Forma di un Aggettivo |
"ladri" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo ladro. |
Foto taggate ladri | ||
DanYun 8089&Company |
Informazioni di base |
La parola ladri è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: là-dri. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ladri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): — Allora — ripigliò l'altro, soffiando sulle parole una specie di sorriso ironico — allora se tu non sai nulla, io sono più fortunato di te, perché so dove bottiglie e legna sono andate a finire. E siccome di ladri in casa mia non ne voglio, così domani farò la mia brava deposizione alla Questura. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Malgrado quest'ultima considerazione, la sensazione provata dal Principe entrando nel proprio studio fu, come sempre, sgradevole. Nel centro della stanza torreggiava una scrivania con decine di cassetti, nicchie, incavi, ripostigli e piani inclinati. La sua mole di legno giallo e nero era scavata e truccata come un palcoscenico, piena di trappole, di piani scorrevoli, di accorgimenti di segretezza che nessuno sapeva più far funzionare all'infuori dei ladri. Nel sogno di Neera (1893): Egli visse a lungo coi beoni, coi ladri, cogli appestati, cogli atei; passò quale meteora nei covili infesti del vizio e del delitto; predicò la sua parola d'amore e di pace sui trivii dove le più sozze vendette si compivano in tragedie di sangue. Passò inascoltato, puro e disilluso, ed andò a portare la sua fede ardente in altri luoghi. |
Proverbi |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ladri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ladra, ladre, ladro, latri, lauri, madri, padri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cadrà, cadrò, madre, padre. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lari. |
Parole contenute in "ladri" |
Contenute all'inverso: dal. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ladri" si può ottenere dalle seguenti coppie: lama/madri, latrie/triedri, laddove/doveri. |
Usando "ladri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * drive = lave; cela * = cedri; * dritta = latta; * dritte = latte; * drizzi = lazzi; * drizzo = lazzo; mala * = madri; pala * = padri; * ione = ladrone; * ioni = ladroni; * drittone = lattone; * drittoni = lattoni; mezzala * = mezzadri. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ladri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sial * = sidri. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ladri" si può ottenere dalle seguenti coppie: vela/drive. |
Usando "ladri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: drive * = vela; * vela = drive. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ladri" si può ottenere dalle seguenti coppie: latta/dritta, latte/dritte, lattone/drittone, lattoni/drittoni, lave/drive, lazzi/drizzi, lazzo/drizzo. |
Usando "ladri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cedri * = cela; * triedri = latrie; * lana = adriana; * doveri = laddove; ladretto * = rettori; * rettori = ladretto; * latici = adriatici; * acciai = ladraccia. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ladri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * era = ladreria; * ere = ladrerie; * pia = lapidari; * acca = ladraccia; * onera = ladroneria; * onere = ladronerie; manna * = malandrina; savana * = salvadanari. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ladresche, ladreschi, ladresco, ladretta, ladrette, ladretti, ladretto « ladri » ladro, ladrocini, ladrocinio, ladrona, ladronaia, ladronaie, ladronata |
Parole di cinque lettere: lacco, ladra, ladre « ladri » ladro, lager, laghi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sepolcri, fulcri, cancri, mediocri, lucri, involucri, leggiadri « ladri (irdal) » madri, duramadri, vicemadri, padri, quadri, bequadri, riquadri |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAD, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |