. Inf. 18. (C) Che venía verso noi dall'altra banda. E Purg. 13. Virgilio mi venia da quella banda. Benv. Cell. Vit. 2. 220. (M.) Aveva all'incontro di sè da una banda e dall'altra molti procuratori e avvocati, tutti messi per ordine da destra e da sinistra. Buomm. Lett. 7. I paesani lo dicono Montefaino, e dalla banda volta verso ponente guarda il Mugello. 4. Per Luogo. Alam. Gir. 14. 168. (C) E chi se' tu, dimanda, Che vien' senza rispetto in questa banda? T. Ar. Fur. 58. Bench'esser donna sia in tutte le bande Danno e sciagura. 5. Per Parte del mondo, Paese. Cecch. Dissim. 1. 1. (M.) L'anno XXXVIII mi venne fantasia di rimpatriarmi, e me ne tornai dalla banda di qua. T. Ar. Fur. 10. 77. Il suo nome famoso in queste bande. E 5. 30. Nè men di te per moglie averla aspetto, Sebben tu sei più ricco in queste bande. [Val.] Borghin. Disc. 3. 331. Non venisse, se non tardi (l'oro) nell'uso delle zecche particulari di queste bande. 6. [Val.] Per Sponda. Fortig. Ricciard. 20. 17. Lo rimanda Poco men che del lato all'altra banda. 7. [Cont.] Fianco d'una nave, che dicesi troppo spesso con brutto gallicismo Bordo. Fal. Nav. I. 8. Li facessi una giunta dalle bande di maniera che la banda lo reggesse come un corpo di vascello. Cit. Tipocosm. 325. Le parti dei legni sono il primo, la stella, le corbe, le staminare… le bande. Cr. Naut. med. I. 32. Sopra loro si drizzano le bande della poppa. G. G. L. VII. 165. Luogo talmente preparato nella nave, che non solamente le commozioni da prua a poppa, ma nè anche le laterali delle bande sieno punto sentite. 8. [Val.] Passar banda. Andare da una parte all'altra, Dalle parti di uno darsi a seguir quelle di un altro. Pomp. Plut. Vit. 6. 137. Ordinò che tutti quelli che volevano che Cesare solo deponesse le armi, e che Pompeo seguisse a comandare, passasser banda; e la maggior parte passò. 9. [Val.] A banda. In abbandono. Cecch. Mogl. 40. Essendo alloggiati più gentiluomini cortigiani col mio figliuolo, non era cosa conveniente ch'egli gli cacciasse di casa, o lasciasse la casa a banda e venissine. 10. Andare alla banda. Dicesi delle navi allora che pendono sur una delle parti. Tac. Dav. Ann. 2. 36. (C) Fecesi getto di cavalli, giumenti, salme e armi, per alleggerire i gusci che andavano alla banda. Bern Orl. 1. 27. 46. Va la galea stranamente alla banda. [Cont.] G. G. Sist. I. 275. Altre onde, facendo andare il vascello alla banda, piegano l'albero a destra ed a sinistra. 11. [Cont.] Piegare alla banda. Spet. nat. V. 184. Perchè mai questo bastimento è piegato alla banda? Parmi di vedere alcune persone che il vadano dipingendo. 12. [Cont.] Mandare alla banda. Fal. Nav. I. 8. Mandandola (la nave) a poco a poco alla banda, secondo che si possa andare calafatando. 13. Per simil. Bern. Orl. 2. 15. 66. (Man.) Scherzando la balena va alla banda. 14. E trasl. vale Andare in rovina, Andare sinistramente. Cecch. Esalt. Cr. 3. 8. (C) Il parentado N'andrà alla banda. 15. E detto per simil. di chi ha bevuto molto, sicchè in andare barcolli. Soder. Colt. 117. (M.) Per ingannare chi si gloria d'esser bramoso del bere e va alla banda. [Val.] Vale anco Barcollare, Star per cadere in conseguenza di urto ricevuto. Franc. Malign. Etrur. 2. 151. Scropulone ebbe quanto volle di mantenersi ritto, e con un'anca levata andò assai alla banda, facendo vela delle braccia per non cadere. E per Tracollare, e dicesi così del corpo, come della mente. (Man.) [Cont.] E per sim. Quel Piegarsi verso ad una parte più che ad un'altra, che fa un corpo rispetto ad un altro. Cr. Prot. mil. III. 27. Cadendo il perpendicolo rettamente dallo angolo D sopra la linea fiduciale del gnomone, diremo che le rote son pari, ma s'egli va alla banda sarà quella rota, a che egli si accosta, più bassa dell'altra. 16. E Andare o Ire alla banda. Fig. Per Morire, ma detto iperbolicamente del Morir di piacere, di consolazione. Inusit. Leop. Rim. 25. (Gh.) Quando io sento qualcun che me lo manda (il canchero), Ne lo ringrazio, e vengo in tal dolcezza, Ch'io penso allotta allotta ire alla banda. 17. [Val.] Gittarsi dalla banda di uno. Seguirne le parti. Del Ross. Sveton. 265. Si gittò dalla banda di Augusto, e si morì in pochi giorni. 18. Lasciare una cosa a banda, vale Abbandonarla, Lasciarla in abbandono. Cecch. Mogl. 3. 1. (Man.) Non era cosa conveniente che egli gli cacciasse di casa, o lasciasse la casa a banda, e venissene. 19. Da banda. Post. avverb. vale Da una parte, Da un lato. (Man.) T. Ar. Fur. 40. Da terra, una tempesta rea Mosse da banda un furïoso assalto. 20. Mettere da banda, vale Tralasciare. Gal. Gall. 223. (Man.) Perchè… potrebbe per avventura destar concetto, che io avessi del tutto messo da banda l'occuparmi intorno alle nuove osservazioni celesti, o che…, ho giudicato,… 21. Mettere o Por da banda una cosa, vale Trascurarla, Non farne conto. Red. Ins. 2. (Man.) Chi non vede quanto travierebbe, se la verità della storia ansiosamente ricercando, ponesse da banda il chiarir bene i sensi. Vale anche Mettere da parte, in serbo. Instr. Canc. 55. (Mun.) L'altre lire 75 del godimento de' suddetti armati potranno porsi da banda, per aggiungersi e ripartirsi sopra la sezione e massa de' non descritti. 22. Mettersi da banda. Mettersi in luogo appartato. (Mt.) 23. Starsi da banda. Essere da una parte, da un lato; e fig. Non s'ingerire o Non iscoprire le sue intenzioni. Stor. Eur. 2. 33. (Mt.) Non si mosse in tanto tumulto de' suoi vicini il re Carlo Semplice,… ma si stette sempre da banda, forse per non potere fidarsi ancora troppo de' baroni e vassalli suoi. 24. [Val.] A banda a banda; lo stesso che Da banda a banda. Cellin. Vit. 1. 71. Io menai una pugnalata al petto, che il sajo ed il colletto infino alla camicia a banda a banda io lo passai. 25. Dall'altra banda. Post. avverb. vale Per lo contrario. Segn. Stor. 1. 14. (C) Dall'altra banda il Papa,…, non restava per ogni possibil via di non si raccomandare all'Imperadore. [Val.] Borghin. Disc. 3. 211. Dall'altra banda,… si credesse che gli fusse rimasa quest'ombra di maggioranza. 26. Da una banda. Da un lato, Da un verso. Borgh. Fies. 210. (Mt.) Tuttochè potesse parere verisimile da una banda che… E fig. [Val.] Per una ragione. Cellin. Vit. 2. 248. Io da una banda molto mi rallegravo. 27. [M. F.] Banda banda, col verbo Passare, e sim. vale Fuor fuori, Da una banda all'altra. Ricciard. 13. 90. Vinta dal duol, prese un coltello in mano, Per trapassarsi banda banda il cuore. [Val.] Ricciard. Fortig. 19. 98. E te lo passa a un colpo banda banda. = Salvin. Iliad. f. 492. (M.) E colpì d'Areto nello scudo Per tutto uguale, ed ei non resse l'asta, Ma trapassollo il rame banda banda. E Iliad. 1. p. 107. (Gh.) Ferillo appunto nella destra natica, E alla vescica sotto l'osso venne La punta, e passò oltre banda banda. In questo signif. si dice anche Da banda a banda. Sen. Ben. Varch. 3. 36. (C) Se tu non giuri d'abbandonar l'accusa di mio padre, io ti passerò con questo coltello da banda a banda. Fir. As. 69. Infilzandosi… in quel coltello, si passò per lo petto da banda a banda. [Val.] Del Ross. Sveton. 227. Gli passò il petto con una punta da banda a banda. 28. Da tutte bande. Post. avverb. per Da tutte le parti; e fig. A parte a parte, Minutamente. Chiabr. Guer. Got. 12. 18. (Gh.) A spiegare il mio duol da tutte bande Saria soverchia e troppo lunga istoria. 29. Per banda. Post. avverb. Per fianco, Per lato. Malm. 9. 24. (Gh.) Chi boccon, chi per banda, e chi supino Giù se ne viene, e fa certe cascate, Che manco le farebbe un arlecchino. [Fin.] Banda (Dare alla). Sbandare, Inclinare una nave su d'un fianco mediante mezzi meccanici interni od esterni a fine di mettere fuori d'acqua una parte della sua carena. [Camp.] Diz. marit. mil. Dare alla banda è quando si fa piegare il vascello da un lato. [Val.] Bart. Simo. 165. Costretto di quando in quando (il piloto) a dare un poco alla banda, e piegar dove la foga del vento carica improvviso. |
Banda - S. f. T. Band germ., Legame; Binden, Legare; lat. Pandus, Spiegato; pers. Bandì, Fascia Perchè la fascia cinge e disegna gli estremi del corpo, Banda forse, come Orlo, e il lat. Ora, ha acquistato sensi più gen. = Striscia, e per lo più s'intende di drappo.
2. [M. F.] Quella Lista di broccato o altro, che, legata per lo lungo ad un'asta sormontata da una croce, suol portarsi a processione… Buomm. Fest. S. Andrea Corsini. 71. Venne poi il chericato, ciascuno colla sua croce, con bande considerabili per ricami e canutiglie di grande stima. [Val.] Borghin. Disc. 3. 30. Si vede… usato… di mettere innanzi alle processioni la Croce di rilievo, alla quale s'appicca il palio, ovvero banda. 3. [Val.] Fascia a tracolla, distintivo di grado o di parte. Borghin. Disc. 3. 14. Milizia italiana senzz bande, o bianche o rosse, e senza croci al petto. 4. (Blas.) Vale anche Una parte dello scudo, lo quale va dall'alto della parte diritta al basso della parte sinistra, opposto a Sbarra. (Man.) G. V. 7. 76. 2. (C) La loro arme,…, addogata per lungo d'oro e vermiglio, e le bande di fuori ad oro. E 9. 47. 2. E chiamavansi cavalieri della banda, portando tutti una insegna in campo verde con una banda rossa. [Val.] Borghin. Disc. 3. 147. Una compagnia fatta di volontà de' più pregiati donzelli di Firenze, e chiamavansi Cavalieri della banda. Ant. Pucc. Centil. 49. 7. Il campo verde e la banda vermiglia. = Alam. Gir. 23. 68. (C) Quei che han tre bande di color vermiglio. [Val.] Ar. Fur. 21. 5. Per insegna ha nello scudo nero Attraversata una vermiglia banda. 5. Per Bandella. Salvin. Eneid. 2. (M.) Egli tra' primi chiappata un'accetta, Le dure porte rompe, e dall'arpione Svelle bande di bronzo. 6. [M. F.] Ferro ridotto in lastre grandi e sottili. [Cont.] Biring. Pirot. X. 5. Le trombe far si potrebbero, e si fanno ancor di banda di ferro lombardo, o di lamine di rame… dipoi presi banda di ferro bresciana e ne feci in ogni parte un mezzo canale. 7. [Cont.] Banda stagnata, od anche semplicemente Banda. Lo stesso che Latta. Biring. Pirot. IX. 2 Laminetta di banda, di ferro stagnato, minutamente con molti buchi bucherata. Cit. Tipocosm. 436. Lo stringaio co 'l martello e l'incudinetto suo, e piombo, le laminette di banda, e 'l puntaruolo. [M. F.] Cap. Grasc. Pist. 32. Le misure da olio a minuto devono essere di stagno o di banda stagnata. E pag. 96. 8. [Cont.] Banda di ottone, di rame. Ottone o Rame ridotti in lastre sottili. Tart. Ques. Inv. V. I. Dapoi che si averan fatte tutte queste cose, ovver divisioni, vi si debbe far assaldar una armilla della medesima sorte, di banda di ottone, ovver di rame. 9. (Ott.) [Gher.] Bande colorate. Sono Strisce o Liste, larghette, di luce varicolorata, disposte in serie e ad intervalli di certa regolarità calcolabile, le quali formansi per diffrazione semplice della luce, o per diffrazione congiunta a rifrazione, o a riflessione. 10. (Mil.) Per Compagnia di soldati. [G.M.] Suida storic. cit. dal Magri, Not. Vocab. Eccl. Bandum Romani vocant vexillum militare. Quindi l'alfiere, Bandoforus e Banderarius. T. Così detto il Reggimento stesso dal suo stendardo. Pers. Band, germ. Bandt, lat. Pandum, arab. Bend. Nel gr. barb. era già, come a noi, Schiera di gente armata. [D A.] Fu questo l'antico vocabolo per esprimere i moderni reggimenti, il cui nome sorgeva piuttosto in tempo di guerra. Stor. Eur. 5. 117. (C) Ragunata dunque una grossa banda,…, se n'andò. Tac. Dav. Stor. 4. 359. La più ardente sua banda, composta di Cauci e Frigioni, ancora intera. Guicc. Stor. 17. 39. Si manderebbe una banda di gente sufficiente. Segn. Stor. 1. 14. Assoldarono ancora tutti i capitani segnalati, che avessero servito il signor Giovanni de' Medici, che si chiamavano allora le bande nere, per l'insegne di questo colore prese da quella fanteria dopo la morte di quel capitano. T. Migl. Cresc. St. It. Basta il dire, eran delle Bande Nere del sig. Giovanni de' Medici; chè sempre s'intenderà soldati a nessun altro ordine di milizia inferiori. [Camp.] Diz. marit. mil. Il drungo era composto di più bande; e la banda variava dalli 400 alli 200 uomini. T. Nel Segni la Banda è di 400, scompartita in isquadre. Alla banda è preposto il capitano, all'altre, il capo di squadra. 11. [Val.] Capo di banda, dicesi Colui che raccoglie compagnie di venturieri e lor comanda. Pomp. Plut. Vit. 8. 317. Uno de' capi di banda… si mise a singhiozzare. 12. E Banda per Milizie paesane, descritte per servigio pubblico. Tac. Dav. Vit. Agr. 391. (C) Oggi ogni sciaurato che non vide mai guerra, vôtar le case, rapire i figliuoli, mettergli nelle bande. [Val.] Car. Lett. 1. 5. Merrà seco una buona banda di gente. 13. Per simil. Dicesi di qualunque altra compagnia. Disc. Calc. 22. (M.) Apporterebbe giovamento grande alla sua banda un giuocator gagliardo. 14. T. Banda musicale. Dal senso gen. di Banda per Ischiera. E nella milizia soldata, e nell'urbana, e di cittadini dilettanti. Nel Machiavelli e nel Montecuccoli, Suono. [M.F.] La banda dei Veliti, La banda dei Bersaglieri. T. Anche le Sonate e il Suono. Al passeggio c'è la banda. – Sento la banda. |
Banda! - (Alla). [Finc.] Comando per far andare al barcarizzo a ricevere un ufficiale che sale a bordo, due, quattro o sei marinari, secondo il grado dell'ufficiale. |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Banda - s. f. Echarpe. Chiamavasi anticamente così una striscia di drappo di un colore determinato, colla quale distinguevansi le milizie d'uno stato da quelle d'un altro, prima che si adoperassero altre divise. L'origine della voce è nel teutonico band, d'onde bandiera.
Dal primo significato della voce derivò poscia quello d'una mano di soldati distinti dalla stessa banda, qualunque ne fosse il numero. Di qua il verbo sbandare. In franc. bande. Chiamavansi militarmente bande vecchie le soldatesche scelte ed agguerrite. Banda e banda militare si dice oggidì comunemente quel corpo di suonatori, che accompagnano o precedono i reggimenti. In franc. Musique. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: banconista, banconiste, banconisti, banconota, banconote, bancoposta, band « banda » bandai, bandaio, bandana, bandane, bandata, bandate, bandati |
Parole di cinque lettere: bambù, banca, banco « banda » bande, bandi, bandì |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dissalda, spavalda, gilda, manigolda, assolda, riassolda, tolda « banda (adnab) » sarabanda, piattabanda, contrabbanda, telebanda, capibanda, quadribanda, scorribanda |
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |