Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per verdi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: perdi, vendi, verbi, verde, vermi, verri, versi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: merda, perda, perde, perdo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: vedi, veri. |
Parole con "verdi" |
Iniziano con "verdi": verdina, verdine, verdini, verdino, verdiana, verdiane, verdiani, verdiano, verdigna, verdigne, verdigni, verdigno, verdicchi, verdicchio, verdissima, verdissimi, verdissimo. |
Finiscono con "verdi": inverdì, colliverdi, grigioverdi, sempreverdi. |
Contengono "verdi": inverdii, inverdirà, inverdire, inverdirò, inverdita, inverdite, inverditi, inverdito, inverdiva, inverdivi, inverdivo, inverdiamo, inverdiate, inverdimmo, inverdirai, inverdirei, inverdisca, inverdisce, inverdisci, inverdisco, inverdisse, inverdissi, inverdiste, inverdisti, rinverdire, rinverdito, biliverdina, biliverdine, inverdiremo, inverdirete, ... |
»» Vedi parole che contengono verdi per la lista completa |
Parole contenute in "verdi" |
Contenute all'inverso: idre. |
Incastri |
Inserito nella parola invano dà INverdiVANO. |
Inserendo al suo interno glia si ha VEgliaRDI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "verdi" si può ottenere dalle seguenti coppie: veda/dardi, vela/lardi, velo/lordi, vena/nardi, verità/ritardi, vesto/stordì, veto/tordi, vera/adì, veraci/acidi, vergo/godi, veri/idi, verme/medi, vermi/midi, vero/odi, verrà/radi, verri/ridi, verro/rodi, verse/sedi, versino/sinodi, verso/sodi, versta/stadi... |
Usando "verdi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dover * = dodi; rover * = rodi; bave * = bardi; bove * = bordi; cave * = cardi; lave * = lardi; nave * = nardi; * diga = verga; * dime = verme; * dirò = verro; * dirà = verrà; * dita = verta; * dite = verte; * dive = verve; guave * = guardi; * dighe = verghe; * dirai = verrai; * direi = verrei; * dista = versta; * ione = verdone; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "verdi" si può ottenere dalle seguenti coppie: verona/anodi, verrà/ardi, verro/ordì. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "verdi" si può ottenere dalle seguenti coppie: aver/dia, cover/dico, over/dio, rover/dirò. |
Usando "verdi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cover = dico; * rover = dirò; dico * = cover; dirò * = rover. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "verdi" si può ottenere dalle seguenti coppie: vera/dia, verga/diga, verghe/dighe, verme/dime, vermetti/dimetti, vermetto/dimetto, vero/dio, verrà/dirà, verrai/dirai, verranno/diranno, verrebbe/direbbe, verrebbero/direbbero, verrei/direi, verremmo/diremmo, verremo/diremo, verreste/direste, verresti/diresti, verrete/direte, verretta/diretta, verrette/dirette, verro/dirò... |
Usando "verdi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bardi * = bave; bordi * = bove; lardi * = lave; nardi * = nave; * dardi = veda; * lardi = vela; * lordi = velo; * nardi = vena; * tordi = veto; dodi * = dover; guardi * = guave; rodi * = rover; * godi = vergo; * medi = verme; * midi = vermi; * ridi = verri; * rodi = verro; * radi = verrà; * sedi = verse; * sodi = verso; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "verdi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * anna = verandina; viri * = viverridi. |