Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gaio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Nel suo paese tutti lo conoscevano come un giovane gaio sempre disponibile.
- Alberto è un vispo e gaio vecchietto che fa divertire i bambini del rione.
- Giovanni è sempre stato un tipo molto brillante e gaio, per questo è amato da tutti.
|
Citazioni da opere letterarie |
Idillio di Pulcinella di Matilde Serao (1919): Sibbene, così alla grossa, egli comprendeva che quegli spettatori della platea e del lubbione erano popolo, quel popolo che soffre, che lavora, che stenta a che quando può disporre di pochi soldi va al teatro per dimenticare nel riso i guai della vita — e nel suo cuore di popolano, si consolava di dover essere lui ad alleviare, a sollevare, a rallegrare il suo prossimo, quando si metteva la maschera e stringeva la vagina del suo camiciotto, si sentiva il cuore leggero, diventava gaio per la gaiezza che avrebbe data altrui; quando una intiera platea scoppiava in una risata omerica, egli gongolava dal contento, come chi abbia fatto una buona azione.
La Storia di Elsa Morante (1974): Dopo simili confidenze brillanti, il gaio ometto armeggiò ancora per un paio di minuti nel mucchio delle sue proprietà; e quindi, salutando largamente a destra e a sinistra, si avviò alla porta. In quel punto la tenda di stracci si smosse con irruenza; e Carlo, d'impeto, quasi dovesse sfondarla, se ne levò in una grande risata.
Carthago di Franco Forte (2009): «Il Senato non prolunga il mandato consolare a Tiberio Sempronio Longo e affida il comando delle guarnigioni di Cremona e Placentia al pretore Gaio Atilio, con effetto immediato. L'assemblea affida a Publio Cornelio Scipione, in virtù della sua esperienza guadagnata sul campo, l'incarico di guidare le legioni che andranno a contrastare i cartaginesi sul suolo iberico, con la carica di proconsole, affiancando Cneo Cornelio Scipione.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gaio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: baio, caio, gaia, gaie, gaso, paio, saio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: baia, baie, caia, caid, caie, haik, jais, maia, maie, mail, mais, naia, naie, naif, paia, raia, raid, raie, rais, saia, tait. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: aio, gai. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: guaio. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: boia, foia, noia, soia. |
Parole con "gaio" |
Finiscono con "gaio": pagaio, pagaiò, bottegaio. |
Parole contenute in "gaio" |
aio, gai. |
Incastri |
Inserendo al suo interno sol si ha GAsolIO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gaio" si può ottenere dalle seguenti coppie: gap/pio, gasa/saio, gasp/spio, gavina/vinaio. |
Usando "gaio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ioga = gagà; * iole = gale; * iosa = gasa; olga * = olio; paga * = paio; saga * = saio; * iolla = galla; * iolle = galle; regga * = regio; salga * = salio; terga * = terio; appaga * = appaio; frigga * = frigio; spurga * = spurio; attinga * = attinio; balenga * = balenio. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gaio" si può ottenere dalle seguenti coppie: gagà/agio, gale/elio, galop/polio. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gaio" si può ottenere dalle seguenti coppie: gagà/ioga, lega/iole, nega/ione, saga/iosa. |
Usando "gaio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ioga * = gagà; * gagà = ioga; * lega = iole; * nega = ione; * saga = iosa; iole * = lega; ione * = nega; iosa * = saga; * log = aiolo; olé * = legai; ori * = rigai; osé * = segai; oslo * = slogai; over * = vergai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gaio" si può ottenere dalle seguenti coppie: gagà/ioga, gale/iole, galla/iolla, galle/iolle, gasa/iosa. |
Usando "gaio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * spio = gasp; olio * = olga; neo * = negai; regio * = regga; salio * = salga; terio * = terga; frigio * = frigga; puro * = purgai; spurio * = spurga; taro * = targai; vero * = vergai; alleo * = allegai; attinio * = attinga; balenio * = balenga; albero * = albergai; alluno * = allungai; sciano * = sciangai. |
Sciarade incatenate |
La parola "gaio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gai+aio. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gaio" (*) con un'altra parola si può ottenere: ali * = agliaio; * rna = granaio; * unta = guantaio; mali * = magliaio; mili * = migliaio; pali * = pagliaio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Gaio, Allegro, Lieto, Giulivo, Ilare - Gaio, l'uomo che è ordinariamente di buon umore; gli è questa una felice disposizione del carattere. Allegro si può essere e per umore e per causa accidentale. Lieto indica una certa tranquillità e riposatezza dell'animo che traspare dalla serenità del volto. Giulivo, chi è nella gioia, o chi sente tuttavia l'impressione di una che sia di recente trascorsa; o pressente quella di una prossima o sopravveniente. Ilare è la persona che manifesta nel volto col sincero sorriso la gioia e la bontà dell'animo, sia essa in lieta o in triste situazione. L'uom gaio non si accora di cosa alcuna; il lieto è contento di sè; l'allegro oggi può esser triste domani, e trovare nell'allegria presente causa di dispiacere profondo. Gaio come un fringuello; allegro come una pasqua. Allegro dicesi per ischerzo l'uomo che ha bevuto un po' più del solito. La gaiezza indica vivacità, brio; color gaio: l'allegria, una certa eccitazione; musica allegra: la letizia, una discreta continuazione; giorno lieto, lieti momenti, i lieti anni: l'ilarità, una contentezza, o bontà d'animo abituali; cera ilare. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.