Forma verbale |
Bada è una forma del verbo badare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di badare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Baccarat, Baccarà « * » Badata, Badava] |
Informazioni di base |
La parola bada è formata da quattro lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e due consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ada), un bifronte senza capo né coda (da). Divisione in sillabe: bà-da. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bada per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Come finì la Modestia di Adolfo Albertazzi (1914): La donna sovrana: — Bada a come parli! - Modestia: — Scusi.... Ripetevo le parole del Claretie. - La donna sovrana: — Tira avanti! - Modestia: — .... Non sapendo più dove andare, se anche in campagna adesso mi odiano, avrei pensato di mettermi per cameriera presso qualche scrittore o artista d'Italia.... - La donna sovrana: — Bella idea! Ti credevo ingenua; ma non sino a questo punto. Ah ah!... E non mi conosci? - Modestia: — Non ho questo onore. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Fuggire? Dove? E poi! Quant'impicci, e quanti conti da rendere! A ogni partito che rifiutava, il pover'uomo si rivoltava nel letto. Quello che, per ogni verso, gli parve il meglio o il men male, fu di guadagnar tempo, menando Renzo per le lunghe. Si rammentò a proposito, che mancavan pochi giorni al tempo proibito per le nozze; — e, se posso tenere a bada, per questi pochi giorni, quel ragazzone, ho poi due mesi di respiro; e, in due mesi, può nascer di gran cose. — Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Polizzi annuì senza entusiasmo. «Non siete i primi che si mettono in contatto con me per discutere dell'argomento, se è quello che mi sta chiedendo. Fu l'editore a volere uno pseudonimo anglosassone, perché diceva che il mio nome era troppo italiano per il pubblico di riferimento. Col senno di poi sono lieto di averlo usato: non li ha tenuti a bada tutti, ma una buona percentuale sì. Credevano fossi un autore americano. E l'ultima cosa che mi interessava, nella vita, era trovarmi davanti alla porta cacciatori di misteri della domenica in cerca di chissà quale verità. Verità che io, peraltro, non ho mai posseduto, né oggi né in passato.» |
Proverbi |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bada |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: babà, badi, bado, baia, bara, basa, bava, cada, dada, rada, vada. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cade, cadi, cado, cadì, dadi, dado, fado, lady, rade, radi, rado, uadi, vado. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ada. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: badai, badia, balda, banda, barda, biada. |
Parole con "bada" |
Iniziano con "bada": badai, badano, badare, badata, badate, badati, badato, badava, badavi, badavo, badammo, badando, badante, badanti, badarci, badarsi, badasse, badassi, badaste, badasti, badarono, badateci, badatore, badatori, badavamo, badavano, badavate, badassero, badassimo, badatrice, ... |
Finiscono con "bada": lambada. |
Contengono "bada": sbadata, sbadate, sbadati, sbadato, sbadataggine. |
»» Vedi parole che contengono bada per la lista completa |
Parole contenute in "bada" |
ada. |
Incastri |
Inserito nella parola sta dà SbadaTA; in sto dà SbadaTO. |
Inserendo al suo interno star si ha BAstarDA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bada" si può ottenere dalle seguenti coppie: baco/coda, balì/lida, balivi/livida, bara/rada, barese/reseda, bari/rida, baribal/ribalda, bario/rioda, baro/roda, basca/scada, basche/scheda, basco/scoda, base/seda, baso/soda, basoli/solida, bava/vada, bave/veda. |
Usando "bada" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * daci = baci; * daco = baco; * darà = bara; * dare = bare; * darò = baro; * dava = bava; orba * = orda; roba * = roda; * dacia = bacia; * aia = badia; * aie = badie; * dagli = bagli; * dalia = balia; * dalie = balie; * dalla = balla; * dalle = balle; * dallo = ballo; * danda = banda; * dande = bande; * dando = bando; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bada" si può ottenere dalle seguenti coppie: bara/arda, barai/iarda, barato/otarda, baratta/attarda, baro/orda, barocca/accorda, baule/eluda. |
Usando "bada" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * adita = baita; * adite = baite; * aduli = bauli; * adrone = barone; * adroni = baroni; * adulare = baulare; * adulata = baulata; * adulate = baulate; * adulati = baulati; * adulato = baulato; * adulino = baulino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "bada" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciba/daci, roba/darò. |
Usando "bada" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: daci * = ciba; * ciba = daci; * roba = darò; darò * = roba. |
Lucchetti Alterni |
Usando "bada" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coda = baco; * lida = balì; * rida = bari; * roda = baro; * seda = base; * soda = baso; * veda = bave; * badi = dadi; * bado = dado; orda * = orba; roda * = roba; barda * = barba; * rioda = bario; * scoda = basco; corda * = corba; falda * = falba; proda * = proba; sorda * = sorba; * anoa = badano; * area = badare; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "bada" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ni = bandai; * eri = baderai; * ile = badiale; * ili = badiali; * rna = bardana; * lori = baldoria; * rimo = bardiamo; sigli * = sbadiglia; barino * = barbadiano; pronti * = probandati; pronto * = probandato; siglino * = sbadigliano. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: lini, poro. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Mora, Bada, Tardanza, Tardezza, Tardità - Si danno more al pagamento di somme rilevanti; si chiede una discreta mora al creditore quando non si hanno al momento i mezzi onde soddisfare al debito; ma se dopo una mora se ne chiede un'altra, abusando della sua deferenza o altrimenti, è un tenerlo a bada: si tiene a bada anco chi domanda, chi sollecita importunamente, quando non s'ha cuore o fronte di negarli di netto la cosa richiesta. La tardanza è del fare, dell'eseguire a rilento o a troppo lunghi intervalli; la tardezza è dell'intelletto non isvegliato, non pronto; poi la tardezza è effetto della tardanza; la tardità è il modo di essere abituale della cosa, per cui risulta nella medesima o in quelle colle quali ha stretta relazione tardanza e tardezza: però tardità e tardezza, facilmente e quasi senza improprietà si scambiano. [immagine] |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Bada a bada - avv. Tenere a bada il nemico vale tenerlo sospeso nelle sue determinazioni, nei suoi progetti. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: baconiano, bacterioterapia, bacterioterapie, bacucca, bacucche, bacucchi, bacucco « bada » badai, badammo, badando, badano, badante, badanti, badarci |
Parole di quattro lettere: baby, baci, baco « bada » badi, bado, badò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nuca, ruca, bruca, eruca, verruca, truca, ada « bada (adab) » lambada, cada, accada, decada, ricada, scada, dada |
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAD, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |