Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monoconsonantiche [Babà, Bai « * » Baie, Baio] |
Foto taggate baia | ||
![]() Spiaggia greca | ![]() Leon...leon...leon... | ![]() Sant'Elia |
Informazioni di base |
La parola baia è formata da quattro lettere, tre vocali e una consonante. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (aia). Divisione in sillabe: bà-ia. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con baia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): Finalmente s'immerse, quasi bruscamente, infiammando per alcuni istanti tutto l'orizzonte, poi quell'onda di luce si attenuò rapidamente; non essendovi crepuscoli sotto quelle latitudini, la grande fantasmagoria solare si estinse e le tenebre piombarono avvolgendo la baia, le isole e le coste bornesi. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Era de Klerk, sgradevole, da poppa. Ivo stava già girando la manopola. Si fermò, poi disse: «Va bene, ci sto attento, faccio una cosa rapida» e gli chiese se aveva dormito bene. «Bene, sì. Fai un caffè. C'è la moka grande nello stipo della cucina. io ne voglio molto». E si tuffò. Poco più tardi uscivano dalla baia, issavano randa e fiocco e si mettevano in rotta verso est. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “Ma la Specula Melitensis, no? Se tutte le mie prove precedenti non basterebbero, che il centottantesimo meridiano passa proprio là, mi ha dimostrato la Specula.” Aveva trascinato Roberto sul ponte mostrandogli la baia: “Vedi quel promontorium a nord là dove grossi alberi stanno con grosse zampe che camminano sull'aqua? Et ora vedi l'altro promontorium a sud? Tu traccia una linea tra i due promontoria, vedi che la linea passa tra qui e la riva, un poco più apud la riva che non apud la nave... Vista la linea, io dico una geistige linea che tu vedi con gli occhi della imaginatione? Gut, quella è la linea del meridiano!” |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per baia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: babà, bada, baie, baio, bara, basa, bava, boia, buia, caia, gaia, maia, naia, paia, raia, saia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: caid, caie, caio, gaie, gaio, haik, jais, maie, mail, mais, naie, naif, paio, raid, raie, rais, saio, tait. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: aia, bai. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bacia, badia, baita, balia, baria. |
Parole con "baia" |
Iniziano con "baia": baiana, baiane, baiani, baiano, baiata, baiardo, baiadera, baiadere. |
Finiscono con "baia": abbaia, riabbaia, colombaia. |
Contengono "baia": abbaiai, abbaiamo, abbaiano, abbaiare, abbaiata, abbaiate, abbaiato, abbaiava, abbaiavi, abbaiavo, abbaiammo, abbaiando, abbaiante, abbaianti, abbaiasse, abbaiassi, abbaiaste, abbaiasti, riabbaiai, abbaiarono, abbaiatore, abbaiatori, abbaiavamo, abbaiavano, abbaiavate, riabbaiamo, riabbaiano, riabbaiare, riabbaiate, riabbaiato, ... |
»» Vedi parole che contengono baia per la lista completa |
Parole contenute in "baia" |
aia, bai. |
Incastri |
Inserendo al suo interno sta si ha BAstaIA; con sola si ha BAsolaIA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "baia" si può ottenere dalle seguenti coppie: bacerà/ceraia, bacon/conia, bar/ria, bara/raia, basa/saia, basavo/savoia, baso/soia, basta/staia. |
Usando "baia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: elba * = elia; tuba * = tuia; * iarda = barda; * iarde = barde; barba * = baria; furba * = furia; gamba * = gamia; serba * = seria; * iatali = batali; * iattura = battura; * iatture = batture; rosalba * = rosalia. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "baia" si può ottenere dalle seguenti coppie: baccalà/alaccia, badessa/assedia, bado/odia, bagole/elogia, bagolone/enologia, baluba/abulia, bara/aria, bararono/onoraria, barato/otaria, barava/avaria, bardi/idria, basa/asia, basite/etisia, basso/ossia, bavella/allevia. |
Usando "baia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aizza = bazza; * airone = barone; * aironi = baroni. |
Lucchetti Alterni |
Usando "baia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * soia = baso; elia * = elba; tuia * = tuba; * conia = bacon; * tea = baite; baria * = barba; era * = erbai; furia * = furba; gamia * = gamba; seria * = serba; tua * = tubai; * anoa = baiano; * savoia = basavo; gara * = garbai; roma * = rombai; sera * = serbai; tura * = turbai; rosalia * = rosalba. |
Sciarade incatenate |
La parola "baia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bai+aia. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "baia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * dna = badiana; * lente = baleniate; sidri * = sbiadirai; stacchi * = sbatacchiai. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: lisi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Baia, Burla, Beffa, Celia, Scherzo, Motteggio - « Baia oggidì non s'usa se non nella frase dare la baia, che è un burlare taluno schiamazzandogli dietro (quasi abbaiando, dice Tommaseo), o per estensione, burlando forte, per vedere se arrabbia. Beffa è più grave (e più grossolano e più insultante), e nel far le beffe, nello sbeffare è non so che di più amaro; è l'orgoglio misto con l'odio. La burla è meno acerba, ma può essere grave talvolta negli effetti; e c'è delle burle che costano. Il sostantivo s'usa sempre parlando di fatti o d'atto: il verbo burlare è di atti e di motti. Celia anch'esso è d'atti e di parole; ma sempre innocente o leggera. Scherzo, al pari di burla, può aver senso e leggerissimo e grave. E d'un'arme da fuoco, d'una malattia, d'un nemico, si dice che vi fa un brutto scherzo. Motteggio, come il vocabolo suona, è di mere parole, e ha del pungente più che non porti la celia ». Gatti. [immagine] |
Dare il giambo, La ciancia, La baia, La berta, La burla, Beffare, Farsi beffe - I primi sono tutti meno di beffare; indicano burla più o meno aperta, o circonvoluta in parole, più o meno studiata o combinata: ma beffare e farsi beffe è sempre un insulto, e talora sacrilegio, se l'oggetto ne è santo e sacro: Cham si fece beffe del padre suo e questi ne lo maledì. Dare il giambo e dare la ciancia, avverte Tommaseo che sono oggidì fuori d'uso: qui poi non si danno particolari dichiarazioni di questi, pur troppo, numerosi modi di dire, perchè facili abbastanza, e perchè di un'importanza troppo minore da non valere le parole occorrenti. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bagordo, baguette, bah, bahamense, bahreinita, baht, bai « baia » baiadera, baiadere, baiana, baiane, baiani, baiano, baiardo |
Parole di quattro lettere: badò, bado, baht « baia » baie, baio, balì |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): captcha, buddha, aghà, piranha, geisha, gotha, aia « baia (aiab) » abbaia, riabbaia, colombaia, caia, bacaia, saccaia, vaccaia |
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAI, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |